Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA)
Si informa che con Delibera di Consiglio di Dipartimento del 06/10/2014 è stato istituito presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione ai si sensi dell’art. 25 del Dlgs 26/2014 l’Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA) che risulta così composto:
Prof.ssa Maria Luisa Panno con funzione di Presidente
Prof. Luigi Antonio Morrone con funzione di Vice Presidente
Prof. Sebastiano Andò con funzione di Vice Presidente
Dr. Gianpiero Pitaro Medico Veterinario Designato
Membri scientifici in qualità di esperti di metodi alternativi
COME PRESENTARE LE RICHIESTE DI PARERE
Ogni progetto di ricerca che implichi l'uso di animali deve essere preventivamente valutato e approvato dall’Organismo preposto al benessere animale, secondo quanto stabilito dal Regolamento per il funzionamento dell’ OPBA del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione e successivamente inviato dall'Organismo stesso al Ministero della Salute, come da articolo 31 del D.Lgs. 04 marzo 2014, n. 26.
I progetti devono essere redatti utilizzando la modulistica predisposta:
La richiesta di parere deve essere indirizzata, in forma telematica e cartacea tramite protocollo del Dipartimento in originale, al Presidente dell’OPBA e a tutti i componenti l'OPBA.
A seguito della verifica della correttezza formale della richiesta presentata, il progetto verrà esaminato dall’OPBA nei tempi stabiliti dal regolamento.
Nel caso in cui fosse ritenuto necessario, prima dell'invio del progetto al Ministero, l'Organismo richiederà chiarimenti e/o integrazioni al Responsabile.
Il Ministero invia al richiedente la ricevuta della domanda di autorizzazione con l'indicazione del termine entro cui s'intende adottare il provvedimento, che non può essere superiore a quaranta giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricezione della domanda.
Il Ministero della Salute rilascia l'autorizzazione del progetto, limitata alle procedure che sono state oggetto di valutazione e di una classificazione della gravità loro attribuita, e ne invia copia anche all'Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente.
IMPORTANTE: Il nuovo decreto legislativo 26/2014 prevede pesanti sanzioni per coloro che non si attengono a quanto disposto.
Maggiori informazioni su come ottenere l'autorizzazione di progetti di ricerca con l'impiego di animali a fini scientifici si possono ottenere visitando il sito del Ministero della Salute al seguente link: http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_8_0.jsp?lingua=italiano&label=servizionline&idMat=SA&idAmb=PA&idSrv=SPE&flag=P
Calendario prossime convocazioni OPBA: