Qualità
Assicurazione della Qualità
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Organi di Dipartimento
Infrastrutture
Visione e Missione
Studenti
Servizi Didattici di Ateneo
Rappresentanti degli Studenti
Studenti Disabili
Biblioteca (Bats)
Prenotazione esami - ESSE3
I-Campus
Webmail istituzionale
Didattica
MODULISTICA DIBEST
Presentazione
Corsi di Laurea
Master
Calendario Accademico
Stage/Tirocini
Internazionalizzazione
Ricevimento Uffici Didattici
Orientamento
In Ingresso
In Itinere
In Uscita
Personale
Docenti
Docenti a contratto
Personale TA
Ricerca
Gruppi di Ricerca
Progetti di Ricerca
Laboratori
Dottorati di Ricerca
Terza Missione
Presentazione
Proprietà Intellettuale
Convenzioni
Public Engagement
Regolamenti
Dipartimento
Triennale DM 270/2004
Magistrale DM 270/2004
TFA
CONVEGNI E SEMINARI
ESAMI DI STATO
BANDI E CONCORSI
AREA DOCENTI
Le studentesse e gli studenti e del DiBEST possono fruire di diversi servizi di affiancamento formativo lungo tutto il percorso di studi. Coordinatori, Docenti tutor e il personale preposto all’organizzazione delle attività didattiche supportano gli studenti sia su aspetti relativi ai contenuti disciplinari e alla metodologia di studio, sia su aspetti di carattere organizzativo.
In particolare, all’inizio del primo anno, al fine di facilitare la transizione dalla scuola secondaria al nuovo contesto formativo, ciascun corso di laurea organizza Welcome Day, incontri di accoglienza dedicati agli studenti per illustrare: i servizi offerti all’interno del Campus, l’organizzazione dei corsi e le relative attività laboratoriali, i servizi di tutoraggio utili al prosieguo degli studi, gli sbocchi occupazionali, nonché il ruolo determinante che gli studenti possono svolgere all'interno delle commissioni ai fini del miglioramento della qualità del percorso formativo.
Sempre al primo anno, inoltre, per le studentesse e gli studenti iscritti con OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) sono organizzati corsi di potenziamento in matematica volti al recupero e al consolidamento delle conoscenze basilari, che permettano loro di affrontare efficacemente il prosieguo degli studi, frequentare proficuamente i corsi, superare eventuali ostacoli e partecipare attivamente al processo formativo.
Figura centrale nell’accompagnamento delle studentesse e degli studenti durante il percorso formativo è il docente-tutor, che viene individuato tra i professori di ruolo e i ricercatori. Oltre alle attività relative all'accoglienza, cioè al sostegno delle studentesse e degli studenti nei primi mesi di esperienza universitaria, tra le iniziative di orientamento e tutorato in itinere sono comprese le attività didattiche di supporto, individuali e di gruppo, per il superamento di ostacoli cognitivi che si possano frapporre al superamento delle prove di accertamento del profitto.
Un ruolo di primaria importanza in questo contesto è rappresentato da alcune delle Azioni del Piano Lauree Scientifiche (PLS) che, nell’ottica della riduzione del tasso di abbandono nel passaggio dal primo al secondo anno, si rivolgono in particolare agli studenti del primo anno e includono iniziative di tutoraggio integrative, anche attraverso l'utilizzo di strumenti didattici innovativi quali piattaforme e-learning.
Per gli insegnamenti del primo anno che presentano criticità di apprendimento note, è istituito un servizio di peer tutoring svolto da studenti dei CdS magistrali e di dottorato, che vengono specificamente formati sugli aspetti metodologici dell’attività di tutoring. Tale servizio viene erogato in modalità telematica esclusiva durante il perdurare delle limitazioni imposte dalla crisi pandemica.
Allorché le attività ordinarie in presenza riprenderanno, il servizio di tutoring verrà erogato in presenza, ma resterà attiva anche la modalità telematica al fine di rendere più agevole l’accesso degli studenti al servizio stesso.
Altro importante momento nel processo dell’orientamento in itinere è costituito dai tirocini (interni ed esterni) che, oltre a consentire ai discenti un contatto diretto con il mondo del lavoro, permettono di maturare importanti riflessioni in ordine alla scelta del successivo percorso formativo magistrale.
L’Ateneo, inoltre, per rispondere a specifiche esigenze e promuovere una attiva partecipazione alla vita universitaria, offre alla comunità studentesca diversi servizi, fra cui:
Nell’a.a. 2019/2020, a partire dal mese di marzo, vista la straordinaria emergenza sanitaria, il DiBEST ha messo in campo risorse umane e tecnologiche per realizzare, con modalità a distanza, buona parte delle iniziative volte a garantire l’erogazione delle attività formative e i servizi di supporto svolti di consueto in presenza.
NEWS DAI CORSI DI LAUREA:
Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a Ciclo Unico:
Corsi di Laurea Magistrale: