Inteligence
Settori ERC
M-PED/01
L-ORG/10
M-PED/02
IUS/17
Membri del gruppo
Mario Caligiuri - Professore ordinario di pedagogia generale
Alberto Ventura - Professore ordinario di storia dei paesi islamici
Mario Caterini - Professore associato di Diritto Penale
Giancarlo Costabile - Ricercatore di storia della pedagogia
Francesco Alfonso Leccese - Ricercatore di storia dei paesi islamici
Linee di ricerca
Obiettivo comune del centro/sezione è quello di promuovere l’intelligence come materia di studio nella università, attraverso la precisazione della disciplina, il suo inquadramento teorico e storico, i probabili sviluppi, le intersecazioni multidisciplinari e pluridisciplinari.
In particolare verranno sviluppati i temi della diffusione della cultura della sicurezza e dell’intelligence, della guerra delle informazioni, della guerra normativa, dell’integrazione multiculturale, delle regole e della legalità nel mondo globale, delle ricadute educative dell’intelligence come punto di incontro delle discipline scientifiche umanistiche per selezionare le informazioni rilevanti nell’eccesso informativo che caratterizzerà sempre di più la realtà sociale, delle conseguenze dell’intelligenza artificiale nel funzionamento delle organizzazioni dello Stato, nell’organizzazione della sicurezza e nelle pratiche e teorie dell’educazione.
Attività La sezione eredita i materiali del Laboratorio sull’Intelligence (già Centro di Documentazione Scientifica sull’Intelligence) composti d pubblicazioni, lavori di tesi del Master in Intelligence, ricerche di tirocinio ed altro.
La sezione intende svolgere o rinnovare, tra l’altro, le seguenti attività:
a) Pubblicazione della collana “Intelligence”, che finora ha edito 24 volumi, rappresentando la collana scientifica del settore più significativa del nostro Paese;
b) Attività di tirocinio e di stage per studenti dell’università e di altri Enti pubblici e privati;
c) Ricerche e studi prioritariamente sui temi di ricerca indicati in premessa, ma aperti anche ad altri settori, rappresentando l’intelligence un punto di incontro complessivo della conoscenza;
d) Convegni e giornate di studio;
e) Sostegno e collaborazione ai Master e Corsi di laurea del dipartimento e dell’ateneo che approfondiscono direttamente e indirettamente la disciplina;
f) Gestione e implementazione del sito “IntelligenceLab”;
g) Creazione archivio di pubblicazioni, materiali, tesi e studi, ricerche inerenti l’intelligence e le discipline collegate a cominciare dai temi indicati nelle linee di ricerca