Laboratorio di Archeologia e Topografia del Mediterraneo
 

 

Laboratorio di Archeologia e Topografia del Mediterraneo

Acronimo
: ArToMed-Lab

Sede
: Cubo 17B - 2° piano

Finalità di ricerca
: Il Laboratorio di Archeologia e Topografia del Mediterraneo (ArToMed-Lab) opera nell'ambito del Dipartimento di Culture, Educazione e Società.  Per quanto riguarda la ricerca, obiettivi del Laboratorio sono l'analisi degli aspetti salienti della storia degli studi e degli scavi e la ricostruzione dei processi di antropizzazione nel bacino del Mediterraneo nell'antichità e in età medievale, attraverso il riconoscimento, lo studio e l'analisi del comportamento dell'uomo nei rapporti con l'ambiente e delle forme che questi ha impresso nell'urbanistica e nell'organizzazione dello spazio, nell'edilizia, nelle infrastrutture e nei diversi ambiti economici, sociali, culturali e politici. Con l'applicazione delle metodologie proprie delle discipline archeologiche e l'impiego delle tecnologie esistenti per gestire e analizzare tutte le fonti documentarie comunemente utilizzate nel campo della ricerca sul mondo antico e medievale, l'attività di ricerca del Laboratorio mira a individuare, evidenziare e ricostruire le trasformazioni operate dall'uomo nelle regioni mediterranee attraverso il tempo, offrendo una lettura storica di tale evoluzione e un'interpretazione dei monumenti, della città e del territorio come organismi in continuo mutamento. Il Laboratorio si rivolge, inoltre, alla complessa e articolata rete dei soggetti pubblici e privati coinvolti nel settore della conoscenza, della tutela e della valorizzazione dei beni archeologici (Polo Museale Regionale, Soprintendenza per i Beni Archeologici, Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, amministrazioni regionale, provinciali, comunali, comunità montane, aziende e imprese pubbliche e private, Università e centri di ricerca).

Research aims
: The Laboratory of "Archeologia e Topografia del Mediterraneo" (ArToMed-Lab) operates in the Dipartimento di Culture, Educazione e Società. With regard to the research, the objectives of ArToMed-Lab are the analysis of the main aspects of the history of studies and excavations and the reconstruction of the anthropization process in Mediterranean basin in ancient and medieval times, through the recognition, the study and analysis of human behavior in the environment and of what was left in town planning, organization of space, building techniques, infrastructures and the different economic, social, cultural and political ambits. By applying the methodologies of the archaeological disciplines and the technologies useful  to manage and analyze all documentary sources commonly utilized in the archaeological research, the activity of the Laboratory aims to identify, point out and reconstruct the transformations of the human landscape in in the Mediterranean regions through time, offering a historical reading of this evolution and an interpretation of the monuments, the town and  the territory as organisms in constant mutation. Besides, the Laboratory deals with the complex network of private and public bodies involved in the knowledge, preservation and valorization of the archaeological heritage (Regional Museums, Archaeological Superintendency, Carabinieri Headquarters for the Protection of Cultural Heritage, local administrations, public and private bodies, Universities and research centers).

Responsabile scientifico
: Armando Taliano Grasso

Personale di ricerca afferente
: Adele Coscarella - Antonio La Marca - Maurizio Paoletti - Antonio Sangineto

Responsabile tecnico
: Luciana De Rose