![]() |
|
Caratterizzazione dei Materiali | |
Responsabile Scientifico | |
Prof. Carmine Maletta | |
Personale Tecnico | |
Bentrovato Renato, Pulice Diego | |
Finalità Scientifiche | |
![]() |
La Sezione Costruzione di Macchine e Prova Materiali del laboratorio LabMech supporta le attività dipartimentali di ricerca di base ed applicata nell'ambito della meccanica dei materiali, della progettazione meccanica e della costruzione di macchine. In particolare, la Sezione svolge attività R&D legate allo studio delle proprietà termomeccaniche statiche e dinamiche di un’ampia classe di materiali ingegneristici, ovvero le leghe metalliche, i ceramici ingegneristici, i polimeri ed i materiali compositi. Inoltre, il laboratorio svolge attività di studio e sviluppo di componenti in materiale intelligente, basati su leghe a memoria di forma. |
Finalità Didattiche | |
Il laboratorio ospita attività didattiche nell'ambito di alcuni corsi sia della Laurea Triennale che della Laurea Magistrale di Ingegneria Meccanica. Inoltre, la sezione supporta attività di laboratorio nell’ambito di tesi e tirocinio per gli studenti inscritti ai corsi di Laurea del DIMEG. | |
Finalità Servizi | |
La sezione svolge attività di servizio e conto terzi nell’ambito delle seguenti tematiche: • Caratterizzazione termomeccanica di materiali e componenti ingegneristici sia in campo statico che dinamico (impatto e fatica). • Ottimizzazione e caratterizzazione termomeccanica di componenti ottenuti con tecnologie additive (Additive Manufactuirng); • Caratterizzazione meccanica di materiali e componenti per applicazioni biomedicali; • Caratterizzazione meccanica e funzionale di leghe a memoria di forma (SMA - Shape memory alloy); • Sviluppo e applicazione di tecniche basate sul metodo degli elementi finiti; |
|
Sede | |
Cubo 45D, Piano Terra | |
Strumentazione | |
![]() |
La sezione è dotata di macchine universali per prove statiche e/o a fatica di provini o componenti meccanici per un ampio intervallo di carichi meccanici (1 N/1M N) e temperature (-170°C/1400 °C). La sezione è, inoltre, dotata di una torre di caduta per lo studio delle proprietà di resistenza all’impatto di campioni e/o componenti meccanici in condizioni di temperatura controllata (da -170°C a 300 °C). Le macchine sono corredate di strumenti e attrezzature speciali per la misura diretta di forze e/o spostamenti. Infine, la Sezione è dotata di workstation provviste di codici multiphisics agli elementi finiti in grado di simulare numericamente il comportamento statico e dinamico di componenti e strutture realizzati in qualunque tipologia di materiale e di svolgere attività di progettazione termo-meccanica sia in regime elastico-lineare che plastico. |