top CTC

 

Coordinatore:

Prof. Antonio TAGARELLI – Cubo 12/D – II° Piano

 Tel. 0984/493332
 Email: antonio.tagarelli@unical.it

Ufficio Didattico:

 

Cubo 12/c – V° piano

Email: areadidattica.ctc@unical.it

Profili: Studenti di Chimica     - AreaDidattica CTC      - @CTC_AbroadRisultati immagini per icona twitter

 

Orario di Ricevimento:

da Lunedì a Venerdì ore 11:00 - 13:00 /  Lunedì e Mercoledì ore 15:00 - 16:30   

 

INFORMAZIONI GENERALI

Descrizione del Corso

Il Corso di Laurea in Chimica provvede alla formazione di un laureato avente solida preparazione teorico-sperimentale di base tale da permettere l'accesso al maggior numero possibile di opportunità in campo scientifico e tecnologico. Le competenze acquisite devono permettere al laureato sia di continuare gli studi nei Corsi di Laurea Magistrale che di inserirsi nel mondo del lavoro e di interagire con professionalità culturalmente affini. I principali obiettivi di apprendimento sono i seguenti: i) acquisire i concetti essenziali e imprescindibili riguardanti la Chimica Generale (inclusi gli indispensabili calcoli stechiometrici a essa connessi), la Chimica Fisica, la Chimica Organica e la Chimica Analitica; ii) apprendere la natura interdisciplinare della Chimica, integrandola ad altre discipline quali la fisica, la matematica e l’informatica per la risoluzione di una gran varietà di problemi chimici; iii) acquisire le abilità di laboratorio necessarie per portare avanti e interpretare esperimenti chimici secondo le vigenti normative di sicurezza; iv) apprendere concetti della Chimica sufficientemente approfonditi per la comprensione e l’interpretazione critica dei risultati sia di esperimenti che di analisi chimiche.

Possono iscriversi al corso di laurea in Chimica i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale o quinquennale, o quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Il corso presuppone una formazione pre-universitaria mirata, in particolare, al possesso di conoscenze scientifiche a livello scolastico e di capacità logico-deduttiva.

E' previsto per l'accesso al corso un test di valutazione obbligatorio che non è vincolante ai fini dell'iscrizione e che ha lo scopo di vagliare la preparazione in ingresso. A coloro che si trovassero al di sotto del punteggio minimo fissato verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che potrà essere assolto sostenendo almeno uno tra gli esami di Fisica, Chimica Generale ed Inorganica, Stechiometria e Laboratorio o Matematica. L’iscrizione anticipata è una possibilità offerta ai diplomandi che conseguiranno una valutazione positiva nel TOLC (Test On Line CISIA - Scienze). Questi studenti saranno direttamente inseriti nella graduatoria del Corso di Laurea, senza OFA.

 

Cosa si studia

Il percorso formativo è stato costruito in accordo sia con il modello elaborato dalla Società Chimica Italiana sia con il Chemistry Eurobachelor, che prevede un "core" di almeno 90 CFU nelle aree di Matematica, Fisica, Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Inorganica e Chimica Organica. Il corso prevede almeno 24 CFU per attività formative di base di Matematica e Fisica, 30 CFU per attività formative di Chimica di base e 81 CFU caratterizzanti di Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica generale ed inorganica, Chimica Organica. Attività affini e integrative, unitamente ai corsi a scelta e alla lingua straniera (inglese), completano l'acquisizione di competenze del percorso formativo. Molte attività di base e caratterizzanti sono dedicate a esercitazioni e attività di laboratorio. Il corso prevede, inoltre, 3 CFU per la prova finale e 6 CFU per l'attività di tirocinio, comprensiva di 1 CFU dedicato alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

PRIMO ANNO (CFU)

Chimica Generale ed Inorganica (9)

Informatica per chimici (6)

Stechiometria e Laboratorio (6)

Matematica I (6)

Fisica I (6)

Inglese (6)

Chimica Fisica I (9)

Chimica Organica I (9)

SECONDO ANNO (CFU)

Matematica II (6)

Fisica II (6)

Chimica Analitica e Laboratorio (12)

Chimica Organica II e Laboratorio (12)

Chimica Fisica II (6)

Chimica Inorganica I (6)

Chimica Fisica III e Laboratorio (12)

Corso a scelta (6)

TERZO ANNO (CFU)

Metodologie per la determinazione di Strutture Molecolari (12)

Chimica Inorganica II e Laboratorio (12)

Chimica Analitica Strumentale e Laboratorio (12)

Chimica Organica III e Laboratorio (6)

Corso a scelta (6)

Tirocinio (6)

Prova Finale (3)

 

Sbocchi professionali

Il corso fornisce una formazione di tipo metodologico utile per l'impiego delle competenze acquisite all'interno del mondo del lavoro.

1. Enti di ricerca pubblici e privati.

2. Laboratori di analisi, controllo e certificazione qualità.

3. Enti e aziende pubbliche e/o private, in qualità di dipendente o consulente libero professionista.

4. Industrie dei seguenti settori:

− chimica di base e chimica fine;

− chimica delle specialità per la produzione industriale;

− industrie di produzione di detergenti, cosmetici, farmaci, materiali;

− industrie alimentari.


 

Risultati immagini per icona brochure