Dipartimento di
Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale

       
 



Aziende Spin-off
3D RESEARCH, nasce come spin-off del DIMEG e, da quasi dieci anni, si occupa di sviluppo di sistemi di realtà aumentata e virtuale, anche di tipo immersivo, implementati con l’ausilio di framework game engine come Unity 3D. Altre importanti attività che rientrano nel suo core business sono: sviluppo di app mobili, siti o piattaforme web e applicazioni multimediali, realizzazione di dispositivi IOT, software per il controllo hardware e configuratori di prodotto. L’uso più naturale per questo tipo di tecnologie è certamente da individuare nella fruizione dei Beni Culturali, con la loro installazione all’interno di percorsi museali e turistici, efficaci soprattutto in contesti archeologici, sia terrestri che subacquei.
Referente: Maurizio Muzzupappa
IbisLab, spin-off dell’Università della Calabria - DIMEG, nasce con una marcata indentità di software developer, combinata alle competenze di system integration e digital design, e si posiziona come interlocutore naturale nello sviluppo dell’innovazione digitale di Università, Aziende, Startup e Privati, ideando soluzioni innovative nell'ambito gestionale, ecommerciale (B2B e B2C) e Business Intelligence. Realizza anche applicazioni WEB Enterprise, App mobile native iOS / Android e multipiattaforma, Infrastruttura Cloud e Soluzioni IoT.
Referente: Saverino De Leo
2SMArtEST è una startup innovativa e società spin-off dell'Università della Calabria - UniCal (Rende, IT) formalmente supportata dal Centro europeo per la ricerca nucleare - CERN (Ginevra, CH). L'azienda è stata fondata nel 2019 sulla base di un'idea imprenditoriale proveniente da un progetto di collaborazione di ricerca e sviluppo tra UniCal e CERN, avviato nel 2014. Questo progetto è supportato dal gruppo Vacuum, Surface and Coatings group of the Technology Department (TE-VSC) al CERN e dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell'Università della Calabria (https://home.cern/news/news/engineering/shape-memory-material-provides-solution-hl-lhc)
Referente: Carmine Maletta
La Tech4sea s.r.l. è una PMI Innovativa e spin-off dell’Università della Calabria - DIMEG - fondata a Luglio del 2014 da un gruppo di ricercatori e docenti universitari del dipartimento di Ingegneria Meccanica. Il focus dell'azienda è lo sviluppo di attrezzature subacquee ed in particolare la progettazione e produzione di elettroutensili subacquei per uso professionale. Dopo aver depositato due brevetti, nel 2016 la società presenta sul mercato il suo primo prodotto, Rodon100, il primo trapano elettrico subacqueo con batteria sostituibile sott'acqua. 
Referente: Alessandro Gallo - Loris Barbieri
Nata nel 2014, la società spin-off del DIMEG - Università della Calabria - è attiva nel modo dell'additive manufacturing e negli ultimi anni si è specializza nella realizzazione di prototipi mediante tecnologie di fabbricazione innovative. 
Referente: Luigi De Napoli
Società Spin-off dell’Università della Calabria dove conduce, con una sua sede operativa, attività di Ricerca & Sviluppo con il laboratorio MSC-LES . Opera in modo trasversale su diversi settori, dall’Industria (con prodotti e soluzioni specifiche per l’Industria 4.0), alla Logistica, dalla Difesa ai Beni Culturali. Sviluppa prodotti innovativi integrando tecnologie abilitanti quali Simulazione, Realtà Virtuale Immersiva e Interattiva, Realtà Aumentata Intelligente, Mixed Reality, Serious Games. Propone prodotti e soluzioni a supporto del miglioramento del business del cliente o collabora con il cliente (anche con progetti di Ricerca e Sviluppo) per creare nuove soluzioni.
Referente: Francesco Longo
Smart City Instruments (SCI) è una start up innovativa nata all’interno del progetto di ricerca e sviluppo industriale RESNOVAE, (Reti Edifici Strade Nuovi Obiettivi Virtuosi Per l’Ambiente e l’Energia) dell’Università della Calabria - DIMEG. SCI progetta e implementa tecnologie intelligenti e offre consulenza sulle loro applicazioni pianificando spazi più “smart”, efficienti, interattivi e dinamici. SCI promuove partnership di innovazione pubblico-privata tra città, aziende e centri di ricerca in Italia e in America Latina, ideando scenari strategici finalizzati a rendere dinamiche le economie locali, il commercio e il processo di internazionalizzazione delle PMI. SCI è attualmente partner di un progetto di ricerca e sviluppo sui biocarburanti, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca Militare (PNRM). E’ partner inoltre di due progetti finanziati dal Fondo Nazionale per la Scienza e Tecnologia del Governo della Repubblica Dominicana sui temi dell’energia rinnovabile e della mobilità sostenibile.
Referente: Natale Arcuri
La società ENERVA H2 s.r.l è uno spin-off del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria (Rende ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e/o servizi innovativi ad alto valore tecnologico nel campo dei sistemi per la valorizzazione delle fonti energetiche alternative. Il business core ruota intorno ai processi di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno e conversione dello stesso nell’ambito della “Green and Clean Energy” in ordine alla razionalizzazione delle risorse e della efficienza di conversione energetica, con particolare vocazione alla “from waste to energy chain”.
ENERVA H2 si propone nell’anello della catena di congiunzione tra il mondo della Ricerca e dell’Impresa, proponendo e progettando sistemi energetici “fuel cell based”, notevolmente vantaggiosi rispetto ai sistemi energetici convenzionali per quanto riguarda sia l’efficienza energetica che la sostenibilità ambientale.
Referente: Petronilla Fragiacomo
CRETA Energie Speciali, spin-off del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria, che porta avanti un processo virtuoso di sviluppo auto sostenibile del territorio, centrato sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. Creta Energie Speciali è frutto dell'attività dell'Università della Calabria a sostegno e incentivazione della valorizzazione dei risultati della ricerca prodotta all'interno delle proprie strutture ed è nata con la stessa filosofia del Consorzio CRETA ossia tutelare l'interesse Pubblico. La società realizza investimenti in Italia e all'estero, animata sempre dallo stesso spirito: "energia pulita, valorizzazione del paesaggio e sviluppo locale restano al centro delle nostre azioni"
Referente: Daniele Menniti
Clicca sul logo della Spin-off per accedere al suo sito