Dipartimento di
Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale

       
 
 



MSC-LES
Responsabile Scientifico
  Prof. Francesco Longo
Personale Tecnico
  Antonio Greco
Finalità Scientifiche


Le attività di ricerca del laboratorio MSC-LES, facente parte del Macro Laboratorio LIME, focalizzano l’attenzione sul settore Industriale (con applicazioni specifiche nell’ambito Smart Manufacturing e Industry 4.0), sulla Logistica (progettazione di nodi logistici e gestione della supply chain) e sulla Difesa (modellazione e simulazione del comportamento umano in teatri operativi multi-coalizione). Il laboratorio sviluppa modelli di simulazione che, oltre a prevedere la parte di integrazione hardware, utilizzano differenti paradigmi ed architetture di Simulazione, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Agenti Intelligenti e Navigatori della Conoscenza che trovano applicazione sia per il supporto alle decisioni, che per l’addestramento degli operatori in sistemi complessi.
Per saperne di più: www.msc-les.org
Finalità Didattiche


Le attività del laboratorio MSC-LES mirano all'acquisizione ed all'approfondimento di conoscenze e competenze nell'ambito della Modellazione e della Simulazione (M&S) e delle diverse tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0 (AR, VR, MR, XR, AI). Particolare attenzioneè dedicata al trasferimento di tali conoscenze e competenze agli studenti che, durante i corsi tenuti dai docenti del settore ING-IND/17 , durante i lavori di tesi o attraverso attività extra- curriculari, hanno la possibilità di conoscere e frequentare il laboratorio. Gli studenti vengono coinvolti principalmente nelle tematiche relative all'applicazione di tali metodologie alla progettazione e alla gestione degli impianti industriali, dei sistemi di produzione e dei sistemi logistici in ottica Industria 4.0 e Logistica 4.0.
Finalità Servizi




I servizi proposti dal laboratorio MSC-LES trovano appplicazione principalmente in tre domini applicaviti: il settore industriale, il settore logistica e il settore difesa. In ambito industriale vengono offerte le competenze necesssarie per la transizione 4.0, per la progettazione e la prototipazione di soluzioni di simulazione dei processi produttivi e di Digital Twin, di applicazioni di Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Realtà Mista sia per la formazioe (o addestramento) che per l'implementazione del concetto di Smart Operator. In ambito logistica vengono offerti servizi volti ad identificare miglioramenti in ambito della gestione della supply chain e/o delle performance del singolo nodo logistico. Numerosi sono gli studi fatti anche in ambito portuale (sia per il supporto alle decisioni che per l'addestramento del personale). Nel corso degli anni MSC-LES ha realizzato con successo molti progetti di ricerca & sviluppo ed è pertanto in grado di accompagnare le aziende nella definizione ed esecuzione di progetti di ricerca negli ambiti in precedenza identificati (fornendo tutte le competenze necessarie alla corretta esecuzione delle attività di ricerca e sviluppo). Il laboratorio dà altresì seguito alle attività di ricerca e sviluppo fornendo supporto, tramite il proprio spin-off (CAL-TEK srl) per la definizione di prodotti e servizi basati sulle tecnologie e sulle metodologie abilitanti in precedenza descritte (www.cal-tek.eu)
Sede
  Cubo 45C, Terzo piano
Strumentazione


Il laboratorio è equipaggiato con numerose attrezzature e licenze software, si riportano, a titolo esemplificativo, le seguenti:
• Workstations ad alte prestazioni di calcolo e grafiche;
• Caschetti e Visori per Mixed e Augmented Reality (Oculus Rift, HTC Vive, Vuzix, Hololens, etc.);
• Simulatori (di guida, di plancia nave);
• Sensori ed altri dispositivi wearable (Hololens, HTC VIVE, OCULUS, MYO bracelet e simili);
• Dispositivi mobile (smartphone e tablet di ultima generazione);
• Licenze software per motori grafici e fisici per lo sviluppo di Simulazioni Virtuali, di applicazioni di Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Realtà Mista;
• Licenza software per lo sviluppo di simulazioni dei processi produttivi;