.jpg)
Come iscriversi
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Gestione e Conservazione dei Documenti Digitali (LM-43) occorre:
- o essere in possesso di una laurea triennale in una delle seguenti classi: L-1 Beni culturali; L-5 Filosofia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L- 19 Scienze dell'educazione e della formazione; L- 42 Storia; L-20 Scienze della Comunicazione; L- 14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-8 Ingegneria dell'informazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
- oppure, di essere in possesso di una laurea triennale avendo acquisito almeno 54 CFU nel complesso dei settori INF/01, ING-INF/05, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/14,L-LIN/12, L-LIN01, M-PED/03, M-PED/04, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, IUS/01, SPS/08, SPS/11, SPS/10 di cui almeno 18 nei SSD INF/01, ING-INF/05, M-STO/08, L-LIN/12;
- oppure, di essere in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al corso di studio è comunque richiesta un'adeguata padronanza dell'italiano scritto e una sufficiente conoscenza dell'inglese.
Le abilità e conoscenze che consentono un accesso ottimale al corso di studi sono le seguenti:
-capacità di scrittura in lingua italiana;
-conoscenza della lingua inglese;
-cultura generale e formazione umanistica, giuridica o economica di base;
-competenze informatiche di base.
Per informazioni circa la pubblicazione dei bandi di ammissione, consultare il seguente link:
Il Corso in breve
L’Università della Calabria ha attivato l’unica Laurea Magistrale italiana in Gestione e Conservazione dei Documenti Digitali che prevede come figure professionali in uscita quelle di Responsabile della Gestione Documentale e di Responsabile della Conservazione.
Proprio in ragione dell’unicità del percorso formativo le lezioni vengono svolte sia in presenza che on – line per permettere l’iscrizione anche a quanti sono impossibilitati alla tradizionale frequenza d’aula.
Il corso di Studi ha come partner Assoconservatori Assintel(https://www.assintel.it/assintel/chi-siamo/assoconservatori-accreditati/) associazione di categoria che raggruppa le aziende che forniscono servizi di conservazione dei documenti digitali.
Le due figure professionali in uscita ovvero Responsabile della gestione documentale e Responsabile della Conservazione sono espressamente previste dalla normativa vigente (art. 61 del DPR445/2000 e art. 44 del Decreto Legislativo 82/2005).
Al termine del percorso formativo i laureati dovranno essere in grado di valutare correttamente le esigenze e le necessità di gestione documentale di una organizzazione complessa nonché di attendere alla organizzazione e gestione di tutte le attività connesse alla sicurezza ed integrità dei sistemi, alla gestione del protocollo, al reperimento delle informazioni, all’accesso ed alla corretta organizzazione dei documenti nell’ambito del sistema di classificazione adottato.
Dovranno inoltre essere in grado di predisporre, in italiano ed inglese, tutta la documentazione di supporto e di corredo necessaria alla gestione in proprio ovvero all’affidamento all’esterno di servizi connessi alle attività documentali valutandone correttamente i rischi ed i benefici in relazione alle finalità dell’organizzazione nella quale presta la propria attività.
Cosa si Studia
PRIMO ANNO / CFU
TASSONOMIE THESAURI E ONTOLOGIE / 6
FONDAMENTI DI INFORMATICA E BASI DI DATI / 9
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 1 / 6
LINGUISTICA GENERALE / 12
DIRITTO AMMINISTRATIVO / 6
SOCIOLOGIA DELLE ISTITUZIONI / 6
ARCHIVI DIGITALI / 12
INSEGNAMENTO A SCELTA / 9
TOTALE PRIMO ANNO / 66
SECONDO ANNO / CFU
DATA E TEXT MINING / 9
LOGICA, LINGUAGGI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE SEMANTICA DEI TESTI / 9
CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI / 9
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 2 / 3
SISTEMI E ARCHITETTURE AVANZATE PER LA GESTIONE DEI DATI / 9
TIROCINIO / 6
TESI DI LAUREA / 9
TOTALE SECONDO ANNO / 54
Sbocchi professionali
Le due figure professionali in uscita, Responsabile dei sistemi di gestione documentale e Conservatore dei documenti digitali, sono obbligatorie in tutte le pubbliche amministrazioni, in tutte le società private a prevalente partecipazione pubblica e in tutte le realtà imprenditoriali che offrono servizi di gestione e conservazione del digitale. La richiesta di professionalità capaci di gestire correttamente dati e documenti informatici è comunque fortissima in tutti i comparti produttivi ed in tutti i domini anche a seguito del crescente numero di servizi obbligatoriamente digitali.
Il tasso di occupazione dei laureati è superiore al 90%