Tirocini
 

 

Stampa                  Invia                 

AVVISO IMPORTANTE: NOVITA' INTRODOTTE DAL DM 378/2018

VADEMECUM TIROCINI E STAGE

I Corsi di Studi, istituiti presso Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell'Università della Calabria, prevedono tirocini curriculari a favore dei propri studenti e di orientamento per i laureati, allo scopo di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Il rapporto che si costituisce tra soggetto ospitante e tirocinante non è un rapporto di lavoro subordinato, non comporta pertanto il sorgere di obblighi retributivi e previdenziali e non obbliga il soggetto ospitante ad assumere il tirocinante al termine dell'esperienza. Durante il tirocinio è garantita la copertura assicurativa da parte dell’Università. La partecipazione non comporta spese per il tirocinante, mentre a discrezione dell'azienda può anche essere previsto un rimborso spese.

ACCREDITAMENTO ENTI ALL’ALBO DEI SOGGETTI OSPITANTI
Eventuali Enti interessati ad accreditarsi nell’albo dei soggetti ospitanti devono far pervenire all’Ufficio Tirocini la seguente documentazione:

  • Manifestazione di interesse;
  • Modello di Convenzione debitamente compilato e firmato.
Se la Commissione Tirocini giudica il programma proposto nella manifestazione di interesse didatticamente congruo ed il soggetto ospitante sufficientemente qualificato, esprime un giudizio di congruità e successivamente all’approvazione del Consiglio di Dipartimento, il soggetto richiedente verrà aggiunto all’albo.
A norma dell'art.1 del Decreto n.142/98 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, i Soggetti Ospitanti possono accogliere Tirocinanti nei limiti di seguito indicati:
a) Soggetti ospitanti con non più di cinque Dipendenti a tempo indeterminato: un Tirocinante;
b) Soggetti ospitanti con un numero di Dipendenti a tempo indeterminato compreso fra sei e diciannove: non più di due Tirocinanti contemporaneamente;
c) Soggetti ospitanti con più di venti Dipendenti a tempo indeterminato: Tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente.
 

ACCESSO ALLE ATTIVITA' DI TIROCINIO. REQUISITI E ITER
Lo studente accede alle attività di T.C. mediante domanda prodotta sul sistema di ticket seguendo le relative istruzioni. Possono presentare domanda di ammissione alle attività di T.C. gli studenti che abbiano conseguito almeno il 50% dei crediti formativi previsti nel piano di studi.
La domanda può essere presentata presso gli uffici dell’Area Didattica del Dipartimento nei seguenti periodi:

  • 15-30 gennaio;
  • 15-30 aprile;
  • 15-30 luglio;
  • 15-30 ottobre.

Nel caso in cui non si riesca a trovare un tutor, è possibile richiederlo d'ufficio compilando la relativa richiesta sul sistema Ticket entro 7 giorni prima della scadenza della presentazione della domanda di ammissione al tirocino. Gli uffici competenti verificano il possesso dei requisiti dei tirocinanti prima dell’inoltro al Consiglio di Dipartimento delle domande da approvare. A seguito dell’approvazione del Consiglio di Dipartimento, previo parere del Consiglio di Corso di Studi, ove costituito, l'Ufficio Tirocini notificherà l'esito agli studenti, mediante comunicazione via mail esclusivamente sulla casella di posta istituzionale (codicefiscale@studenti.unical.it), solo successivamente sarà possibile presentare il progetto formativo e dunque iniziare il tirocinio. Successivamente alla notifica sarà necessario contattare il tutor accademico che, anche sulla base delle esigenze e preferenze espresse dallo studente, sceglie un soggetto ospitante tra quelli presenti nell’albo di Dipartimento.
Il progetto formativo viene quindi concordato tra il tutor accademico e il soggetto ospitante scelto.
La Sede Ospitante e il tirocinante devono informare tempestivamente il Dipartimento interessato in merito ad eventuali variazioni inerenti lo svolgimento del tirocinio (proroga, interruzione, sospensione, assenza, etc.), utilizzando il Modello di variazione tirocinio.

DOCUMENTAZIONE DI FINE TIROCINIO
Al termine delle attività di Tirocinio, il Soggetto Ospitante provvederà a compilare l’attestazione del tirocinio evidenziando gli esiti dell'inserimento del Tirocinante nell'ambiente lavorativo e il questionario di valutazione delle attività;
Il Tirocinante dovrà compilare una "Relazione di tirocinio", vistata dal Tutor Aziendale e dal Tutor Accademico, che descriva nel dettaglio le attività di T.C., con allegati il diario delle presenze tirocinio e il questionario di valutazione.
Il Tutor Accademico deve compilare il questionario di valutazione del tirocinante.
La Commissione Tirocini istruisce la pratica del tirocinante completa in ogni sua parte per l’approvazione in Consiglio di Dipartimento.

I tirocinanti ammessi a partire dal Consigli di Dipartimento del 27 MAGGIO 2020 al termine de tirocinio devono consegnare la nuova documentazione consultabile al seguente link

TIROCINANTI CHE DEVONO CONSEGNARE IL PROGETTO FORMATIVO O HANNO TERMINATO IL TIROCINIO E DEVONO CONSEGNARE LA DOCUMENTAZIONE
Tutti coloro che devono consegnare la documentazione di cui sopra devono inviarla obbligatoriamente al Tutor Accademico dalla propria casella di posta istituzionale. Il docente provvederà a compilare la parte di sua competenza, a firmarla digitalmente e ad inviare il tutto all'Ufficio Tirocini (tirocini.dices@unical.it) dalla propria casella di posta istituzionale inserendo il tirocinante in copia.
Gli studenti possono procedere alla firma dei documenti nelle seguenti modalità:
1. firma autografa scansionata;
2. firma digitale (con token);
3. modulo inviato dalla propria casella istituzionale unical con dichiarazione nel testo della mail relativa all'impossibilità a provvedere con firma autografa/digitale.
 

I TIROCINANTI DEVONO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE A QUANTO SOPRA RIPORTATO, LA DOCUMENTAZIONE CHE NON SARA' INVIATA PER COME INDICATO NON VERRA' PRESA IN CARICO DAGLI UFFICI.

 

RICHIESTA DI CONVALIDA TIROCINIO
Gli studenti che hanno svolto o svolgono attività lavorativa, riconducibile agli obiettivi formativi del corso di Studio Triennale o Magistrale di afferenza, la cui durata risulti almeno pari alle ore di tirocinio previste dal proprio piano di studio, possono presentare richiesta di convalida allegando adeguata certificazione. Gli interessati possono produrre richiesta di convalida solo a seguito dell'iscrizione all'anno accademico di corso in cui risulta il tirocinio. Tale richiesta istruita dalla Commissione Tirocini, sarà sottoposta al parere del Consiglio di Corso di Studi ove costituito e dovrà essere approvata in via definitiva dal Consiglio di Dipartimento. 

 

 

 

 

 

Delegato ai tirocini e stage
Prof.ssa Simona Perfetti

tel. (+39) 0984.494483
Cubo: 18/B IV Piano
Simona.perfetti@unical.it

 

 

Ufficio Tirocini
Dott.ssa Alessandra Donadio

tel. (+39) 0984.494378
mail: tirocini.dices@unical.it
Cubo: 20/B V  Piano
Apertura al pubblico
lunedì e mercoledì: 10.30/12.00
martedì e giovedì: 15.00/16.00