Laboratorio In Scienze Psico-Educative
 

 

Laboratorio di Scienze Psico-Educative
 
Acronimo: LAB-PSEDU
 
Sede: Cubo 18B - 4° piano
 
Finalità di ricerca: Il laboratorio persegue linee di ricerca relative al modo in cui gli individui si sviluppano, dai primi mesi di vita fino a tutto il corso della loro vita, con attenzione per gli aspetti psicologici, educativi e per i possibili interventi. Il gruppo di ricerca nasce dalla collaborazione scientifica tra ricercatori dell'area psicologica ed è impegnato, principalmente, nello studio delle dinamiche di relazione sociale in contesti educativi e associate alle tecnologie digitali. Il programma di ricerca promuove lo studio del comportamento e dei processi socio-cognitivo-emotivi mediante l’applicazione di metodi scientifici/osservativi, con l’obiettivo di offrire uno spazio di ricerca-didattica interdisciplinare, che sia di supporto ai progetti di ricerca e alle attività di sperimentazione. Si indagano, inoltre, le traiettorie evolutive tipiche/atipiche e psicopatologiche, in modo da applicare nuove conoscenze per migliorare programmi di prevenzione e interventi psicologici ed educativi che riguardano bambine/i e adolescenti e la loro inclusione sociale in diversi contesti (scuola, comunità, famiglia, gruppi, web sociale). Le linee di ricerca che caratterizzano l’attività del gruppo convergono nei settori scientifico-disciplinari dei singoli ricercatori: M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione, M-PSI/05 Psicologia sociale, M-PSI/08 Psicologia clinica e sono indagate con un approccio interdisciplinare che utilizza paradigmi teorici, metodologie e tecniche di ricerca trasversali ai settori ERC di riferimento.
 
Research aims:  The laboratory pursues lines of research relating to how the individual is developing, from the first months of life to across the lifespan, with attention to psychological and educational aspects and possible interventions. The interdisciplinary research group stems from the scientific collaboration between psychological researchers, and it is mainly engaged in the study of social relationship dynamics in educational contexts and associated with digital technologies. The research program promotes the study of behaviour and socio-cognitive-emotional processes through the application of scientific/observational methods, intending to offer an interdisciplinary research/teaching space, which supports research projects and activities of experimentation. Besides, the typical/atypical and psychopathological developmental trajectories are investigated, to apply new knowledge to improve the current prevention and intervention programs about children/adolescents and their social inclusion in different contexts (school, community, family, groups, social web). The research lines that characterize the group's activity converge in the scientific-disciplinary sectors of the individual researchers: M-PSI/04 Developmental Psychology and Educational Psychology, M-PSI/05 Social Psychology, M-PSI/08 Clinical Psychology and are investigated with an interdisciplinary approach that uses theoretical paradigms, methodologies and research techniques transversal to the reference ERC sectors.
 
Responsabile scientifico: Angela Costabile
 
Personale di ricerca afferente: Rocco Carmine Servidio - Flaviana Tenuta - Anna Lisa Palermiti - Francesco Craig