INFORMAZIONI SUL CORSO | |
Coordinatore: | Prof.ssa Donatella BARCA - Cubo 12/B Tel.: 0984/493571 Email: donatella.barca@unical.it |
Vice Coordinatore: | - |
Ufficio Didattico: | Dott.ssa Viviana ROMANO - Cubo 4/B - quarto piano Tel: 0984/492345 Email: viviana.romano@unical.it Orario di Ricevimento: per appuntamento (telefono, email, teams) |
Segreteria Studenti: | Dott. Sergio ASTORINO - Cubo 6/C - quarto piano Tel: 0984/493375 Email: sergio.astorino@unical.it Orario di Ricevimento: per appuntamento (telefono, email, teams) |
Classe del Corso: | LMR/02 |
Posti Disponibili: | 5 |
Durata del Corso: | 5 anni |
Informazioni complete sul Corso di Laurea sono disponibili nella Scheda Unica Annuale (SUA-CDS) cliccando qui |
DESCRIZIONE |
L'università della Calabria istituisce il Corso di Laurea a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei beni culturali, Classe LMR/02, per formare laureati in restauro con il profilo corrispondente alla qualifica professionale prevista dal DM 26 maggio 2009, n. 87, art. 1, comma 1.
Il corso di studio è articolato in cinque anni e prevede, per l'anno 2019-2020, l'attivazione del percorso formativo professionalizzante denominato secondo il D.M. n. 87/2009: - PFP1 Materiali Lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura. La struttura del corso è finalizzata a formare figure professionali altamente qualificate in specifici settori di competenza per lo svolgimento di attività inerenti la caratterizzazione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, la laurea è abilitante e pertanto consente l’iscrizione negli elenchi di coloro i quali hanno conseguito la Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali abilitante alla professione di restauratore di beni culturali.. Per l'ammissione è richiesto il possesso di un diploma di maturità di scuola secondaria di II grado, l'accesso al corso è a numero programmato e la selezione avviene tramite test d'ingresso. Il corso è stato programmato creando un giusto equilibrio tra la parte teorico scientifica e quella tecnico-pratica per consentire agli studenti di acquisire una solida competenza di base relativa a tutti gli interventi connessi con il patrimonio culturale mobile e immobile. Alle attività di didattica frontale e laboratoriale, finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nel campo dell'archeologia, della storia, della storia dell'arte, della storia dell'architettura, della fisica, della chimica, della biologia, della geologia, si affiancherà un'articolata attività di apprendimento pratico che, oltre a svilupparsi nel laboratorio di Restauro dei materiali lapidei all'uopo allestito nell'Ateneo, potrà esplicarsi presso Enti e Istituzioni preposte alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio (laboratori e uffici di Soprintendenza, strutture museali, siti archeologici e/o architettonici).
|
PIANI DI STUDIO |
|
CONTATTI UTILI |
COORDINATORE Prof.ssa Donatella BARCA 0984/493571
|
UFFICIO DIDATTICO Dott.ssa Viviana ROMANO 0984/492345
|
SEGRETERIA STUDENTI SIg. Sergio ASTORINO 0984/493375
|
LINK UTILI
|
UNIVERSITALY - L'università italiana a portata di Click
|
|
|