Direttore: Prof. Alfio Cariola
E-mail: direttore.scag@unical.it
PEC: dipartimento.scag@pec.unical.it

 

 

 

 

 

 

 

DOTTORATO DI RICERCA DISCAG
 

Stampa       Invia       Crea pdf       Segnala su facebook       Segnala su twitter

    TEORIA E PRASSI DEL DIRITTO

 

Obiettivi del corso:

«Teoria e prassi del diritto» vuole riunire le culture giuridiche quale luogo ideale di dialogo e confronto su temi centrali, quale laboratorio di riflessioni convergenti. Il dottorato vuole essere afflato che tende a superare i limiti spaziali, alla ricerca dell’identità culturale, perché soltanto la cultura unisce, sopravanza le finzioni, e delinea il vero. La conoscenza ha acquisito la consapevolezza di misurarsi con la complessità della società contemporanea. Ciò comporta una sistematica dialettica tra gli specialismi in un processo di graduale riconoscimento ed integrazione. Il fenomeno investe in vario modo il diritto. Un esempio significativo è dato dall’Unione Europea, un sistema di produzione di norme che si integra in quelli nazionali, ma che è esso stesso la risultante di dialettiche culturali. Accade in modo analogo nel diritto internazionale, da un lato, e con la crescente integrazione autonomistica, dall’altro. Si rivela sempre più astratta l’idea del singolo settore del diritto che vive di vita indipendente. La cultura giuridica ha la sua unitarietà che di volta in volta si manifesta (o dev’essere rilevata) nelle singole questioni concrete. Questa sintesi è resa dall’apporto costruttivo e cooperativo delle conoscenze settoriali, destinate a confondersi quando poste dinanzi al fatto concreto, quale unico misuratore della risposta giusta. A questo processo culturale, non più contenibile a causa dell’imponente strattone del costituzionalismo moderno e della evoluzione tecnologica, provano a resistere artificiosi steccati. Il dottorato si prefigge lo scopo di imprimere una cultura giuridica olistica, aperta alla dimensione internazionale e interdisciplinare. Il dottorato si prefigge di contribuire allo sviluppo dell’innovazione nella ricerca che conservi la centralità della persona umana secondo una transizione verde e digitale che sia giusta ed equa; che tenga conto dei bisogni della società secondo il paradigma della democraticità; che tenga conto dell’utilità derivata dal trasferimento di conoscenze nei sistemi produttivi e nei sistemi istituzionali; che formi una generazione di ricercatori che siano il collante tra formazione, ricerca, impresa ed istituzioni; che operi nella dimensione internazionale e sovranazionale per l’elaborazione delle migliori pratiche e le migliori conoscenze; che agisca nella direzione del superamento dell’ignoto, ossia verso una cultura giuridica che affronti le questioni derivanti dalle trasformazioni dell’umanità.

 

Documentazione in allegato:

DD 104 del 9-5-20022 - accreditamento XXXVIII

Scheda per accreditamento corso di Dottorato

Dottorato: TEORIA E PRASSI DEL DIRITTO

Bando di selezione pubblica per l'ammissione al XXXIX ciclo dei Corsi di Dottorato di Ricerca, Anno Accademico 2023/2024.

Visualizza bando 

 La scadenza è fissata alle ore 12:00 del 15 luglio 2023.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la procedura informatica sul sitohttps://unical.esse3.cineca.it/. 

 

Letture consigliate 1 

 

 

AVVISI