nformazioni, suggerimenti, segnalazioni: cosa fare - Pari Opportunità DESF

Cosa fare per:

Comportamenti discriminatori, soprattutto per quanto riguarda le molestie di tipo sessuale o morale

Si può contattare la Consigliera di fiducia dell’Università della Calabria (Avvocata Stella Ciarletta: consiglieradifiducia@unical.it).

La Consigliera di fiducia è una figura che ha il compito di garantire a tutti/e coloro che studiano e lavorano all'interno dell'Ateneo il diritto alla tutela da qualsiasi atto o tipo di comportamento discriminatorio, soprattutto per quanto riguarda le molestie di tipo sessuale o morale. E’ una persona esterna all’Ateneo che ha il compito è fornire consulenza e assistenza, anche ai fini di una completa tutela, anche legale, a chi denuncia di essere vittima di molestia sessuale o morale garantendo anonimato, riservatezza e terzietà rispetto all'Università.

La Consigliera può attivare una procedura informale volta alla individuazione della migliore soluzione possibile per la rimozione del comportamento discriminatorio e molesto, ivi compresa la possibilità di richiedere un intervento dell’Ateneo per l’avvio della procedura disciplinare. Nell’esercizio del suo incarico può accedere agli atti e ai documenti dell’amministrazione, ascoltare le persone informate dei fatti e può avvalersi di consulenti interni o esterni (come avvocati/e, psicologi/he e assistenti sociali).

Informazioni, suggerimenti, segnalazioni, proposte relative alle Pari Opportunità/Differenze

Ogni Dipartimento ha un/a Delegato/a alle Pari Opportunità. La Delegata del Dipartimento di Economia Statistica e Finanza “Giovanni Anania” è Francesca Condino (mail: francesca.condino@unical.it).

E’ possibile contattare anche la Delegata del Rettore per le Pari Opportunità (Giovanna Vingelli; mail: giovanna.vingelli@unical.it)

Segnalazioni di comportamenti discriminatori e di violenza

L’Ateneo ha istituito, in attuazione delle disposizioni dell’art. 21 della Legge n. 183/2010, il CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità contro le discriminazioni e per la valorizzazione del benessere di chi lavora e studia.

Vigilare sull’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica nell’ambito lavorativo e di studio e di discriminazione diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua è uno dei suoi obiettivi principali (per contatti: cug@unical.it).

Ricerche, attività di formazione e sensibilizzazione

In Ateneo è presente il Centro Interdipartimentale di Women’s Studies “Milly Villa”. Il Centro ha come obiettivi l'estensione e il rafforzamento degli studi di genere nelle strutture universitarie italiane, la costruzione di una dimensione europea di scambio e di ricerca, il radicamento nella situazione locale a livello didattico ed educativo (per contatti: centrows.unical@gmail.com)