Qualità
Assicurazione della Qualità
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Organi di Dipartimento
Infrastrutture
Visione e Missione
Studenti
Servizi Didattici di Ateneo
Rappresentanti degli Studenti
Studenti Disabili
Biblioteca (Bats)
Prenotazione esami - ESSE3
I-Campus
Webmail istituzionale
Didattica
MODULISTICA DIBEST
Presentazione
Corsi di Laurea
Master
Calendario Accademico
Stage/Tirocini
Internazionalizzazione
Ricevimento Uffici Didattici
Orientamento
In Ingresso
In Itinere
In Uscita
Personale
Docenti
Docenti a contratto
Personale TA
Ricerca
Gruppi di Ricerca
Progetti di Ricerca
Laboratori
Dottorati di Ricerca
Terza Missione
Presentazione
Proprietà Intellettuale
Convenzioni
Public Engagement
Regolamenti
Dipartimento
Triennale DM 270/2004
Magistrale DM 270/2004
TFA
CONVEGNI E SEMINARI
ESAMI DI STATO
BANDI E CONCORSI
AREA DOCENTI
FISIOLOGIA D'ORGANO E DEI SISTEMI (Responsabile Prof.ssa Maria Carmela Cerra) |
FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE CARDIACA (Responsabile Prof. Tommaso Angelone)
Personale afferente: Tommaso Angelone, Angela Spena, Carmine Rocca, Maria Concetta Granieri, Flavia Falvo, Anna De Bartolo
Attrezzature: Mac Lab (software), Apparato di Perfusione metodica Langendorff, Cappa per colture cellulari, Incubatore cellule, Sistema per elettroforesi, Western Blot e PCR
Linee di Ricerca: La sezione di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare Cardiaca si occupa dello studio a livello cellulare, molecolare e d’organo dei processi fisiologici e fisiopatologici cardiaci. I modelli sperimentali di elezione utilizzati sono: obestà, ipertensione spontanea con/senza predisposizione allo scompenso cardiaco e cardiotossicità. Le metodiche di indagine fisiologica sono: metodica Langendorff di perfusione, colture di cardiomiociti e cellule endoteliali, tecniche di biologia molecolare.
Localizzazione: Cubo 6c, piano terra
FISIOLOGIA EVOLUTIVAE DELL'ADATTAMENTO (Responsabile Prof.ssa Sandra Imbrogno)
Personale afferente: Sandra Imbrogno, Filippo Garofalo, Maria Cristina Filice, Serena Leo
Attrezzature: Distillatore, Apparati di perfusione "working heart", Registratori e trasduttori di pressione, PowerLab 4.30 ADInstruments, Sistema per elettroforesi, Western Blot, Centrifuga da banco, Spettrofotometro, Stereomicroscopio, Elettrocardiografo, Microscopio ottico, Microscopio Zeiss, Axioscope campo chiaro e fluorescenza, Criostato, Microtomo rotativo, Incubatore, Piastra asciugavetrini, Vaschette per colorazioni istologiche
Linee di Ricerca: La sezione di Fisiologia Evolutiva e dell’Adattamento studia gli adattamenti fisiologici e biochimichi di organismi che sono sottoposti a fattori di stress ambientale (ipossia, temperatura, salinità, disidratazione, inquinanti). Le indagini sono effettuate su organi e tessuti target quali cuore, branchie, reni, pelle, utilizzando tecniche fisiologiche e metodi di valutazione di indicatori biologici di stress (indici organosomatici, enzimi antiossidanti e di detossificazione) e tecniche biomolecolari.
Localizzazione: Cubo 6c, II piano
FISIOLOGIA COMPARATA (Responsabile Dott.ssa Alfonsina Gattuso)
Personale afferente: Alfonsina Gattuso, Rosa Mazza
Attrezzature: Distillatore, Apparati di perfusione "working heart", Registratori e trasduttori di pressione, PowerLab 4.30 ADInstruments, Sistema per elettroforesi, Western Blot, Centrifuga da banco, Spettrofotometro, Stereomicroscopio, Elettrocardiografo, Microscopio ottico, Microscopio Zeiss, Axioscope campo chiaro e fluorescenza, Criostato, Microtomo rotativo, Incubatore, Piastra asciugavetrini, Vaschette per colorazioni istologiche
Linee di Ricerca: La sezione di Fisiologia Comparata studia la fisiologia cardiovascolare di invertebrati e vertebrati non mammiferi, sia per quanto attiene la performance cardiaca di base che il controllo umorale, valutando gli effetti sia di fattori autocrino-paracrini (sostanze cardioattive) che fisici (carico emodinamico, temperatura ed ipossia) come modulatori dei meccanismi intrinseci di regolazione cardiaca. Tecniche utilizzate: cuori isolati e perfusi (working heart) e indagini biomolecolari.
Localizzazione: Cubo 6c, II Piano
ANATOMIA UMANA (Responsabile Dott.ssa Daniela Amelio)
Personale afferente: Daniela Amelio
Attrezzature: Distillatore, Apparati di perfusione "working heart", Registratori e trasduttori di pressione, PowerLab 4.30 ADInstruments, Sistema per elettroforesi, Western Blot, Centrifuga da banco, Spettrofotometro, Stereomicroscopio, Elettrocardiografo, Microscopio ottico, Microscopio Zeiss, Axioscope campo chiaro e fluorescenza, Criostato, Microtomo rotativo, Incubatore, Piastra asciugavetrini, Vaschette per colorazioni istologiche
Linee di Ricerca: Il laboratorio di Anatomia Umana studia il riarrangiamento morfologico, a livello macroscopico, microscopico e molecolare, di organi e tessuti di vertebrati mammiferi e non mammiferi in condizioni fisio-patologiche e in relazione all'adattamento a condizioni di stress. Metodiche utilizzate: allestimento di preparati istologici; microscopia ottica, a fluorescenza, confocale, immunofluorescenza, immunoistochimica, istochimica, tecnica TUNEL.
Localizzazione: Cubo 6c, II Piano