Il DIMEG, in linea con la strategia di ATENEO, è attento all'esigenza di una piena valorizzazione di tutte le sue risorse umane e di tutto il patrimonio di conoscenza che esse sono in grado di mettere al servizio del Dipartimento stesso e dell'Ateneo, senza alcuna discriminazione e con la promozione della cultura e dei valori della parità. Si impegna altresì ad operare contro ogni forma di discriminazione diretta o indiretta riferita a genere, età, orientamento sessuale, origine etnica, disabilità e lingua, e che si esplichi in qualsiasi ambito, compreso l'accesso al trattamento e alle condizioni di lavoro, alla formazione, alle progressioni di carriera e alla sicurezza.
Normativa e linee guida
Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur
Avvisi:
In vista del 25 novembre (#25novembreoltre), Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si segnalano le seguenti iniziative organizzate dal Centro di Women's Studies "Milly Villa" e l'Ufficio Pari opportunità dell'Università della Calabria, in collaborazione con la rete UNIRE (Università in Rete contro la violenza di genere).
LEZIONI DIFFUSE
Dal 22 novembre al 4 dicembre,
componenti del personale docente e di
ricerca dell'Università dedicheranno parte
delle loro lezioni al tema della violenza di
genere
SEMINARI E ASSEMBLEE
Nel mese di novembre e di dicembre si
svolgeranno assemblee nei dipartimenti, e
seminari in collaborazione con i corsi di
"Violenza di genere e sessismo", "Differenze e
disuguaglianze di genere", "Fondamenti di
Psicologia dinamica", "Istituzioni di Diritto
pubblico"
PER PARTECIPARE
Per accedere ai seminari su Microsoft
Teams contattare:
centrows.unical@gmail.com
4 NOVEMBRE - ORE 8.30/10.30
Eleonora Aloise Pegorin/Renata Ferraro
Metacognizione e violenza di genere. Una
riflessione a partire da "Il dolore sospeso"
5 NOVEMBRE - ORE 8.30/10.30
Vincenzo Bochicchio
Le determinanti dell'identità sessuale. Sesso,
genere, orientamento sessuale
9 NOVEMBRE - ORE 9.00/11.00
Angelo Schillaci
Punire l’odio? La mancata approvazione del DDL
Zan tra processo politico e diritto
11 NOVEMBRE - ORE 8.30/10.30
Marina Pasqua
La normativa italiana sulla violenza di genere
12 NOVEMBRE - ORE 8.30/10.30
Alessia Tuselli
È un complimento (?) Metodi e strumenti per una
cultura del consenso
18 NOVEMBRE - ORE 8.30/10.30
Alessandra Straniero
La violenza contro le donne con disabilità.
L’emersione del fenomeno nel contesto italiano
19 NOVEMBRE - ORE 8.30/10.30
Sabrina Garofalo
La violenza di genere nei contesti di mafia
24 NOVEMBRE - ORE 14.30/16.30
UDI Reggio Calabria
La rugiada e il sole. Gelsominaie di Calabria
26 NOVEMBRE - ORE 8.30/10.30
Stella Ciarletta
Le molestie sessuali nelle Università. Gli strumenti
di contrasto
3 DICEMBRE - ORE 8.30/10.30
Yvette Samnick
Donne nere: corpi stereotipati
3 DICEMBRE - ORE 15.30/17.30
Alessandra Dino
Femminicidi a processo
10 DICEMBRE - ORE 8.30/10.30
Paola Sdao
Violenza sulle donne in Italia. La statistiche
17 DICEMBRE - ORE 11.30/13.30
Workshop
Saperi e politiche di genere all’Università
della Calabria. Contesto, strumenti,
prospettive
Cerimonia di attribuzione del Premio di
laurea "Maria Chindamo"
Cosa fare nel caso di comportamenti discriminatori
Cosa fare per:
Comportamenti discriminatori, soprattutto per quanto riguarda le molestie di tipo sessuale o morale
Si può contattare la Consigliera di fiducia dell'Università della Calabria (Avvocata Stella Ciarletta: consiglieradifiducia@unical.it)
La Consigliera di fiducia è una figura che ha il compito di garantire a tutti/e coloro che studiano e lavorano all'interno dell'Ateneo il diritto alla tutela da qualsiasi atto o tipo di comportamento discriminatorio, soprattutto per quanto riguarda le molestie di tipo sessuale o morale. E' una persona esterna all'Ateneo che ha il compito è fornire consulenza e assistenza, anche ai fini di una completa tutela, anche legale, a chi denuncia di essere vittima di molestia sessuale o morale garantendo anonimato, riservatezza e terzietà rispetto all'Università.
La Consigliera può attivare una procedura informale volta alla individuazione della migliore soluzione possibile per la rimozione del comportamento discriminatorio e molesto, ivi compresa la possibilità di richiedere un intervento dell'Ateneo per l'avvio della procedura disciplinare. Nell'esercizio del suo incarico può accedere agli atti e ai documenti dell'amministrazione, ascoltare le persone informate dei fatti e può avvalersi di consulenti interni o esterni (come avvocati/e, psicologi/he e assistenti sociali).
Informazioni, suggerimenti, segnalazioni, proposte relative alle Pari Opportunità/Differenze
Ogni Dipartimento ha un/a Delegato/a alle Pari Opportunità. La Delegata del Dipartimento è la Prof.ssa Anna Pinnarelli (mail: anna.pinnarelli@unical.it)
E' possibile contattare anche la Delegata del Rettore per le Pari Opportunità (Giovanna Vingelli; mail: giovanna.vingelli@unical.it)
Segnalazioni di comportamenti discriminatori e di violenza
L'Ateneo ha istituito, in attuazione delle disposizioni dell'art. 21 della Legge n. 183/2010, il CUG -Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità contro le discriminazioni e per la valorizzazione del benessere di chi lavora e studia.
Vigilare sull'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica nell'ambito lavorativo e di studio e di discriminazione diretta e indiretta, relativa al genere, all'eta?, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilita?, alla religione e alla lingua è uno dei suoi obiettivi principali (per contatti: cug@unical.it).
Ricerche, attività di formazione e sensibilizzazione
In Ateneo è presente il Centro Interdipartimentale di Women's Studies "Milly Villa". Il Centro ha come obiettivi l'estensione e il rafforzamento degli studi di genere nelle strutture universitarie italiane, la costruzione di una dimensione europea di scambio e di ricerca, il radicamento nella situazione locale a livello didattico ed educativo (per contatti: centrows.unical@gmail.com)
Link utili:
• Comitato Unico di Garanzia (CUG)
• Ufficio per le Pari Opportunità
• Centro Interdipartimentale Women's Studies "Milly Villa"
Delegata alle Pari Opportunità:
Ing. Anna Pinnarelli, anna.pinnarelli@.unical.it