Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche
 

 

 

Come iscriversi

Secondo le disposizioni previste dal Regolamento didattico di Ateneo e dal Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale, sono ammessi alla prova di ammissione i laureati in possesso dei sottoelencati requisiti curricolari:
a) Laurea nelle classi di laurea L-19 (o precedente corso di laurea corrispondente attivato ai sensi del D.M. n. 509/99)
b) per i laureati provenienti da altre classi di laurea, il possesso di almeno 60 CFU nei seguenti SSD: 
M-PED/01: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE M-PED/02: STORIA DELLA PEDAGOGIA M-PED/03: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/04: PEDAGOGIA SPERIMENTALE M-PSI/01: PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/04: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE M-PSI/07: PSICOLOGIA DINAMICA M-PSI/08: PSICOLOGIA CLINICA SPS/07: SOCIOLOGIA GENERALE SPS/08: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
 
Per informazioni circa la pubblicazione dei bandi di ammissione, consultare il seguente link:
 
 
 
Il Corso in breve
 
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche si propone di formare professionisti nell'ambito dei settori dell'educazione e della formazione, con specifiche conoscenze e competenze pedagogiche sia teoriche sia applicative. 
 
Il percorso formativo è organizzato con una specifica connessione tra gli insegnamenti, i laboratori e permette di gestire l'interdisciplinarietà delle competenze finalizzate alla risoluzione di specifici problemi educativi.
I laureati acquisiranno i saperi e le pratiche necessarie per fornire consulenze pedagogiche sulle questioni educative più complesse, per gestire e coordinare servizi e organizzazioni in ambito educativo formativo, di cura e di assistenza, per proporre consulenze rispetto a percorsi individuali e collettivi caratterizzati da forme di disagio socio-esistenziale.
La preparazione che il corso di laurea fornisce è finalizzata all'acquisizione di solide competenze nel settore della progettazione e della valutazione dei servizi e degli interventi educativi, delle metodologie e degli strumenti necessari all'esercizio della professione di Pedagogista nelle strutture pubbliche e private che gestiscono servizi sociali e/o educativi.
È prevista la possibilità di un doppio titolo in base agli accordi con la Pädagogische Hochschule di Schwäbisch Gmünd University of Education (Germania) e con il corso di laurea in Ciencias de la Educación della Facultad de Humanidades y Arte (Universidad Nacional de Rosario, Argentina).
 
 
Cosa si Studia
 
PRIMO ANNO / CFU
 
PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE / 12
DIDATTICA DELLE COMPETENZE / 6
PSICOLOGIA DELLA DISABILITÀ / 6
COMUNICAZIONE CULTURA E MEDIA EDUCATION / 9
STORIA DELLE IDEE / 9
LINGUA INGLESE PER GLI STUDI INTERCULTURALI E DEI MEDIA /6
INSEGNAMENTO A SCELTA / 6
LABORATORIO DI LINGUA E CULTURA TEDESCA / LABORATORIO DI DIDATTICA DELL'INCLUSIONE SOCIALE / LABORATORIO DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA / LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE COMPETENZE / LABORATORIO PER IL DIALOGO INTERCULTURALE / 3
LABORATORIO DI LINGUA E TRADUZIONE INGLESE / 3
TOTALE PRIMO ANNO / 66
 
SECONDO ANNO / CFU
 
INTERCULTURA E INCLUSIONE SOCIALE / 12
PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI / 6
LINGUA TEDESCA PER GLI STUDI INTERCULTURALI / LINGUA SPAGNOLA PER GLI STUDI INTERCULTURALI / 6
DIALOGO INTERCULTURALE / 6
INSEGNAMENTO A SCELTA / 6
TIROCINIO / 6
PROVA FINALE / 18
TOTALE SECONDO ANNO / 54
 
 
Sbocchi professionali
 
I laureati in Scienze Pedagogiche possono operare con funzioni di elevata responsabilità:
> negli ambienti educativi
> nei settori dell’animazione culturale e del tempo libero
> nelle organizzazioni socio-assistenziali che operano nell’area del disagio, della rieducazione e dell’inclusione sociale
> nei settori aziendali ed editoriali della produzione mediale e multimediale
> nella formazione dei formatori
> nella formazione di insegnanti e dirigenti scolastici sui temi relativi alle strategie di inclusione educativa nelle sue varie forme
 
 

 

 

 Guarda la nostra brochure