Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni C. D.M. 270/04
Università della Calabria
Via P. Bucci
Arcavacata di Rende (CS)
 


Coordinatore: Prof.ssa Donatella BARCA
Tel. 0984/493571
Email d.barca@unical.it

Google Maps: Visualizza

Classe di Corso: LM-11 "Conservazione e Restauro dei Beni Culturali"
Ufficio Didattico: Rosalia LONGO - 0984/493620

 


Obiettivi

Figura professionale e sbocchi occupazionali

 

Nell'A.A. 2009/2010, nella Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, è stato attivato il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (Classe LM-11) ai sensi dell'ultima riforma degli Ordinamenti didattici secondo il D.M. 270 e successivi decreti.
Il nuovo Corso di Laurea magistrale è stato strutturato in maniera da sviluppare una specializzazione degli studenti connessa alle potenzialità e alle competenze della ricerca scientifica svolta nell'Università della Calabria pertinente ai settori dello studio dei materiali e delle loro trasformazioni, delle varie tipologie ed entità del degrado e del restauro, nonché dello studio dei valori storico-artistici del patrimonio culturale considerati all'interno di un unico processo diagnostico.
Il notevole bagaglio culturale che i professori e ricercatori hanno acquisito sviluppando ricerche in ambito nazionale e internazionale, ha consentito di predisporre il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università della Calabria in modo da offrire agli studenti una offerta didattica finalizzata alla formazione e alla specializzazione qualitativa delle professionalità proposte.
Tale Corso di Laurea magistrale risulta quindi strutturato, da un lato, per consentire ai giovani capaci e meritevoli di affrontare con elevata preparazione la competizione globale nel campo della ricerca e dell'innovazione scientifica, e dall'altro per sfruttare le enormi potenzialità in termini di strutture, laboratori e competenze presenti nel Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra in termini di cultura, metodi e tecnologie scientifiche sviluppate nell'ambito dei Beni Culturali. L'obiettivo è di immettere sul mercato del lavoro nuove professionalità con competenze più aderenti alle emergenti esigenze dei vari attori in questo settore.

Obiettivi
Obiettivo specifico del Corso di Laurea Magistrale è quello di formare "Scienziati della conservazione", cioè "Esperti scientifici dei beni culturali", che ad una solida base di conoscenza delle discipline tecniche e scientifiche uniscano ulteriori conoscenze di base di tipo storico artistico ed archeologiche.
Questa formazione consentirà ai laureati magistrali di contribuire attivamente alle fasi di progettazione, realizzazione e monitoraggio di conservazioni e restauri di Beni Culturali grazie alle loro competenze specialistiche acquisite riguardanti:

  • Costituzione materica,
  • Fenomeni di degrado,
  • Tecniche di produzione antiche dei beni culturali,
  • Valutazione critica di nuovi materiali, di metodi d'intervento e di diagnosi,
  • Determinare le appropriate misure di rallentamento del degrado.

Tale preparazione consentirà agli Scienziati della conservazione di collaborare con le differenti professionalità del restauro esistenti per la pianificazione di strategie per un restauro sempre più corretto dei beni culturali nonché per la determinazione delle più appropriate procedure per migliorare la loro conservazione.


Figura professionale e sbocchi occupazionali
La figura professionale che si forma con il Corso di Laurea magistrale è quella dell'"Esperto Scientifico dei Beni Culturali" o "Scienziato della Conservazione". Ai fini occupazionali, giova sottolineare che l'art.29 del D.Lgs. 24.1.2004 n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) identifica espressamente ruoli professionali relativi ad attività complementari al restauro e conservazione dei Beni Culturali all'interno dei quali si colloca la qualifica di esperto scientifico dei Beni Culturali risultante dall'ottenimento della Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro.
Il laureato magistrale può svolgere attività professionale in proprio o presso aziende ed organizzazioni professionali preposte applicando con padronanza i metodi scientifici di indagine e le tecniche di analisi ed interpretazione dei dati per lo studio finalizzato al recupero, alla conservazione e al restauro dei beni culturali. Può pertanto svolgere tutte le attività relative alla predisposizione del Piano Diagnostico finalizzato alla conservazione, gestione e tutela dei beni culturali nonché presso enti locali ed istituzioni specifiche quali soprintendenze, musei, archivi, laboratori di restauro, biblioteche ed istituti di ricerca a supporto della conservazione e restauro pubblici e privati. Il laureato del Corso di Laurea magistrale può svolgere attività che necessitano di conoscenze avanzate sulle applicazioni archeometriche. Inoltre può svolgere tutte quelle attività di supporto diagnostico necessarie alle Soprintendenze considerando le fasi di preparazione dei progetti di restauro e conservazione e collaborando alla realizzazione del progetto stesso e alle fasi successive di monitoraggio dell'opera restaurata. Potrà infine proseguire gli studi nella prospettiva di un'ulteriore formazione scientifica (Dottorato di ricerca, master II livello).
Il laureato del corso di Laurea magistrale:

  • Progetta interventi con individuazione di metodi, materiali, misure e tecniche per il recupero, la conservazione e il restauro dei beni culturali;
  • Progetta l'intervento conservativo e di restauro sul bene culturale anche al fine di facilitarne la leggibilità, la fruizione e la conoscenza;
  • Progetta i protocolli di diagnostica per la conservazione dei beni culturali;
  • Dirige i progetti di diagnostica e/o di conservazione dei beni culturali;
  • Collabora alla progettazione ed alla realizzazione di sistemi informativi per il trattamento dei dati relativi ai beni culturali.

 

 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

 > Home CDL
 > Regolamento Didattico
 > Schede Insegnamenti
 > News e Avvisi
 > Manifesto degli Studi
 > Materiale Didattico
 > Orario delle Lezioni
 > Calendario degli Esami
 > Tesi di Laurea