Direttore: Prof. Alfio Cariola
E-mail: direttore.scag@unical.it
PEC: dipartimento.scag@pec.unical.it

 

 

 

 

 

 

 


PRESENTAZIONE


Il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) nasce dall’unione dei preesistenti Dipartimenti di Scienze Aziendali e di Scienze Giuridiche e opera in continuità con la ex Facoltà di Economia dell’Università della Calabria. Il DiScAG gestisce e coordina le attività didattiche dei Corsi di Laurea in Economia Aziendale, Giurisprudenza e Scienze Turistiche. Inoltre, il DiScAg promuove l’attività di ricerca scientifica nell’ambito delle Scienze Economiche, Aziendali, Statistiche, Scienze Giuridiche e delle Scienze Turistiche.

Obiettivo del Dipartimento è quello di creare sinergie interdisciplinari necessari allo sviluppo e all’ampliamento dei diversi ambiti di ricerca afferenti, dati i numerosi settori di competenza rappresentati. Attualmente, infatti, afferiscono al DiScAg 58 docenti tra Professori Ordinari, Professori Associati e Ricercatori. A ciò si aggiungono 16 unità di staff appartenenti al Personale Tecnico-Amministrativo.

Il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche coordina corsi di laurea a cui si immatricolano ogni anno quasi mille studenti, rendendo il DiScAG una delle principali strutture dell’Ateneo per numero complessivo di studenti afferenti. Nel dettaglio, il DiScAG offre i seguenti Corsi di Laurea: 

      * il Corso di Laurea in Economia Aziendale,

      * il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management,

      * il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza,

      * Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche

      * Il Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali,

Viene posta grande attenzione all’internazionalizzazione e, in tal senso, sono stati attivati accordi internazionali nell’ambito del programma Erasmus con numerose università europee (dal Portogallo alla Norvegia), oltre che alcune convenzioni con le Università di Bochum (Germania), Brno e Ostrawa (Repubblica Ceca), Mosca e Nizhni Novgorod (Russia), e Université d’Artois (Francia) per il conseguimento del doppio titolo di studio.

Il DiScAG dedica particolare attenzione all’organizzazione e alla qualità dei servizi offerti, mettendo a disposizione degli studenti, tra le altre cose, un servizio di relazioni internazionali che fornisce assistenza per la partecipazione ai progetti di mobilità studentesca e al programma Erasmus ed Erasmus Plus, un servizio di tirocini didattici che consente nel corso degli studi di alternare la formazione in aula a esperienze nel mondo del lavoro, un servizio di tutoring per tutto il percorso di studi, attraverso l’affiancamento di un Docente strutturato afferente al Corso di Studi frequentato, un servizio di placement, realizzato tramite iniziative quali il Career Day, il Recruitment Day e la Partecipazione alla Borsa Internazionale del Placement (BIP).

Il DiScAG, inoltre, promuove una fitta rete di rapporti con il mondo imprenditoriale, coinvolgendo sistematicamente nei programmi di studio i protagonisti della vita economica e sociale.

Con riferimento all’alta formazione e alla formazione post-laurea, il DiScAg è promotore, insieme al Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza, del Corso di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali, contribuendo con diversi docenti alla composizione del Collegio dei Docenti.

A tal proposito, il Dipartimento promuove annualmente numerosi Master Universitari (come il Master in Business Administration – MBA, il Master in Diritto Tributario, il Master in Direzione e Diritto della Salute), Summer School e Corsi di Alta Formazione.

Dal 2013, il DiScAG – in continuità con le attività di SDIPA – organizza le Scuole di Metodologia per la Ricerca Sociale, frequentate ogni anno da decine di professori, ricercatori, dottorandi e assegnisti di tutti gli atenei Italiani e, con frequenza crescente, europei.

Per il DiScAG la Ricerca è un fondamentale impulso alla produzione di nuove conoscenze e, soprattutto, e rappresenta una basilare leva competitiva per l’occupazione. Diverse ed eterogenee sono le linee di ricerca di tutti i docenti afferenti al Dipartimento, che vengono svolte attraverso gruppi di ricerca e progetti di varia natura.

Il DiScAG è dotato di 16 aule di varie dimensioni destinate alle attività didattiche, di tre laboratori informatici e di quattro laboratori specializzati in attività di ricerca.