DiScAG
 

Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)

 

Obiettivi del Corso

L?obiettivo generale del Corso di Laurea è formare laureati da impegnare in vari ambiti del comparto turistico, sia a livello pubblico che privato. Il conseguimento della laurea di primo livello consente allo studente di accedere ai Corsi di Laurea magistrale, in particolare a quelli della classe LM-49 (VSTC attivata dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell?Unical), e a Master universitari di I livello.

 

Chi si può iscrivere

Possono essere ammessi al Corso di laurea in Scienze Turistiche: (a) i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore; (b) quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto.

 

Si può acquisire il diritto ad immatricolarsi, inoltre, partecipando al bando di ammissione anticipata, rivolto ai diplomati ed agli studenti iscritti all?ultimo anno delle scuole secondarie superiori. Si tratta di una prova di orientamento e valutazione (TOLC-E) finalizzata ad evidenziare l'attitudine e la preparazione per l'accesso al corso di laurea in Scienze Turistiche.

Tali studenti non avranno Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

 

Percorso di Studio

Il percorso di studi si articola in un biennio comune dove sono previsti insegnamenti ritenuti indispensabili a fornire un?adeguata conoscenza in ambito economico, aziendale, sociologico, storico-culturale e giuridico, e una buona padronanza dei metodi di ricerca sociale ed economica, nonché delle lingue straniere.

 

Alla fine del secondo anno è previsto un Tirocinio della durata di 230 ore (9 cfu) presso aziende o altre organizzazioni del comparto turistico al fine di acquisire competenze utili per il futuro inserimento nel mondo del lavoro.

 

Al terzo anno gli studenti potranno scegliere uno fra i seguenti tre percorsi:

 

1.      Direzione e Management delle aziende turistiche (DMA), rivolto alle funzioni manageriali, imprenditoriali, di promozione e di gestione aziendale del settore;

2.      Percorso Sociale e Territoriale (PST), che ha l'obiettivo di formare laureati con un profilo rivolto alla valorizzazione del territorio;

3.      Percorso Interculturale (PIC), che ha l'obiettivo di formare laureati con adeguata comprensione delle specificità del patrimonio culturale e delle  relative metodologie di valorizzazione e promozione.

Sbocchi professionali

I laureati potranno trovare sbocchi occupazionali nell?ambito della promozione del patrimonio naturale e culturale locale e nazionale, dell?ideazione di prodotti turistico-culturali, della gestione di servizi/strutture di tipo turistico, della promozione turistica e dell?organizzazione di eventi.

 

Il corso prepara alle professioni di: tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate; organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali; organizzatori di convegni e ricevimenti; animatori turistici e professioni assimilate; agenti di viaggio; accompagnatori naturalistici; guide turistiche.

 

Il corso di laurea in Scienze Turistiche permette di acquisire i 24 cfu che potranno utilizzarsi per l?accesso al Concorso Scuola successivamente al conseguimento della laurea magistrale.

 

Studiare all?estero

Gli studenti possono svolgere un?esperienza di studio e tirocinio all?estero in quanto sono attualmente attivi accordi internazionali con numerose Università straniere (Programma Erasmus ? Progetto MOST).