Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica è volto alla formazione di un tecnico di alta qualificazione in grado di operare con funzione dirigenziale all'interno dell'organigramma aziendale con il compito specifico di impostare e coordinare la fase di progettazione, di organizzare e gestire la fase di produzione, in un'ottica integrata per il conseguimento dell'innovazione di prodotto e di processo nell'industria manifatturiera.
Nell'ambito del Corso sono previsti tre curriculum che formano ingegneri esperti in: progettazione meccanica, progettazione di apparati meccatronici e sistemi robotici e progettazione e gestione dei sistemi di produzione. La formazione si realizza prevalentemente attraverso cicli di lezioni, esercitazioni e laboratori, ma anche mediante progetti interdisciplinari, tirocini o stage presso enti e aziende convenzionate e/o periodi di formazione all'estero.
I 120 crediti necessari per la laurea sono conseguiti, prevalentemente, mediante il superamento di prove orali e/o scritte, sono, inoltre, previsti 15 crediti a scelta dello studente e 18 crediti per la prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi teorica, progettuale e/o sperimentale, sotto la guida di uno o più relatori, da cui deve emergere l'approfondimento dei temi e la possibilità di trasferire i risultati ottenuti nella progettazione, nell'organizzazione e nella gestione della fase di produzione tipica dell'ingegneria meccanica.
Grazie ad un accordo bilaterale, un numero limitato di studenti può aspirare a conseguire il doppio titolo di studio presso la Hochschule di Bochum (Germania).
Inoltre, il Corso di studi ha recentemente acquisito (maggio 2018) la certificazione europea EUR-ACE (European Accreditation of Engineering Programmes) raggiungendo così uno dei più importanti riconoscimenti a livello europeo sulla qualità della didattica.
Scheda unica di presentazione del corso