ORIENTAMENTO IN USCITA
 

Al fine di promuovere un adeguato inserimento professionale delle laureate e dei laureati, mediante l’istituzione di Comitati di Indirizzo, il DiBEST ha istaurato un contatto diretto con il mondo del lavoro che consente di effettuare innanzitutto il costante aggiornamento degli iter formativi in relazione alle esigenze dei diversi ambiti professionali, durante il percorso di studio e dopo il conseguimento del titolo di laurea.

Per consentire una adeguata conoscenza delle dinamiche del mondo lavoro, ciascun corso di laurea (triennale e/o magistrale) prevede lo svolgimento del tirocinio, utile a favorire un adeguato processo decisionale in ordine alla futura professione.
Il tirocinio, primo passo nel mondo del lavoro, preceduto da una articolata formazione teorica e operativo-laboratoriale, offre l’opportunità di conoscere da vicino i diversi profili professionali impiegati nei settori della tutela della salute umana, dello studio e salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi naturali o della conservazione del patrimonio artistico, ambiti caratterizzati da una spiccata evoluzione tecnologica e da una crescente integrazione fra le competenze professionali richieste.
Numerosi sono gli enti e le aziende, pubbliche o private, presso cui svolgere il tirocinio e/o il lavoro di tesi sperimentale, anche all’estero grazie a specifici bandi e programmi di mobilità internazionale, attivati sulla base di accordi stipulati a livello di Ateneo.

Dopo il conseguimento della laurea il DiBEST mette in atto varie iniziative per supportare l'ingresso nel mondo del lavoro, per favorire l'acquisizione di ulteriori competenze operative dei laureati, nonché per promuovere percorsi di formazione post-lauream come i master e i dottorati di ricerca.
Sono annualmente organizzati incontri e seminari dedicati a laureandi e neo-laureati con diversi Ordini Professionali per approfondire gli argomenti relativi alle competenze tecniche, legislative e previdenziali utili all'avvio delle attività professionali.

In particolare, con l'Ordine Nazionale dei Biologi è annualmente erogato un corso gratuito di preparazione all'Esame di Stato per l'iscrizione all’albo dei Biologi Junior o dei Biologi Senior, a cui si accede, rispettivamente, con la laurea di primo e secondo livello.

A causa dell’emergenza sanitaria, molte iniziative, precedentemente programmate in presenza, sono state annullate e, ove possibile, svolte a distanza per via telematica, come i corsi gratuiti per gli Esami di Stato abilitanti all’esercizio delle professioni.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza anche attraverso un’azione di sensibilizzazione delle istituzioni e degli enti pubblici o privati che operano nei vari settori di interesse, compreso il settore della ricerca scientifica, per l’organizzazione di convegni, seminari e workshop. Si tratta di iniziative che coinvolgono professionisti e che hanno lo scopo di illustrare le competenze richieste dai contesti produttivi, di informare sulle modalità di accesso nel mondo del lavoro, sulle opportunità lavorative emergenti e, quindi, di orientare alla scelta dei diversi profili professionali.

Laureandi e laureati sono aggiornati in merito ai servizi offerti e alle iniziative realizzate dall’Ufficio Career Services di Ateneo, Career Day e Recruiting Day, volte a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, facilitare la ricerca di nuove opportunità e informare sulle modalità di selezione del personale.

 

NEWS DAI CORSI DI LAUREA:

 

Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a Ciclo Unico:

  1. Biologia (L-13)
  2. Scienze e Tecnologie Biologiche (Interclasse L-2 e L-13)
  3. Scienze Naturali e Ambientali (L-32)
  4. Scienze Geologiche (L-34)
  5. Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)

 

Corsi di Laurea Magistrale:

  1. Biologia (LM-6)
  2. Biotecnologie per la Salute (LM-9)
  3. Biodiversità e Sistemi Naturali (LM-60)
  4. Scienze Geologiche (LM-74)