NUOVA MODALITÀ DI AMMISSIONE
AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA E INGEGNERIA ENERGETICA
Le modalità di verifica della preparazione personale per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Energetica sono cambiate!
Ai fini della verifica dell'adeguata preparazione personale dei candidati laureati, in possesso dei requisiti curriculari, la commissione per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale definirà un punteggio in centesimi che terrà conto dei seguenti parametri: voto di laurea, tempo impiegato per il conseguimento del titolo e curriculum del candidato. Sulla base dei suddetti parametri verrà attribuito ad ogni candidato un punteggio in centesimi calcolato come somma di tre indicatori.
I tre indicatori sono così definiti:
- P1 (massimo 50 punti), calcolato dal voto di laurea, P1 = 50 x VL / 120, essendo VL il voto di laurea. Nel caso di candidati con voto di laurea pari a 110 e lode la commissione assumerà VL = 120. La tabella 1 riporta l'applicazione della formula nel caso di tutti i possibili voti di laurea conseguibili.
- P2 (massimo 30 punti), calcolato tenendo conto del tempo effettivo impiegato per il conseguimento della laurea triennale, P2 = 30 x (4 - NFC) / 4, essendo NFC il numero di anni fuori corso.
- P3 (massimo 20 punti), assegnato a discrezione della commissione in base alla valutazione del curriculum vitae presentato all'atto della domanda.
Il candidato potrà accedere direttamente alla graduatoria di ammissione se raggiunge un punteggio superiore a 33/100 (trentatré centesimi).
Ai fini della verifica dell'adeguata preparazione personale dei candidati non laureati, in possesso dei requisiti curriculari, la commissione per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale valuterà il voto medio degli esami alla data prevista per la relativa fase di ammissione. Il candidato potrà accedere direttamente alla graduatoria di ammissione se raggiunge un voto medio maggiore o uguale a 22/30.
La prova di verifica rimarrà, comunque, necessaria per i candidati che non superano le suddette soglie. In questi casi la verifica della preparazione personale verterà su una prova scritta o orale secondo quanto riportato nel bando di ammissione relativamente al corso di laurea magistrale per il quale si concorre.
Il foglio di calcolo disponibile sul portale del DIMEG consente di calcolare automaticamente gli indicatori P1 e P2 inserendo nelle apposite celle il voto finale, l'anno e il mese di conseguimento della laurea triennale, oltre che l'anno di prima immatricolazione. Per l'indicatore P3, la commissione prenderà in considerazione: tirocini in azienda, partecipazione a progetti interdisciplinari (tipo formula SAE), permanenza all'estero (Erasmus), esperienze lavorative, certificazioni di inglese avanzato, ecc.
Nella tabella seguente sono mostrati, a titolo esemplificativo, i valori assunti dall'indicatore P1 in base al voto finale della laurea triennale.
Voto | Punteggio | Voto | Punteggio | Voto | Punteggio | Voto | Punteggio |
66 | 27.500 | 78 | 32.500 | 90 | 37.500 | 102 | 42.500 |
67 | 27.917 | 79 | 32.917 | 91 | 37.917 | 103 | 42.917 |
68 | 28.333 | 80 | 33.333 | 92 | 38.333 | 104 | 43.333 |
69 | 28.750 | 81 | 33.750 | 93 | 38.750 | 105 | 43.750 |
70 | 29.167 | 82 | 34.167 | 94 | 39.167 | 106 | 44.167 |
71 | 29.583 | 83 | 34.583 | 95 | 39.583 | 107 | 44.583 |
72 | 30.000 | 84 | 35.000 | 96 | 40.000 | 108 | 45.000 |
73 | 30.417 | 85 | 35.417 | 97 | 40.417 | 109 | 45.417 |
74 | 30.833 | 86 | 35.833 | 98 | 40.833 | 110 | 45.833 |
75 | 31.250 | 87 | 36.250 | 99 | 41.250 | 110 e lode | 50.000 |
76 | 31.667 | 88 | 36.667 | 100 | 41.667 | ||
77 | 32.083 | 89 | 37.083 | 101 | 42.083 |
Graduatoria
La graduatoria di ammissione dei candidati che hanno presentato domanda di ammissione per i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica, che soddisfano i requisiti curriculari e sono in possesso dell'adeguata preparazione personale, è stilata sulla base del punteggio finale (PF) calcolato secondo lo schema seguente.
Per i laureati:
PF = P1 + P2 + P3
- voto di laurea (max 50 punti):
P1 = 50 * votodilaurea/120 (120 per chi consegue la lode)
- anni fuoricorso (max 30 punti):
P2 = 30 * (4 - anniFC)/4 (anniFC = MINIMO {anni fuori corso effettivi del candidato, 4})
- valutazione del CV (max 20 punti):
P3 a discrezione della commissione
Per i non laureati:
PF = P1+P3
- media esami (max 50 punti):
P1 = 50 * media esami/33
- valutazione del CV (max 20 punti):
P3 a discrezione della commissione