Stampa                  Invia                 

  English version
LM-63 Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
 
Tel. 0984 49 2208
giampaolo.gerbasi@unical.it
 
Vice-Coordinatore: Prof. Maurizio CERRUTO
Tel. 0984 49 2529
maurizio.cerruto@unical.it

Organizzazione del Corso di Studio


Sportello informazioni - Tel. 0984 49 3253
Fax 0984 49 3061
didattica.dispes@unical.it

 

Google Maps: Visualizza

Richiesta informazioni Richiesta informazioni didattiche  (compilare l'apposito modulo)
   

Per comunicare con gli Uffici dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, utilizzare esclusivamente il modulo di Richiesta Informazioni.


 

La Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni costituisce la naturale prosecuzione del percorso triennale in Scienze dell’amministrazione integrando competenze e conoscenze relative all’organizzazione, al disegno ed alla gestione delle organizzazioni complesse, pubbliche e private, ma anche alla programmazione, alla valutazione, alla progettazione delle politiche e degli interventi. Per l'anno accademico 2020/2021, il numero dei posti messi a bando è pari a 85 posti, di cui 5 disponibili per studenti internazionali extra UE.

In particolare, La Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni dà una formazione avanzata e specialistica nel campo dei fenomeni organizzativi, amministrativi, istituzionali e delle politiche pubbliche. Il Corso di Studio mira a formare specialisti/e dei processi organizzativi e gestionali ovvero professionisti/e in grado di ricoprire ruoli di dirigenti, funzionari/e e manager in organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore. Ciò implica lo sviluppo di saperi critici e di metodologie empiriche qualitative e quantitative, nonché di conoscenze multidisciplinari. Tali saperi e metodi sono funzionali alla crescita della capacità strutturale, funzionale e istituzionale delle moderne amministrazioni pubbliche; alla circolazione delle conoscenze tra settore pubblico e privato e allo sviluppo di architetture organizzative multi-livello (locali, nazionali, sovranazionali).

Il Corso di laurea Magistrale propone un percorso formativo con una duplice articolazione per aree di apprendimento (giuridico-istituzionale; statistico-quantitativa; economico-organizzativa; socio-politologica) e per tematiche chiave (processi decisionali e organizzativi). A queste attività formative fondamentali si aggiungono, come competenze altrettanto rilevanti e complementari, la lingua inglese e l'informatica applicata al funzionamento delle amministrazioni.

Al fine di favorire l'avvicinamento dei laureandi e delle laureande al mondo del lavoro e delle professioni è previsto lo svolgimento di un tirocinio curriculare all’interno di enti, istituzioni, imprese operanti sul territorio. Il tirocinio costituisce una prima importante forma di socializzazione al mondo del lavoro e consente agli studenti e alle studentesse in prossimità della laurea di applicare operativamente le conoscenze apprese durante il percorso di formazione specialistica.

Il Corso di Laurea Magistrale offre, inoltre, ai propri studenti un percorso di Laurea doppia in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e in Gestión y Administración Publica con l’Università di Jaén, in Spagna.

Il profilo del laureato

Requisiti di accesso

Gli insegnamenti

La Prova finale

 

Manifesto degli Studi e Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)

Laurea doppia

Calendario Accademico

Regolamento didattico

Offerta Didattica

Schede degli insegnamenti

Calendario delle lezioni

Calendario degli appelli

Commissioni per l'accertamento del profitto

Tirocinio

bullInformazioni didattiche e organizzative

bullConsiglio unificato dei Corsi di Studio in Scienze dell'Amministrazione (0755) e in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (0757)

bullNotizie del Corso di Studio

bullMobilità internazionale studenti

bullStrutture e aule

bullTutoraggio per studenti e studentesse

 

 



Ammissione 2020/21
 
Offerta formativa 2020/21
 


 

 

IN PRIMO PIANO
 



Convocazione per l'ammissione ai Corsi di Laurea triennale del Dispes
Procedura riservata agli idonei non vincitori della fase di ammissione standard 14 settembre ore 10:00



Risultati Test Adeguata Preparazione Iniziale (API) 2023/2024
Elenco studenti e studentesse con debito per singolo ambito



Iscrizione ad anni successivi al primo. Passaggi, trasferimenti, abbreviazioni, rinuncia e decadenza
Esiti istanze. Accettazione nullaosta entro venerdì 20 settembre



Scadenze e vademecum sedute di Laurea ottobre 2023
Sessione Ordinaria 9-13 Ottobre 2023 - A.A. 2022/2023



Sedute di Laurea settembre 2023
Organizzazione e calendario



Scadenze e vademecum sedute di Laurea settembre 2023
Seconda Sessione Ordinaria 11-15 Settembre 2023 A.A. 2022/23