Dipartimento di
Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale

       
 
 



Motori a Combustione Interna (MCI@LASER)
Responsabile Scientifico
  Prof. Sergio Bova
Personale Tecnico
  Ernesto Ramundo
Finalità Scientifiche
Le prime attrezzature del laboratorio di Motori a Combustione Interna sono state acquisite alla fine degli anni '70. Il laboratorio è poi stato rinnovato ed arricchito in seguito ad un contributo della Regione Calabria finalizzato alla “Realizzazione di un Laboratorio Pilota per la prova di Motori Automobilistici commerciali e dei loro Componenti, aperto alle PMI, agli studenti UNICAL ed ai laureati e diplomati che intendono avviarsi al lavoro autonomo” (1999). Il Laboratorio, nel corso degli anni, ha avviato collaborazioni con centri di ricerca ed aziende motoristiche: Centro Ricerca FIAT (Orbassano, TO), Elasis SCpA (Pomigliano d’Arco, NA), Ferrari GeS (Maranello, MO), Ducati Motors (Bologna), OMP (Funo, BO), Istituto Motori – CNR (NA).
Il Laboratorio è attrezzato per effettuare prove al banco su motori ad accensione comandata (alimentazione a benzina) e si avvale di un banco di flussaggio stazionario, di un banco per la caratterizzazione di pompe di lubrificazione e di software per la simulazione e l’analisi delle prestazioni dei motori e dei suoi componenti.
Finalità Didattiche
  Il laboratorio e viene usato per esercitazioni di laboratorio dell’insegnamento di Motori a Combustione Interna (LM in Ingegneria Energetica). Nel laboratorio sono state sviluppate, nel corso degli anni, decine di Tesi di Laurea e di Laurea Magistrale. Le principali linee di ricerca riguardano i sistemi di raffreddamento innovativi, le pompe di lubrificazione a cilindrata variabile e la caratterizzazione dei sistemi di aspirazione e scarico.
Sede
  Le attrezzature del laboratorio occupano parte del piano terra del cubo 44D, specificatamente progettato con celle prova contenenti piastre anti-vibranti dotate di fondazioni indipendenti dal resto della struttura , di camini per l'estrazione dei fumi e di sistemi di alimentazione di aria compressa, acqua di raffreddamento da torri evaporative e carburante. La superficie occupata è di circa 100 mq.
Strumentazione
Banco prova per motori commerciali (max 200 kW, 12000 giri/min, 610 Nm) comprensivo di: Freno a correnti parassite Borghi&Saveri, controllo a distanza della farfalla, misuratore gravimetrico combustibile AVL, sistema UEGO mexa 700, Misuratore di portata refrigerante a turbina, analizzatore gas di scarico, motore con termocoppie installate per la misura della temperatura del metallo, sistema di misura delle temperature di refrigerante, gas di scari, catalizzatore; sistema acquisizione dati.
Banco prova per il rilievo della caratteristica di pompe di lubrificazione, dotato di motore a cc a velocità variabile, misuratori di portata e prevalenza, sistema di condizionamento della temperatura del fluido.