ORIENTAMENTO IN INGRESSO
 

Con l’obiettivo di offrire un ventaglio di attività di supporto e accompagnamento agli studenti iscritti alle scuole superiori e ai neodiplomati nella scelta del percorso di studi, il DiBEST organizza diverse iniziative e partecipa attivamente a quelle di Ateneo, in stretta collaborazione con l’Ufficio di Orientamento di Ateneo.

Vista la straordinaria emergenza sanitaria, il DiBEST ha messo in campo risorse umane e tecnologiche per realizzare a distanza una buona parte delle iniziative già programmate nell’a.a. 2019/2020 (“Winter School”, “Giovedì dell'orientamento”, “Giornate dell’Orientamento”, “Nature day”, “Summer School” e “Open Day”).
Grazie al supporto della commissione di orientamento del DiBEST e di diversi docenti e studenti, una parte di queste attività sono state realizzate in modalità a distanza riscuotendo ampia partecipazione e gradimento da parte degli studenti delle scuole secondarie. La sperimentazione di queste attività di orientamento svolte a distanza costituisce un patrimonio utile che sarà comunque utilizzato a supporto e completamento delle attività in presenza anche quando, cessata l’emergenza sanitaria, si ritornerà alla normale vita universitaria nel Campus.

Al fine di consentire ai futuri studenti di disporre del materiale informativo e di confrontarsi direttamente con docenti del corso di laurea, mediante piattaforma di Ateneo dedicata (DigitOR - Portale dell’orientamento digitale), collegata al sito di dipartimento e alle relative pagine dei corsi di laurea, sono stati realizzati e pubblicati sul web:

  1. video di presentazione dei corsi di laurea, prodotti con la partecipazione diretta di studentesse e studenti dei corsi di laurea;
  2. brochure illustrativa dell’intera offerta formativa del DiBEST (anche in formato scaricabile);
  3. informazioni sul personale preposto all’erogazione delle informazioni utili all’ammissione al corso di laurea;
  4. seminari tematici preregistrati o in diretta streaming volti alla conoscenza di alcuni ambiti disciplinari rappresentativi dei corsi di laurea;
  5. per ciascun corso di laurea, apertura di “meeting room” attivi in occasione di Open-Day per l’accoglienza delle istituzioni scolastiche, degli studenti e delle famiglie.

Inoltre, sulla piattaforma DigitOR sono disponibili:

  1. informazioni sulle procedure da seguire per l’ammissione (bandi, tasse e tutorial per lo svolgimento del TOLC anche a distanza);
  2. informazioni per l’accesso alle borse di studio e ai servizi (alloggi e mensa), erogate anche in chat e video-chat;
  3. informazioni sui servizi rivolti a studenti con disabilità, DSA e BES, erogate in chat e video-chat;
  4. informazioni sul servizio di counselling orientativo volto a offrire un adeguato supporto nel processo decisionale.

Il DiBEST partecipa attivamente anche alla manifestazione la Notte dei Ricercatori, iniziativa europea che da alcuni anni viene organizzata anche dall'Università della Calabria. In questa occasione, decine di migliaia di persone di tutte le età visitano le strutture universitarie e incontrano docenti, ricercatori, giovani dottorandi e post-doc che illustrano le ricerche scientifiche svolte mediante semplici dimostrazioni pratiche. Nel corrente anno accademico, a causa dell’emergenza sanitaria, l’iniziativa si svolgerà secondo modalità differenti da quelle usuali, volte a garantire la sicurezza sanitaria, definite in base alle previsioni epidemiche aggiornate.

Allo scopo di stimolare nei giovani l’interesse per la scienza e la ricerca scientifica, il DiBEST organizza annualmente concorsi e attività di convegnistica per le scuole con esperti di livello nazionale e internazionale. Tra queste la “Giornata internazionale delle donne e ragazze nelle scienze” e gli appuntamenti annuali “Unistem Day”, “Nature Day”, sospesi nel 2020 a causa dell’emergenza Covid, che coinvolgono numerosi studenti delle scuole superiori.
Attività divulgativa scientifica viene inoltre svolta da parte di diversi docenti del DiBEST anche attraverso la partecipazione a eventi di public engagement.
Presso il Dibest è anche operativo il laboratorio scientifico interattivo OpenLab che vanta un’ampia e articolata esperienza formativa. Gli studenti delle scuole secondarie superiori possono svolgere, a breve anche in modalità on line, semplici esperimenti di genetica molecolare e comprendere come le nuove tecnologie del DNA consentano anche lo studio di alcuni aspetti della storia e della realtà calabrese.

Nel quadro delle iniziative dedicate all'orientamento in ingresso, un rilevante ruolo è svolto dal Piano Lauree Scientifiche (PLS). Il piano, rivolto agli studenti e agli insegnanti delle scuole superiori, ha lo scopo di consolidare le competenze nelle materie di base, attraverso esperienze didattiche e laboratoriali svolte da docenti universitari presso gli istituiti scolastici o presso i laboratori universitari. Inoltre, offre agli studenti la possibilità di autovalutarsi, verificare ed eventualmente consolidare le conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per l'ingresso ai diversi corsi di laurea scientifici. Infine, il Piano è rivolto anche agli insegnanti per migliorare la capacità di interessare e motivare gli allievi nell'apprendimento delle materie scientifiche e sostenerli nel processo di orientamento pre-universitario.

In linea con i principali obiettivi individuati a livello di Ateneo, il DiBEST partecipa, dall’a.a. 2015/2016, al programma di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL), in attuazione della L. 13 luglio 2015, n. 107 in materia di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Dall’a.a. 2018/19 il programma ASL è stato rimodulato a livello ministeriale, dando luogo ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) al fine di favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento, nonché per aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente il percorso di studi post-secondario.