Laboratorio di Fonetica
Acronimo: Labphon
Sede: Cubo 20A - piano terra
Finalità di ricerca: Negli anni il Laboratorio ha conseguito una corposa competenza in ambito di: -mappatura dei dialetti calabresi mediante registrazione e digitalizzazione del segnale vocale, analisi acustiche, elettropalatografiche e maschere oronasali di Rothemberg; - patologia del linguaggio F.A.S. (Sindrome dell’accento straniero), Afasia, Balbuzie in età infantile e scolare, ritardi del linguaggio, applicazione dell'MDVP, riabilitazione tramite elettro-palatografia, prevenzioni di tumore alla glottide; - sintesi e riconoscimento di testo; verifica delle metodologie correnti; elaborazione di nuove metodologie e test percettivi; analisi acustiche sulla co-articolazione; - verifica della corrispondenza tra categorizzazioni fonetico-acustiche e categorizzazioni percettive dei sistemi vocalici di alcuni dialetti calabresi; valutazione dei gradi e dei livelli di intelligibilità; - valutazione percettiva dei livelli di segnale/rumore; ricostruzione linguistica, destrutturazione e illusioni percettive; - verifica delle metodologie correnti, elaborazione di nuove metodologie e ricerca di nuovi parametri; - speaker identification, linguistica e fonetica forense; - creazione di archivi sonori: digitalizzazione di documenti provenienti da ogni tipo di supporto, restauro, archiviazione e conservazione; - analisi conversazionale; - insegnamento di italiano L2.
Research aims: Over the years, the Laboratory has achieved substantial expertise in the field of: - mapping of Calabrian dialects through recording and digitization of the vocal signal, acoustic analysis, electropalatography and Rothemberg oronasal masks; - language pathology F.A.S. (Foreign accent syndrome), Aphasia, stuttering in childhood and school age, language delays, application of MDVP, rehabilitation through electro-palatography, glottal tumor prevention; - text synthesis and recognition; verification of current methodologies; development of new methodologies and perceptual tests; acoustic analysis on co-articulation; - verification of the correspondence between phonetic-acoustic categorizations and perceptual categorizations of the vowel systems of some Calabrian dialects; assessment of degrees and levels of intelligibility; - perceptual evaluation of signal / noise levels; linguistic reconstruction, deconstruction and perceptive illusions; - verification of current methodologies, development of new methodologies and search for new parameters; - speaker identification, forensic linguistics and phonetics; - creation of sound archives: digitization of documents from all types of media, restoration, archiving and conservation; - conversational analysis; - teaching of Italian as L2.
Responsabile scientifico: Luciano Romito
Personale di ricerca afferente: Monica Lanzillota - Michael Cronin - Jean Marguerite Jimenez - Ida Ruffolo - Donata Chirico’
Responsabile tecnico: Emilia Bruno