DFSSN

Dipartimento di
Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
Dipartimento di Eccellenza L. 232/2016


Stampa       Invia       Crea pdf       Segnala su facebook       Segnala su twitter
Descrizione del Corso di Laurea in
Scienza della Nutrizione 
 
Il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione, nato nell'ambito del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, ha la finalità di formare professionisti che abbiano un'adeguata conoscenza di contenuti e metodi culturali e scientifici per il conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale della classe L-29. Il Corso di Laurea si articola attraverso un percorso curriculare tale da garantire che il profilo occupazionale del laureato in Scienza della Nutrizione sia differenziato, consentendo l'approfondimento di particolari ambiti produttivi, il raggiungimento di uno specifico profilo professionale ed un maggior numero di sbocchi occupazionali. L'obiettivo formativo della laurea in Scienza della Nutrizione è finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico e biologico attinenti la sfera della nutrizione. In particolare il laureato in Scienza della Nutrizione deve acquisire conoscenze di base nell'ambito della struttura molecolare degli alimenti, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico-analitici.  Il laureato in Scienza della Nutrizione dovrà altresì acquisire nozioni inerenti le conoscenze di base del biochimismo metabolico degli alimenti in rapporto agli stadi del processo nutrizionale, dell'azione degli integratori alimentari e nutraceutici, nonché dell'interazione funzionale alimenti-farmaci. Il percorso formativo, si completerà con l'acquisizione delle conoscenze essenziali al controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti a tutela della salute del consumatore. Pertanto questa figura tecnica dovrà essere in grado di trovare sbocchi professionali o corrispondere a committenze nell'ambito di industrie alimentari, nutrizionali e aziende sanitarie interessate. Deve pertanto:
· Saper valutare le caratteristiche chimiche dei nutrienti, la loro biodisponibilità negli alimenti e negli integratori alimentari, le modificazioni indotte su di essi dai processi tecnologici;
· Saper applicare le principali tecniche laboratoristiche di valutazione del potere nutrizionale relativo ai macro e micronutrienti;
· Saper applicare le principali tecniche laboratoristiche di controllo dei processi produttivi degli alimenti e dei prodotti dietetici e salutistici (integratori alimentari, alimenti arricchiti, prodotti dietetici, prodotti di erboristeria e functional foods) insieme alle conoscenze delle nuove tecnologie chimiche e biologiche adottate per l'accertamento della sicurezza e qualità alimentare;
· Saper applicare le principali tecniche laboratoristiche di controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti e dei prodotti dietetici;
· Saper applicare le principali tecniche laboratoristiche di controllo chimico, biologico e microbiologico delle materie prime necessarie alla produzione di prodotti alimentari e dietetici per uso umano.
 Al fine di raggiungere i suddetti obiettivi è stato elaborato un percorso formativo mirato a raggiungere obiettivi specifici in ciascun ambito disciplinare. Attività formative di Base: I Laureati devono conoscere i fondamenti della Fisica, dell'Informatica, della Statistica, della Chimica generale ed organica; della Fisiologia, della Biochimica, della Biologia Cellulare, della Fisiopatologia e dell'Anatomia Umana;
 
Attività formative caratterizzanti: i laureati devono
· conoscere le caratteristiche chimiche dei micronutrienti e macronutrienti, la loro biodisponibilità negli alimenti e negli integratori alimentari, le modificazioni indotte su di essi dai processi tecnologici;
· essere istruiti per la caratterizzazione microbiologica degli alimenti;
· conoscere le principali tecniche laboratoristiche di controllo dei processi produttivi degli alimenti e dei prodotti dietetici;
· conoscere le principali tecniche laboratoristiche di controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti e dei prodotti dietetici finiti nonché delle materie prime utilizzate per la loro produzione;
 Attività Affini ed Integrative: I Laureati devono essere istruiti sulle principali norme giuridiche che regolano la circolazione delle derrate a livello nazionale e comunitario. Attività integrative di Biochimica della Nutrizione saranno mirate per valutare il potere nutrizionale in termini di micro e macroelementi nei prodotti di manipolazione alimentari.
Il percorso formativo prevede, inoltre, una attività di tirocinio-stage da effettuare presso strutture pubbliche o private convenzionate con l'Università della Calabria e lo studio dell'inglese scientifico. L'acquisizione delle conoscenze richieste è accertata tramite diversi tipi di prove, stabilite dai vari docenti: colloqui orali, prove scritte, questionari a risposta multipla, etc.
 
SN: Sbocchi Professionali
Il laureato in SN può assolvere mansioni di ricerca ed analisi
· nei reparti di sviluppo di produzione e di controllo-qualità nelle industrie di ogni ordine e grado
· nei laboratori adibiti ai controlli nei settori alimentare, dietetico, sanitario, farmaceutico, chimico, merceologico, bromatologico, microbiologico
· in enti e aziende pubblici o privati in qualità di dipendente o consulente libero professionista;
· in laboratori di sintesi, analisi, controllo e certificazione qualità;
· in industrie di produzione di detergenti, cosmetici, farmaci, prodotti tessili, alimentari e di packaging;
· in industrie chimiche di base e di chimica fine;
· in industrie che richiedono il controllo delle emissioni e gestione dei rifiuti.    
 
Ai laureati in SN spetta il titolo professionale di chimico junior previo superamento dell’esame di stato e iscrizione all’albo professionale.

 
 


Home DFSSN  
Home SN  
   
  • -Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione

  • Home
  •  
  • inglese   English Version
  •  
  •   
  • << Clicca per il nuovo sito DFSSN >> 
  •  
  • VERBALI
  •  
  • Area Riservata