Il dottorato in Scienze ed Ingegneria per l'Ambiente, le Costruzioni e l'Energia ha, dalla sua istituzione attivato temi centrali sull'ambiente, le costruzioni e l'energia con un approccio multidisciplinare che varia dai vari settori della Fisica, Chimica, Scienze della Terra, l'Ingeneria dell'ambiente, Civile ed industriale. I temi più consolidati hanno finora riguardato la salvaguardia ambientale e territoriale, il monitoraggio di siti industriali, le fonti energetiche, le georisorse, e le nuove tecnologie di analisi strutturale delle costruzioni e di salvaguardia dei beni ambientali con approcci che pienamente rientrano nell'area ERC dominante PE (Matematica, scienze fisiche, informazione e comunicazione, ingegneria, Scienze della Terra e dell'universo) pur tuttavia valicando anche nei settori ERC SH3, LS2, LS5 e LS9.
Il dottorato in “Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia” i cui obiettivi riguardano: Modellizzazione e simulazione di sistemi complessi, Apparati di misura e sensori, Geo-Risorse sfruttabili, modelli geologici tridimensionali e rischi naturali, difesa del suolo e inquinamento, Territorio, architettura, costruzioni e beni culturali, Energia, materiali innovativi e trasformazioni industriali, collocandosi così nel sistema internazionale della ricerca scientifica avanzata e favorendo la collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali, e implementando pratiche di didattica e ricerca di livello internazionale. Questi obiettivi saranno raggiunti integrando in maniera multidisciplinare le scienze di base e applicate, l’ingegneria civile, ambientale e industriale in un quadro interconnesso di competenze metodologiche e di sperimentazioni, senza ricorrere alla definizione di specifici Curricula.
Il percorso dottorale dispone di importanti infrastrutture scientifiche che operano nei settori della ricerca applicata all’Ambiente, alle Geo-risorse, all’Energia e a Materiali Innovativi, mediante l’attività coordinata di laboratori di Microscopia, Bioingegneria, Membrane, Elettronica, Sistemi Elettrici per l’Energia, Prove Materiali e Grandi Modelli, Ingegneria dei Materiali e delle Strutture e di un Laboratorio INFN di Alte Energie e di varie attrezzature finanziate dal PON Ricerca.
Al completamento del ciclo dottorale, i dottori possiederanno sia competenze di carattere multidisciplinare che specifiche, e questo consentirà loro di trovare utile collocazione sia in centri di ricerca e sviluppo accademici e industriali, sia in contesti dove competenze multidisciplinari ed approcci sistemici sono necessari. Per ciò che concerne gli ambiti accademici e i Centri di Ricerca e Sviluppo Industriale, a seconda del livello di specializzazione scelto dal dottorando, vengono individuati sia i settori delle scienze di base e applicate quali Matematica, Fisica e Chimica, sia i settori delle Scienze della Terra e dell’Ingegneria civile o industriale. Il dottorato consente il raggiungimento di un alto livello di professionalità unito ad una visione integrata dei problemi ambientali, di reperimento di risorse naturali, ed energetici e pertanto esistono opportunità di inserimento aggiuntive, rispetto ai dottorati disciplinari, nell’ambito di molte istituzioni che si occupano di infrastrutture e di ambiente. Gli aspetti di ricerca trattati nel dottorato rivestono enorme importanza per il soddisfacimento della domanda di personale qualificato in settori strategici.
 

 DOTTORATO SIACE

 

 > Home Dottorato
 > Regolamento
 > Organi
 > News ed Eventi
 > Lauree per l’accesso
 > Attività di Formazione
 > Ambiti disciplinari
 > Offerta Formativa

 

CONTATTI UTILI 

 

COORDINATORE

Prof. Salvatore CRITELLI

0984/493678

salvatore.critelli@unical.it 

 

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO E SEGRETERIA

Dott.ssa Marinella TEDESCHI

0984/496650

marinella.tedeschi@unical.it