Laurea Triennale in Mediazione Linguistica
 

 

Come iscriversi
 
Il Corso di laurea prevede un numero programmato di 250 posti.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Mediazione Linguistica i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore o quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sono previste più fasi di ammissione:
ammissione anticipata (nel periodo marzo-maggio), per una parte dei posti totali, con selezione attraverso il TOLC-E (Test On Line CISIA). Per superare il test è necessario conseguire un punteggio pari o superiore a 6/23;
ammissione standard (nel periodo luglio-agosto), per i posti rimanenti e per quelli eventualmente non assegnati nella prima fase, con selezione attraverso il voto del diploma.
eventuale ammissione ritardata (nel periodo settembre-ottobre), per i posti rimasti disponibili al termine della seconda fase, in base al voto di diploma.
 
Per informazioni circa la pubblicazione dei bandi di ammissione standard, consultare il seguente link:
 
 
 
Il Corso in breve
 
Il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica si propone di formare profili professionali in possesso di una solida competenza nella comunicazione interlinguistica e interculturale, affiancata da conoscenze approfondite di ambito giuridico-economico, sociologico, storico e di gestione dell’informazione. 
 
Il profilo formato opererà prevalentemente a supporto delle attività di internazionalizzazione delle aziende del territorio regionale, nel quale è sempre più evidente il bisogno di competenze linguistiche e interculturali rapportate all’impresa, ma anche alle istanze formative dei contesti plurilingue e pluriculturali caratterizzati dalla presenza delle minoranze linguistiche. 
 
Nello specifico, il corso richiede lo studio di almeno tre lingue straniere moderne e delle relative culture, di cui una obbligatoria(inglese) e le altre due da scegliere tra arabo, albanese, francese, spagnolo e tedesco.
Il Corso di Laurea forma la figura del Mediatore Linguistico, che nei diversi contesti lavorativi in cui opera, si occupa della redazione e della traduzione di testi di varia natura e relativi a diversi ambiti settoriali, della gestione dei rapporti con la clientela estera e della preparazione della documentazione tecnica necessaria, della collaborazione all’organizzazione di eventi (fiere, congressi, ecc.) che rientrano nei rapporti internazionali nei quali sono coinvolti le aziende o gli enti, della gestione dei rapporti con istituzioni nazionali e internazionali (consolati, ambasciate, ecc.), dell’assistenza linguistica alle imprese e agli enti pubblici e della ricerca documentale e organizzazione delle informazioni raccolte di supporto alla gestione delle attività delle imprese e delle istituzioni. 
Il laureato sarà quindi in grado di comprendere, analizzare e tradurre testi scritti e comunicazioni orali e di gestire i rapporti con la clientela estera delle imprese e dovrà avere una conoscenza adeguata delle lingue, delle problematiche legate alla traduzione e alla trasposizione interlinguistica della terminologia specialistica, delle norme che regolano i rapporti tra soggetti internazionali, dell’organizzazione e del funzionamento delle aziende e delle strategie di vendita e di marketing che le stesse adottano.
 
 
Cosa si Studia
 
PRIMO ANNO
 
LINGUISTICA GENERALE
ENGLISH FOR MEDIATION 1
ECONOMIA AZIENDALE
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
TERMINI, TESTI E DOCUMENTI
STORIA CONTEMPORANEA
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
INTRODUZIONE ALL?INFORMATICA
 
SECONDO ANNO
 
DIRITTO PRIVATO
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA DELLA RELAZIONE
DIRITTO INTERNAZIONALE
FONETICA CONTRASTIVA
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ENGLISH FOR MEDIATION 2
LINGUA E CULTURA ARABA 1 / LINGUA E CULTURA FRANCESE1 / LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 1 / LINGUA E CULTURA ALBANESE 1 / LINGUA E CULTURA TEDESCA 1
 
TERZO ANNO
 
LINGUA E CULTURA ARABA 2/ LINGUA E CULTURA FRANCESE2 / LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 2 / LINGUA E CULTURA ALBANESE 2 / LINGUA E CULTURA TEDESCA 2
ENGLISH FOR MEDIATION 3
INSEGNAMENTO A SCELTA
TIROCINIO
PROVA FINALE
 
 
Sbocchi professionali
 
Il laureato in Mediazione Linguistica potrà lavorare nei seguenti contesti:
 
> Aziende specifiche nei settori dei servizi linguistici e della comunicazione
> Aziende produttive
> Enti pubblici nell’ambito della tutela delle lingue minoritarie storiche (legge 482/99)
> Strutture e organizzazioni (pubbliche e private) come: centri di accoglienza, tribunali, uffici pubblici, sportelli degli enti locali, centri per l’immigrazione, scuole, ospedali, ASL, consultori familiari, centri per l’impiego, carceri, organizzazioni no profit, ONG e associazioni di volontariato che si occupano di stranieri e promuovono l’integrazione linguistica e socio-culturale dei migranti
> Istituzioni internazionali quali consolati, ambasciate, ecc
 
 

 

 

 Guarda la nostra brochure