DiScAG
 

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01)

 

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Classe LMG-01

Durata: 5 anni

Posti disponibili: 200

Il coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza è il prof. Enrico Caterini

Email:enrico.caterini@unical.it Tel. :0984492222

Cubo e Stanza: 3 B – Terzo piano

      SETTORE DIDATTICA

      Uffici Corsi di Studio : Cubo 11C, piano terra

      email: marco.colacino@unical.it

      Apertura al pubblico: giovedì  ore 10.00-12.00

 

     Uffici Segreteria Studenti: Cubo 11C, piano terra

     email: eugenio.petrone@unical.it

                 alba.bilotto@unical.it

 

      Apertura al pubblico: dal martedì al giovedì - ore 10.00-12.00

 

      UFFICIO PROTOCOLLO: cubo 11 C

      Email: ruggero.vetere@unical.it

      Apertura pubblico: dal martedì al giovedì - ore 10.00-12.00

Il Corso di Studi Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dell’Università della Calabria si caratterizza per un’offerta formativa incentrata su un curriculum che prevede materie giuridiche in prevalenza e materie economico-aziendali. Esso è finalizzato a formare figure professionali con conoscenze e competenze necessarie per le professioni giuridiche e per l’impresa.

Al termine del percorso di studi, i laureati oltre ad indirizzarsi alle professioni legali (Avvocatura, Notariato e Magistratura) potranno svolgere attività con elevata professionalità in ambiti che richiedono conoscenze integrate giuridico-sociali, giuridico-economiche, giuridico-politiche, applicabili nelle istituzioni pubbliche, nelle imprese private, nelle organizzazioni internazionali.

Il Corso attiva percorsi specialistici nelle competenze sociosanitarie, nella bonifica degli enti in crisi, nel giornalismo economico-giuridico, nel microcredito, nella balistica e nella grafologia, nell’agenzia di commercio, nell’inglese giuridico, nella dizione e composizione dei testi. Il Corso attiva tirocini nelle aziende e anticipa di un semestre la pratica forense e quella notarile.

Il Corso attiva il dualdegree con l’Università di Artois al fine di conseguire il doppio diploma di laurea italo-francese.

Il Corso attiva la Scuola di specializzazione per le professioni legali al fine di accompagnare i migliori laureati verso l’avvocatura, il notariato e la magistratura con una formazione finalizzata alle prove concorsuali.

Il Corso attiva percorsi post-laurea (master, Corsi di perfezionamento) ad alta attrazione nel mercato del lavoro.

Il Corso attiva con intensità gli scambi formativi internazionali (Erasmus e Erasmus plus).

Il Corso valorizza gli studenti meritevoli impegnandoli in attività di peer-tutor e consentendo loro di misurarsi anche nella didattica di supporto ai colleghi con debiti formativi.

Il Corso valorizza gli elaborati finali (tesi di laurea) di particolare valenza scientifica con menzioni speciali e con la dignità della stampa.

Il Corso valorizza l’e-learning quale strumento di supporto alla didattica anche a distanza. Alcuni insegnamenti potranno essere seguiti anche dal domicilio dello studente.

Il Corso valorizza la dimensione culturale e polivalente degli studi giuridici formando lo studente ad una spiccata sensibilità critica capace di adattarsi alle dinamiche sincroniche e diacroniche, perciò accorto alle mutazioni del mercato del lavoro.

Fatte salve eventuali diverse disposizioni di legge, possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale: 

i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore;

quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

 

La preparazione iniziale richiesta prevede, in generale, il possesso di un buon metodo di studio, un'adeguata conoscenza della lingua italiana, adeguate capacità di ragionamento, una buona attitudine all’analisi del testo.

 

E’ previsto un test  che si svolgerà con modalità che verranno rese note attraverso avvisi sul portale del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, finalizzato alla verifica di tali competenze, i cui risultati costituiranno la base per la realizzazione di attività di sostegno e di recupero da attivare in stretta collaborazione con i docenti del corso di laurea.

Si sottolinea che il risultato di tale test non ha alcuna finalità selettiva ovvero non influirà in alcun modo sulla graduatoria di ammissione degli studenti, anche perché il test verrà somministrato solo a coloro che si immatricoleranno e, quindi, si terrà dopo l'iscrizione che seguirà l'uscita della graduatoria definitiva di ammissione al corso di laurea. 

Come sarà precisato nel bando di ammissione degli studenti, tale graduatoria di ammissione verrà stilata esclusivamente in base al voto conseguito nell'esame di maturità. A parità, per come previsto dalla vigente normativa, prevarrà il candidato più giovane di età.

E’ attiva la preselezione denominata TOLC-E. Essa consente di selezionare i diplomandi in base a test di logica e analisi del testo. Il superamento del test dà diritto all’iscrizione extra graduatoria secondo il numero di posti annualmente riservati ai vincitori della preselezione.

Per l’ammissione al Corso di Laurea in Giurisprudenza non sono previste prove di ammissione. Verrà proposta una prova di autovalutazione per evidenziare eventuali esigenze di recupero dopo l’immatricolazione.

La prova finale consiste nell'esposizione orale di un elaborato avente per oggetto un argomento specifico proposto dallo studente Essa è finalizzata ad approfondire un tema affrontato dallo studente durante il proprio percorso di studi. Alla prova finale sono attribuiti 12 cfu.

I principali sbocchi offerti dal Corso di Laurea in Giurisprudenza sono:

·         Avvocato 

·         Notaio

·         Magistrato

·         Esperto legale in imprese 

·         Esperto legale in enti pubblici

Manifesto degli studi 2018/2019

I docenti di riferimento del Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA sono:

 

AMISANO

Maristella

IUS/17

CATERINI

Enrico

IUS/01

CHIAPPETTA

Giovanna

IUS/01

DI TURI

Claudio

IUS/13

DIDDI

Alessandro

IUS/16

HELZEL

Paola Barbara

IUS/20

LUCIANI

Fabrizio

IUS/10

MULEO

Salvatore

IUS/12

NARDO

Giulio Nicola

IUS/15

PIAZZA

Marcello

IUS/08

PONTE

Flavio Vincenzo

IUS/07

ADAMO

Rosa

SECS-P/11

ROLLI

Renato

IUS/10

ROMANO

Sabato

IUS/17

TENUTA

Paolo

SECS-P/07

 

I contatti dei docenti:

https://www2.unical.it/portale/portaltemplates/view/search_phone.cfm

 

Il manager didattico per il Corso di Laurea in GIURISPRUDENZA è il dott. Marco Colacino

Email: marco.colacino@unical.it

Tel.: 0984492149

Cubo e Stanza: 11 C -  piano terra

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del

DiScAg:  www.unical.it/discag

e sul sito del Corso di Laurea https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/discag/didattica/cdl/giur/

Indicazioni sul calendario accademico con sessioni di lezione, esami, lauree sul sito del DiScAg:  www.unical.it/discag

Gli studenti iscritti al primo del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza non devono presentare il piano di studio.

 

 

 

> Brochure Corso di Studio GIURISPRUDENZA  per l'anno accademico 2023/2024 

 

 

 

 

> Video di presentazione del corso di Laurea