Obiettivi del Corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi
Turistico Culturali (VSTC) mira a formare figure professionali (tecnici,
manager, funzionari, ecc.) con competenze rispondenti alle esigenze attuali e
nella prospettiva di uno sviluppo turistico sostenibile.
Il corso approfondisce e sviluppa i temi della progettazione e
gestione dei sistemi turistici e della valorizzazione del territorio,
consentendo agli studenti di acquisire un insieme ampio di conoscenze e
competenze, necessario ad affrontare, con capacità progettuali e decisionali, un
sistema di fenomeni complessi come quello rappresentato dalle attività
turistiche e dalle loro relazioni con il territorio ospitante e con tutti gli
stakeholders.
Chi si può iscrivere
Per l'ammissione al Corso di Studio si richiede il possesso di
laurea triennale, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto
idoneo. Inoltre è richiesto il possesso di requisiti curriculari e di adeguata
preparazione personale, che riguardano competenze e conoscenze acquisite dal
candidato nel percorso formativo universitario pregresso, secondo quanto
previsto dal bando di ammissione.
Il possesso dei requisiti curriculari si ritiene soddisfatto da
parte dei laureati in Scienze del Turismo (classe L-15 o classe 39).
Percorso di Studio
Il percorso di studio è progettato sulla base di un’adeguata
distribuzione delle attività formative, per anno e per semestre. Ciò consentirà
agli studenti di acquisire conoscenze avanzate, anche attraverso l’uso di
competenze linguistiche, in sintonia con il principio della interdisciplinarietà,
in ambito sociologico, giuridico, storico-culturale, economico-gestionale e del
territorio.
Il laureato in VSTC potrà, quindi, affrontare con capacità
progettuali e decisionali un sistema di fenomeni complessi come quello
rappresentato dalle attività turistiche e dalle loro relazioni con il territorio
e con tutti i soggetti che in esso vi operano.
Particolarmente rilevante è il ruolo ricoperto dalle attività di
tirocinio: 230 ore (pari a 9 cfu) presso aziende o altre organizzazioni del
comparto turistico convenzionate con il Dipartimento di Scienze Aziendali e
Giuridiche, al fine di consentire allo studente di entrare in contatto con il
mondo reale del turismo e di acquisire competenze utili per l’inserimento nel
mondo del lavoro.
Internazionalizzazione
Al Corso di Studi Magistrale sono iscritti studenti stranieri
provenienti da tutto il mondo: Vietnam, Indonesia, Ecuador, Argentina, Spagna,
Africa, Slovenia, Polonia, ecc., pertanto per gli studenti sarà possibile
maturare un’importante esperienza di confronto e crescita internazionale.
Sbocchi professionali
I laureati svolgeranno attività professionali: in aziende
turistiche del ricettivo alberghiero e dell'incoming, con funzioni di
responsabilità; nella progettazione e commercializzazione di viaggi e dei
prodotti turistici collegati; nell’organizzazione di eventi culturali
spettacolari ed espositivi; nella gestione dei servizi di accoglienza nei beni
culturali ed ambientali; nelle istituzioni governative, centrali e decentrate,
nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello
sviluppo locale.
Studiare all’estero
Gli studenti possono svolgere un’esperienza di studio e tirocinio
all’estero in quanto sono attualmente attivi accordi internazionali con numerose
Università straniere (Programma Erasmus – Progetto MOST).