Il Corso di Laurea Magistrale è a numero programmato.
Per l'accesso al corso di Laurea Magistrale è richiesto di avere conseguito la Laurea in Scienze Geologiche (Classe L-34, ex D.M. 270) o la Laurea in Scienze della Terra (Classe 16, ex. D.M. 509/99). L'accesso alla Laurea Magistrale sarà consentito, inoltre, a coloro i quali hanno conseguito un Diploma di Laurea di primo livello in altre classi, ovvero altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché in possesso dei seguenti requisiti:
- aver conseguito almeno 25 CFU nei settori scientifico disciplinari (SSD) INF/01, ING-INF/05, da MAT/01 a MAT/09, da FIS/01 a FIS/07, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/12;
- aver conseguito almeno 55 CFU nei settori scientifico disciplinari da GEO/01 a GEO/11.
Inoltre, è richiesta la conoscenza della lingua inglese (livello B2 nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), in forma scritta e orale, anche con riferimento ai lessici disciplinari.
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che sarà verificata da un'apposita commissione attraverso una prova di verifica che verterà su argomenti di geologia, paleontologia, geomorfologia, geologia applicata e tecnica, mineralogia, petrografia, geochimica, geofisica e Inglese.
La valutazione della preparazione personale è affidata ad una apposita Commissione, composta da tre docenti, rappresentativi dei diversi ambiti disciplinari delle Scienze della Terra.
La graduatoria di ammissione sarà stilata sulla base del punteggio complessivo ottenuto considerando il voto di laurea ed il punteggio della prova di verifica.
Gli studenti interessati devono fare domanda secondo le modalità riportate annualmente nel bando di ammissione.
CONTATTI UTILI |
COORDINATORE Prof. Fabio SCARCIGLIA 0984/493549
|
VICE COORDINATORE Prof. Francesco PERRI 0984/493581
|
UFFICIO DIDATTICO Dott.ssa Laura LUZZO 0984/492019
|
SEGRETERIA STUDENTI Sig. Sergio ASTORINO 0984/493375
|
LINK UTILI
|
UNIVERSITALY - L'università italiana a portata di Click
|
Ordine Nazionale Geologi Calabria
|
Consiglio Nazionale Geologi
|
Arpacal
|
Consiglio Nazionale delle Ricerche - IRPI
|
Regione Calabria
|
Protezione Civile Calabria
|
|