LASER Sezione: LAboratorio di Sistemi Elettrici per l'Energia e le fonti Rinnovabili (LASEER) | |
Il LAboratorio di Sistemi Elettrici per l’Energia e le fonti Rinnovabili (LASEER) è un laboratorio Scientifico/Tecnologico per attività di Ricerca, Didattica e Servizi, svolge attività di ricerca scientifica teorico/sperimentale nell’ambito delle tecnologie per la produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica, del libero mercato dell’energia elettrica, della domotica e delle tecnologie informatiche connesse, dei sistemi per la conversione elettromeccanica ed elettronica dell’energia per uno sfruttamento efficiente delle fonti energetiche primarie. Inoltre, il laboratorio LASEER svolge attività di ricerca nei diversi settori della produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica, con particolare riferimento e focus alle smart-grids, alle micro-grids e nano-grids. |
|
![]() ![]() ![]() |
|
Sistemi Elettrici per l'Energia | |
Responsabile Scientifico | |
Prof. Daniele Menniti | |
Personale Tecnico | |
Finalità Scientifiche | |
Il LASEER svolge attività di ricerca scientifica teorico/sperimentale nell’ambito delle tecnologie per la produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica, del libero mercato dell’energia elettrica, della domotica e delle tecnologie informatiche connesse, dei sistemi per la conversione elettromeccanica ed elettronica dell’energia per uno sfruttamento efficiente delle fonti energetiche primarie. Inoltre, svolge attività di ricerca nei diversi settori della produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica, con particolare riferimento e focus alle smart-grids, alle micro-grids e nano-grids. L’attività di ricerca scientifica è coordinata a livello nazionale con il Gruppo Universitario di Sistemi Elettrici per l’Energia (GUSEE) ed è condotta nell’ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, anche in collaborazione con altri enti di ricerca e partner industriali, nazionali ed internazionali.
Le principali linee di attività su cui si concentra la ricerca scientifica del laboratorio LASEER sono: • Modelli e algoritmi di pianificazione e di gestione di un sistema elettrico di potenza; • Sistemi di controllo decentralizzato e distribuito; • Apparati elettronici di potenza per l’integrazione a rete di sistemi di generazione da fonte rinnovabile; • Sistemi di distribuzione in DC e AC; • Smart-grids, micro-grids e nano-grids; • Sistemi di storage distribuiti; • Virtual Power Plant, Community Energy Storage, Energy Community micro-grids; • Dispositivi di filtraggio attivo e compensazione (Dispositivi custom – FACTS); • Mercato Elettrico e modelli innovativi. |
|
Finalità Didattiche | |
Il LASEER ospita diverse attività didattiche, nel corso di Laurea Triennale di Ingegneria Elettronica, del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES), e nei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica del DIMEG. In particolare, sono svolte attività didattiche nel corso di “Impianti elettrici” del DIMES, nei corsi di “Sistemi di Conversione Statica nel paradigma Smart-grids” e “Smart-grids e sistemi di distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica” del DIMEG. Le attività didattiche svolte presso il LASEER si concentrano principalmente sui sistemi di conversione elettronica dell’energia elettrica e la loro applicazione in ambito smart-grids, micro-grids e nano-grids. Inoltre, il LASEER fornisce supporto alla didattica nella progettazione dei sistemi di distribuzione in bassa tensione, per applicazioni civili e industriali. | |
Finalità Servizi | |
Il LAboratorio di Sistemi Elettrici per l’Energia e le fonti Rinnovabili (LASEER), afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria, fornisce servizi di smart-metering per la misurazione della potenza elettrica generata/assorbita per l’analisi energetica e l’ottimizzazione per un uso razionale dell’energia elettrica, in particolare in presenza di impianti da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo elettrico. | |
Sede | |
Cubo 42C, VII piano | |
Strumentazione | |
La principale strumentazioni a disposizione del LASEER: • Alimentatore DC programmabile/Simulatore FV Chroma C62050H-600S • Carichi elettronici Chroma C63803 e C63804 • Stazione criostatica • Sistemi di acquisizione dati e controllo National Instruments: C-RIO 9024, NI9114, NI9225, NI9229, NI9478, NI9871; C-DAQ USB-6341 • Strumentazione per test pre-compliance EMI/EMC: Tektronix RSA603A; Tektronix PA3000; LISN L3-32 • Strumentazione di laboratorio elettrico/elettronico: alimentatori, multimetri, LCR meter, generatori di funzione, power meter, pinze amperometriche; oscilloscopi; stazioni saldanti e dissaldanti; banchi da lavoro; banco tensioni AC e DC regolabili • Sistema micro-cogenerazione: Motore Stirling free-piston, Microgen, 230V-50Hz-1kWe-3kWt, riscaldatore ad induzione • Sistemi di accumulo al Litio 51V/80Ah e 204V/80Ah • N. 5 Workstation • Matlab/Simulink, Ansys Electronics/Accademic Suite • Smart-meter • Convertitori elettronici di potenza e prototipi di smart-micro e nano-grids. |
|