Qualità
Assicurazione della Qualità
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Organi di Dipartimento
Infrastrutture
Visione e Missione
Studenti
Servizi Didattici di Ateneo
Rappresentanti degli Studenti
Studenti Disabili
Biblioteca (Bats)
Prenotazione esami - ESSE3
I-Campus
Webmail istituzionale
Didattica
MODULISTICA DIBEST
Presentazione
Corsi di Laurea
Master
Calendario Accademico
Stage/Tirocini
Internazionalizzazione
Ricevimento Uffici Didattici
Orientamento
In Ingresso
In Itinere
In Uscita
Personale
Docenti
Docenti a contratto
Personale TA
Ricerca
Gruppi di Ricerca
Progetti di Ricerca
Laboratori
Dottorati di Ricerca
Terza Missione
Presentazione
Proprietà Intellettuale
Convenzioni
Public Engagement
Regolamenti
Dipartimento
Triennale DM 270/2004
Magistrale DM 270/2004
TFA
CONVEGNI E SEMINARI
ESAMI DI STATO
BANDI E CONCORSI
AREA DOCENTI
Il rapporto tra il DiBEST ed il territorio di riferimento è molto forte. I ricercatori del DIBEST rappresentano un punto di riferimento importante per tale territorio. Enti locali ed imprese fanno riferimento continuo alle competenze del Dipartimento per il supporto in ambito di tutela del territorio, della biodiversità, di monitoraggio dello stato di salute pubblica e alla tutela dei beni culturali.
Diversi ricercatori del DiBEST sono titolari di brevetti e hanno promosso spin off insieme ai loro allievi contribuendo così alla valorizzazione della loro ricerca.
Il DiBEST, attraverso i suoi musei ed una struttura dedicata, mantiene rapporti costanti con le scuole della Calabria, organizzando eventi dedicati (come l’UniStem Day, e le olimpiadi delle Scienze Naturali) e visite guidate presso i musei e i laboratori dedicati. Sono inoltre promossi iniziative culturali e convegni su tematiche degli ambiti scientifici del DiBEST a cui i ricercatori del Dipartimento partecipano, contribuendo così alla vivacità culturale della regione.
Le attività di terza missione svolte dal DIBEST si concretizzano nel dare un contributo alla diffusione della cultura scientifica nella società, attraverso iniziative di divulgazione, rivolte al mondo dell’infanzia, a studenti delle scuole di ogni ordine e grado (scuole elementari, scuole medie inferiori e superiori), nonché alla cittadinanza intera. Tra le attività di “public engagement” più rilevanti organizzate dal Dipartimento vi sono:
Altra azione di terza missione portata avanti dal Dipartimento l’esecuzione di attività di ricerca e/o consulenza per conto terzi in particolare nell’erogazione di servizi altamente tecnologici e specializzati nei settori della conservazione, restauro, valorizzazione dei beni culturali e dell’ambiente attraverso attrezzature di avanguardia presenti nei seguenti laboratori del Dibest:
Il Dipartimento è inoltre impegnato a valorizzare la conoscenza attraverso il trasferimento scientifico-tecnologico dal laboratorio all’impresa, la gestione dei diritti di proprietà intellettuale, la stipula di contratti con le imprese, la nascita di società spin-off.