Organizzazione e responsabilità dell’AQ del CdS in Economia |
---|
Il Corso di Studio in Economia, in linea con quanto previsto dal sistema AQ del Dipartimento, attua una propria politica di Assicurazione della Qualità con l’obiettivo di implementare la qualità della didattica e dei servizi ad essa connessi, e di garantire un percorso di miglioramento continuo attraverso il confronto con gli studenti e le Parti Interessate. Sono direttamente coinvolti nell’AQ del Corso di Studio, il Coordinatore, il Consiglio di Corso di Studio e il Gruppo di gestione AQ. Il Coordinatore del Corso di Studio è il responsabile dell’AQ, presiede all’implementazione delle procedure per l’Assicurazione della Qualità, in conformità alle indicazioni della Commissione Qualità del DESF e del PQA di Ateneo. Svolge funzioni di:
Il Consiglio del Corso di Studio cura l’osservanza di tutte le norme che riguardano lo svolgimento e il funzionamento della didattica e dei relativi servizi. Approva il Rapporto di riesame ciclico e la Scheda di Monitoraggio Annuale e gli interventi correttivi posti in essere, recepisce i suggerimenti contenuti nella Relazione annuale della CPDS e analizza i risultati dell’indagine ISO-DID. Il Gruppo di gestione AQ del Corso di Studio, la cui composizione comprende il Coordinatore, docenti e rappresentanti degli studenti del Corso di Studio, supporta il Coordinatore nell’attuazione delle procedure di AQ e nella diffusione della cultura della qualità con competenze di analisi, programmazione e attuazione degli interventi di miglioramento. A tale scopo il Gruppo di gestione AQ:
La qualità della didattica è altresì garantita dalle attività riconducibili alla Commissione Paritetica docenti-studenti, che opera a livello dipartimentale, e dalla partecipazione attiva degli studenti. Il coinvolgimento degli studenti è fondamentale per migliorare la qualità della didattica e ottimizzare i servizi ad essa connessi. Lo studente esprime le proprie valutazioni attraverso gli incontri periodici con la CPDS, nei vari organi di governo attraverso i rappresentanti eletti e, tramite il questionario ISO-DID che raccoglie in maniera anonima i risultati dell’indagine sulla soddisfazione della didattica. |