Presentazione del Corso di Laurea in Statistica per l'Azienda

Il Corso di Laurea in Economia

Obiettivi del Corso

La Laurea in Economia offre agli studenti una visione d'insieme dei fenomeni macroeconomici e microeconomici e delle caratteristiche dei settori produttivi. I laureati si caratterizzano per una solida conoscenza di base delle discipline economiche e per un'adeguata formazione matematico-statistica, affiancata dalla padronanza dei principi fondamentali della gestione aziendale e degli istituti più importanti dell'ordinamento giuridico. La formazione teorica e applicata si focalizza, in particolare, sui temi del funzionamento del sistema economico nel suo complesso, dell'economia delle organizzazioni, delle imprese e dei settori produttivi, e dell’elaborazione e interpretazione dei dati pertinenti l'analisi economica.

Requisiti di ammissione al Corso di Studio e conoscenze richieste per l’accesso

Possono essere ammessi al Corso di Studio (a) i diplomati degli istituti di istruzione superiore di durata quadriennale o quinquennale; (b) quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dal Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” su proposta del Consiglio di Corso di Laurea, e approvato dal Senato Accademico, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia e le convenzioni internazionali.

L’adeguata preparazione iniziale che occorre possedere per essere ammessi al Corso di Studio è quella di base dei percorsi formativi dei diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale o quinquennale relativa alla matematica di base ed alla comprensione di testi in lingua italiana.

Il possesso dell’adeguata preparazione iniziale sarà verificato attraverso un apposito test individuale riguardante conoscenze di base di matematica, logica e comprensione verbale, le cui soglie di superamento sono indicate nel Bando annuale di ammissione approvato dal Senato accademico.

L’eventuale esito negativo della verifica dell’adeguata preparazione iniziale non comporterà il diniego all’ammissione al Corso di Studio, ma l’attribuzione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). Il Consiglio di Corso di Studio, di concerto con il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania”, programmerà attività formative dedicate al recupero dell’OFA entro il primo anno di corso, al termine delle quali è prevista una prova di verifica che consentirà, in caso di esito positivo, l’estinzione dell’OFA.