Qualità
Assicurazione della Qualità
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Organi di Dipartimento
Infrastrutture
Visione e Missione
Studenti
Servizi Didattici di Ateneo
Rappresentanti degli Studenti
Studenti Disabili
Biblioteca (Bats)
Prenotazione esami - ESSE3
I-Campus
Webmail istituzionale
Didattica
MODULISTICA DIBEST
Presentazione
Corsi di Laurea
Master
Calendario Accademico
Stage/Tirocini
Internazionalizzazione
Ricevimento Uffici Didattici
Orientamento
In Ingresso
In Itinere
In Uscita
Personale
Docenti
Docenti a contratto
Personale TA
Ricerca
Gruppi di Ricerca
Progetti di Ricerca
Laboratori
Dottorati di Ricerca
Terza Missione
Presentazione
Proprietà Intellettuale
Convenzioni
Public Engagement
Regolamenti
Dipartimento
Triennale DM 270/2004
Magistrale DM 270/2004
TFA
CONVEGNI E SEMINARI
ESAMI DI STATO
BANDI E CONCORSI
AREA DOCENTI
Il Dottorato di ricerca in Life Science and Technology, che nel 2019 ha ricordato i 30 anni di attività del suo nucleo fondativo, prende le mosse dalle esperienze ormai decennali di altri paesi europei che, per loro tradizione, sin dagli anni novanta, hanno ritenuto strategico dotarsi di strumenti di alta formazione che coprissero, in forma ampia, le Scienze e le Tecnologie che fanno riferimento alla vita. L’obiettivo è stato perseguito riunendo nello stesso ambito, didattico e di ricerca, professionalità che si muovono in settori culturali contigui e che guardano i diversi aspetti che influenzano la qualità della vita. In Life Science and Technology si raggruppa una serie di diverse culture, solitamente considerate l’una estranea all’altra che vanno dalla biologia alla genetica, alla biotecnologia, alla scienza delle produzioni alimentari, alla tutela del territorio, all’analisi ambientale, alla salute umana, alla farmacologia, fino alle applicazioni di modelli e metodi matematico-quantitativi e bioinformatici per analisi e trattamento di sistemi complessi. L’elemento comune è la qualità della vita, ottenibile attraverso lo studio della materia, delle specie viventi, dai livelli elementari agli organismi superiori, all’uomo, agli animali, alle piante, dell’impatto ambientale, dei prodotti alimentari, con particolare attenzione agli aspetti salutistici, dell’eco-sostenibilità dei processi produttivi. Il percorso scientifico-formativo, integrando le conoscenze e la fenomenologia dei sistemi biologici con gli strumenti metodologici computazionali per l’analisi avanzata di dati e la generazione di diverse forme di nuova conoscenza da eterogenee strutture di dati a larga scala, offre agli studenti del Dottorato l’opportunità di comprendere e utilizzare il linguaggio di chi produce dati e cerca di comprenderne i modelli interpretativi sottostanti, e il linguaggio di chi analizza dati, con la ricerca di innovative metodologie di analisi ad alte prestazioni. La forte Interdisciplinarità, punto di forza del Dottorato in Life Science and Technology, consente di formare dottori di ricerca con approfondite conoscenze di base, applicative e tecnologiche legate trasversalmente a tutti i principali ambiti delle Scienze e delle Tecnologie della Vita.
Accanto all’interdisciplinarità, Life Science and Technology è caratterizzato da una vocazione Internazionale. Il profilo internazionale è dato dalla partecipazione al collegio di dottorato di un numero - superiore alla metà del collegio accreditato - di membri inquadrati in università ed enti di ricerca straniere. Il carattere internazionale è evidenziato anche dalla possibilità di attivare con Università straniere percorsi in co-tutela che permettono l'erogazione del titolo multiplo. Ad esempio, nei cicli XXX, XXXI, XXXIII, XXXIV sono stati attivati progetti in co-tutela nel contesto dell’accordo intergovernativo dell’Università Italo Francese (bando Vinci), in particolare con le Università di Rouen (Normandie) e di Angers (Bretagne, Loire).
Life Science and Technology possiede anche una caratterizzazione Intersettoriale e Industriale. Ne è esempio l’assegnazione di borse di dottorato nell’ambito del PON FSE-FESR Ricerca e Innovazione 2014 – 2020, Azione I.1 “Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale”. Ancora, nel contesto del Dottorato vengono sviluppati programmi che hanno come oggetto produzioni e materiali che lavorano con l’ottica e la metodologia lanciata da Industria 4.0 con utilizzo di sistemi di calcolo, machine learning e simulation, mediante definizione di modelli fisici dei processi, di nuove tecnologie, e utilizzo di Industrial Internet. L’ambito di applicazione, curato da un gruppo ingegneristico e matematico, ha consentito eccellenti risultati di competitività e scientificità inquadrabili nelle cosiddette tecnologie abilitanti. La tracciabilità dei prodotti/processi è affrontata mediante Horizontal/Vertical Integration e Industrial Internet, Advanced Manufacturing Solution. La Simulation viene usata per la progettazione di prodotti alimentari, di supporto clinico, e cosmetico. Alcune, sviluppate con PMI, sono promotrici di iniziative che forniscono ai dottori di ricerca opportunità lavorative adeguate al livello di competenza sviluppato.
I Dottori di Ricerca in Life Science and Technology sono professionisti che possano trovare sbocchi nei differenti settori della produzione di beni e servizi e del trasferimento tecnologico in enti di ricerca pubblici e privati, in industrie biotecnologiche, nel settore agroalimentare, farmacologico, ambientale e sanitario, in enti pubblici preposti alla gestione delle risorse naturali ed in enti pubblici e privati preposti al monitoraggio, risanamento e sicurezza ambientale. In questo quadro, la multidisciplinarietà del Collegio e le collaborazioni scientifiche che i Docenti hanno già in essere, insieme a quelle che il Dottorato sarà capace di promuovere, rappresentano un significativo punto di partenza per la valorizzazione del Titolo di Dottore di Ricerca come Terzo Livello della Formazione Universitaria e strumento di qualificazione determinante nell'affermazione di figure professionali di eccellenza anche in ambito industriale.
DOTTORATO IN LIFE SCIENCE AND TECHNOLOGY
> Home Dottorato |
> Regolamento |
> Organi |
> News ed Eventi |
> Attività Didattiche |
> Lauree per l’accesso |
CONTATTI UTILI
COORDINATORE
Prof.SSA Maria Carmela CERRA
0984/492907