DFSSN

Dipartimento di
Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
Dipartimento di Eccellenza L. 232/2016

 

Stampa       Invia       Crea pdf       Segnala su facebook       Segnala su twitter
DESCRIZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA
 
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico-clinici, ecc.), nel relativo settore industriale. I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono aver acquisito:
 
  • la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore;
  • le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura ed attività in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonché per le necessarie attività di preparazione e controllo dei medicamenti in rapporto alle loro finalità terapeutiche;
  • le conoscenze chimiche, biologiche e fisiopatologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore, proprio della figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, può garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee;
  • le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale;
  • le conoscenze utili per dare il supporto indispensabile all'espletamento delle attività medico-assistenziali nelle loro implicazioni farmaco-terapeutiche, nonché ad interagire con le altre professioni sanitarie;
  • una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
  • essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
 
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Con il conseguimento della laurea magistrale e con il conseguimento della relativa abilitazione professionale, il laureato svolge ai sensi della direttiva 85/432/CEE la professione di farmacista ed é autorizzato almeno all'esercizio delle seguenti attività professionali previste dalle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale e che rientrano nel campo minimo comune coordinato da detta direttiva come di seguito riportato:
 
  • preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
  • fabbricazione e controllo dei medicinali;
  • controllo dei medicinali in laboratorio di controllo;
  • immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
  • preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
  • preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere);
  • diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali;
  • altre attività professionali svolte nell'unione europea nel campo del farmaco e dei prodotti per la salute, nel contesto delle molteplici interazioni con la moderna realtà sanitaria, al fine di consentire pari opportunità professionali.
 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE

  • Farmacista
  • Farmacista nelle strutture Ospedaliere
  • Ricerca Scientifica nelle Università e negli Istituti di Ricerca
  • Industria Farmaceutica: ricerca, preparazione, controllo qualità, marketing
 


  • -Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione

  • Home
  •  
  • inglese   English Version
  •  
  •   
  • << Clicca per il nuovo sito DFSSN >> 
  •  
  • VERBALI
  •  
  • Area Riservata