Laurea Triennale in Scienze dell'educazione online
 

 

Come iscriversi
 
Il Corso di laurea prevede un numero programmato di 250 posti.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione modalità OnLine i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore o quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sono previste più fasi di ammissione:
ammissione anticipata (nel periodo marzo-maggio), per una parte dei posti totali, con selezione attraverso il TOLC-E (Test On Line CISIA). Per superare il test è necessario conseguire un punteggio pari o superiore a 6/23;
ammissione standard (nel periodo luglio-agosto), per i posti rimanenti e per quelli eventualmente non assegnati nella prima fase, con selezione attraverso il voto del diploma.
eventuale ammissione ritardata (nel periodo settembre-ottobre), per i posti rimasti disponibili al termine della seconda fase, in base al voto di diploma.
 
Per informazioni circa la pubblicazione dei bandi di ammissione standard, consultare il seguente link:
 
 
 
Il Corso in breve
 
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, dall'a.a. 2021/22 sarà erogato anche in modalità prevalentemente a distanza. Questa soluzione consente di seguire il corso anche a chi, per diverse ragioni, incontra oggettive difficoltà a frequentare le attività in presenza.
Oltre a fornire una solida formazione teorica e metodologica nel settore dell’educazione e della formazione della persona, consente di acquisire competenze nella comunicazione di rete e nel settore delle tecnologie digitali per la progettazione e l'impiego di ambienti per la formazione on line. 
 
In linea con le politiche dell’U.E. che individuano nella formazione e nell’educazione le più importanti risorse di sviluppo economico e culturale del XXI secolo, questa laurea prepara a:
 
– investigare e progettare percorsi formativi ed educativi;
– rispondere alla crescita della domanda sociale di formazione legata alle esigenze delle persone nelle diverse età della vita.
 
Il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione forma due specifiche figure professionali:
 
- l’Educatore per i servizi educativi per l'infanzia, che svolge attività di educazione e cura di bambini/e nella fascia di età 0-6 anni in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 65/17Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni. Questa figura promuove lo sviluppo delle potenzialità formative di relazione, autonomia, creatività, apprendimento in un adeguato contesto affettivo, ludico e cognitivo. Nelle specificità dei nidi, micronidi, poli dell'infanzia e comunità infantili l'educatore garantisce pari opportunità di cura, di relazione e di attività ludiche, superando disuguaglianze e barriere formative, economiche, etniche e culturali;
 
- l’Educatore professionale socio-pedagogico, che opera nell'ambito educativo, formativo e pedagogico, per la realizzazione di percorsi formativi formali o non formali rivolti a persone in difficoltà: minori, famiglie, tossicodipendenti, alcolisti, disabili, pazienti psichiatrici e anziani in conformità a quanto disposto dalla Legge 27 dicembre2017, n. 205 commi 594-601.
 
I laureati possono anche operare come formatore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia. 
 
 
Cosa si Studia
 
PRIMO ANNO
 
BIOETICA ED ETICA DEL DIGITALE
STORIA DELLA TEORIA DELLA CONOSCENZA
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PER L?INFANZIA
PEDAGOGIA E FILOSOFIA ANTICA
PEDAGOGIA GENERALE DELL?INFANZIA
COMUNICAZIONE E CULTURA DIGITALE / SOCIOLOGIA DELL?INFANZIA
STORIA DELL?EDUCAZIONE ALLA DEMOCRAZIA E ALLA LEGALITÀ
STORIA DELL?ETÀ CONTEMPORANEA E DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
 
SECONDO ANNO
 
CITTADINANZA DIGITALE
DIRITTO PENALE E LEGALITÀ
INTRODUZIONE ALL?INFORMATICA / ENGLISH FOR EDUCATION SCIENCES
PEDAGOGIA SOCIALE E DELLA MARGINALITÀ 
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L?INFANZIA
PSICOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO 
STORIA DEI PROCESSI EDUCATIVI
TECNICHE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE
 
TERZO ANNO
 
CULTURE E FORME EDUCATIVE DEL CRISTIANESIMO
DIDATTICA E LABORATORIO PER LA PRIMA INFANZIA
LABORATORIO PEDAGOGICO PER LA PRIMA INFANZIA
PSICOLOGIA CLINICA
INSEGNAMENTO A SCELTA
TIROCINIO
PROVA FINALE
 
 
Sbocchi professionali
 
Il laureato in Scienze dell'Educazione potrà lavorare nei seguenti contesti:
 
> Nidi e micronidi - servizi integrativi per l’infanzia (spazi-gioco, centri per bambini e famiglie, servizi educativi in contesto domiciliare)
> Strutture educative prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche
> Pubblica Amministrazione ed enti locali
> Servizi sociali e culturali
> Servizi alla persona, infanzia e adolescenza
> Aziende pubbliche e private
> Organizzazioni dell’impresa sociale
 
 

 

 Guarda la nostra brochure