COME ISCRIVERSI
 

 

Il Corso di laurea prevede un numero programmato di n. 50 posti.

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Geologiche i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale/quinquennale o quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Sono previste più fasi di ammissione, di seguito illustrate:

  1. ammissione anticipata (FAQ) (nel periodo aprile-maggio), per una parte dei posti totali, con selezione attraverso il TOLC-S (Test On Line CISIA). Per superare il test è necessario conseguire un punteggio pari o superiore a 8/50;
  2. ammissione standard (FAQ) (nel periodo luglio-agosto), per i posti rimanenti e per quelli eventualmente non assegnati nella prima fase, con selezione attraverso il voto del diploma. È necessario sostenere il TOLC-S ai soli fini della verifica della preparazione iniziale.
  3. eventuale ammissione ritardata (nel periodo settembre-ottobre), per i posti rimasti disponibili al termine della seconda fase, in base al voto di diploma. È necessario aver già sostenuto il test. Qualora non fosse stato sostenuto, ai vincitori sarà attribuito d'ufficio l'Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).

Il TOLC-S (Test On Line CISIA) è una prova on line in presenza e consiste nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla; ogni quesito presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Ulteriori informazioni sulle conoscenze in ingresso e sulla struttura del test sono pubblicate al seguente link:
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-prova-e-syllabus/

Per prepararsi al test cliccare su: https://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php


In TUTTE le fasi di ammissione sopra citate, il test TOLC-S è considerato ai fini della verifica dell'adeguata preparazione iniziale. L'Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) viene attributo a coloro i quali conseguono nel TOLC-S un punteggio inferiore a 7 nella sezione di Matematica di Base. Tali studenti dovranno frequentare il corso di recupero di matematica di base organizzato dal Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra che si terrà nel mese di settembre. Per l'estinzione del debito formativo si svolgerà una prova di verifica al termine del suddetto corso e comunque prima di ciascuna sessione d'esame. Informazioni dettagliate saranno rese note con congruo anticipo sul sito web del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (http://www.dibest.unical.it).

Nel corso del 1° anno gli studenti iscritti con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) non potranno sostenere l' esame di Matematica fino all'estinzione dell'OFA.
Coloro i quali non avranno assolto l'Obbligo Formativo Aggiuntivo entro il primo anno dovranno seguire specifiche attività di tutorato organizzate dal DiBEST e non potranno sostenere esami del secondo e del terzo anno fino all'estinzione dello stesso.

Per informazioni circa la pubblicazione dei bandi di ammissione, consultare il seguente link:
https://www2.unical.it/ammissione

 

Cosa fare per partecipare ai bandi ammissione:

 

  1. Compilare la domanda per l'Università della Calabria sul sito https://unical.esse3.cineca.it/Home.do  GUIDA

  2. Registrarsi sul sito www.cisiaonline.it e iscriversi al TOLC-S in modalità TOLC@Casa

  3. Sostenere il TOLC-S (se non in UniCal, ricordarsi di allegare il risultato del test su Esse3)

  4. Attendere la pubblicazione delle graduatorie.


CONTATTI UTILI

 

COORDINATORE

Prof. Fabio SCARCIGLIA

0984/493549

fabio.scarciglia@unical.it

 

 

VICE COORDINATORE

Prof. Francesco PERRI

0984/493581

 francesco.perri@unical.it

 

 

UFFICIO DIDATTICO

Dott.ssa Laura LUZZO

0984/492019

laura.luzzo@unical.it

 

 

SEGRETERIA STUDENTI

Sig. Sergio ASTORINO

0984/493375

sergio.astorino@unical.it