Nell’ambito delle attività di collaborazione e la comprovata esperienza di interscambio di docenti e studenti/esse tra le strutture dell’UNICAL (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) e dell’UJA (Facultad de Ciencias Sociales y Jurídica) è stata siglata una Convenzione che definisce un itinerario o percorso di studio a conclusione del quale sarà rilasciata la laurea doppia in: Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e Grado en Gestión y Administración Pública.
Obiettivi
Al fine di promuovere la mobilità e gli scambi degli/delle studenti/esse e dei/delle docenti, le Università convenzionate si impegnano a cooperare per completare la formazione accademica e professionale degli studenti e delle studentesse attraverso un programma integrato di studio che consenta di svolgere parte della formazione prevista dal Corso di laurea nell’Università partner. Le Università partner garantiscono direttamente e tramite comunicazioni interne il riconoscimento del periodo di studio e degli esami sostenuti nelle rispettive sedi, sulla base dei propri ordinamenti e di cui ai Manifesti degli studi.
Il riconoscimento diretto dei crediti ECTS è definito secondo il mutuo riconoscimento di un programma degli insegnamenti, preventivamente formulato e approvato di comune accordo dalle due Università.
Il percorso di studio prevede, per gli/le studenti/esse della:
a) UJA: concludere il “grado” in Gestión y Administación Pública e maturare 60 dei 120 crediti della Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni presso l’UNICAL; quest’ultima, al fine del rilascio della Laurea LM-63 (Scienze delle Pubbliche Amministrazioni), riconoscerà direttamente gli esami già sostenuti nel Grado en Gestión y Administación Pública per un totale di 60 crediti;
b) UNICAL: Al completamento della laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione (180 ECTS) presso l’UNICAL, agli/alle studenti/esse che risulteranno iscritti/e alla Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, la UJA riconoscerà 180 ECTS; al conseguimento di ulteriori 60 ECTS riceveranno il titolo di Graduado en Gestión y Administración Pública presso la UJA.
Organizzazione
Per l’organizzazione del Corso di Laurea Doppia è costituito un Comitato paritetico di Direzione e Coordinamento Inter-universitario, composto da quattro membri (due per ciascuna Università), nominati dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – per l’UNICAL – e dal Rettore per l’UJA. Il Comitato svolge funzioni di istruttoria, di sviluppo e di proposta rispetto agli organi di governo dei due Atenei con riguardo alla promozione e all'attuazione di quanto previsto dalla presente Convenzione e ne verifica l’applicazione. Ciascuna Università si impegna a garantire opportune forme di accesso e di utilizzo delle proprie strutture, secondo le medesime modalità previste per i propri studenti e le proprie studentesse. Le Università garantiscono l’accesso alle proprie strutture bibliotecarie e informatiche agli studenti e alle studentesse dell’Università partner secondo le norme in vigore per le proprie categorie di utenza.
I/Le docenti e gli/le studenti/esse dell’Università partner sono comunque tenuti a uniformarsi alle norme statutarie e regolamentari nonché alle disposizioni di sicurezza e di protezione sanitaria vigenti nell’Università partner; essi/e si impegnano a essere in regola con gli obblighi assicurativi previsti dalla normativa in vigore presso le due Università.
Forme di collaborazione
Le due Università si impegnano, anche su specifiche proposte da parte delle strutture partners, a sviluppare opportune forme di integrazione e di collaborazione didattica nell’ambito della disciplina dei percorsi di studio attivati presso i due Atenei, la mutuazione degli insegnamenti previsti nell'offerta formativa, il riconoscimento dei “crediti didattici”, la disponibilità delle strutture per lo svolgimento di tesi di laurea. Si possono, inoltre, attivare forme di integrazione e di collaborazione scientifica anche mediante la costituzione di specifici centri interuniversitari, la gestione in forma coordinata delle sedi per la ricerca, la comune partecipazione ai progetti nazionali e internazionali previsti nel corso degli anni accademici. Professori/esse, ricercatori/trici, dottorandi/e, personale tecnico, titolari di assegni e contratti di ricerca e borse di studio possono svolgere attività di ricerca presso strutture dell’altra Università.
Lo sviluppo di reciproche collaborazioni didattiche e scientifiche, da attuarsi anche mediante lo scambio di professori, ricercatori, è finalizzato allo svolgimento di corsi, alla sperimentazione di nuove modalità didattiche e alla realizzazione di programmi di ricerca di comune interesse, soprattutto nell’eventualità che si renda necessaria l’organizzazione di eventi scientifici e di attività di particolare rilevanza.
Modalità di partecipazione
Al fine del rilascio dei due titoli, gli studenti e le studentesse dell’Università della Calabria espleteranno regolarmente le procedure di iscrizione presso l’UNICAL. Dovranno anche iscriversi all’UJA al loro arrivo, dove riceveranno gratuitamente la matricola. Gli studenti dovranno conseguire 60 CFU nel Grado in Gestión y Administración Pública, poiché gli vengono riconosciuti 180 crediti sul totale di 240 CFU; le materie da sostenere presso l’UJA sono indicate nell’allegato n1. ma potranno essere modificate dal Comitato paritetico per essere adattate in ragione dei cambiamenti legislativi e nella programmazione accademica.
I laureati spagnoli, che hanno già conseguito il Grado, si iscrivono con abbreviazione di corso al II anno del Corso di Laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni dell’Università della Calabria; le materie da sostenere presso l’UNICAL sono indicate nell’allegato 2.
I criteri di ammissione degli studenti e delle studentesse (al massimo quattro per l’UNICAL e due per l’UJA) saranno stabiliti tra le Parti e comprenderanno la valutazione di: percorso didattico, curriculum vitae.
Gli studenti/esse interessati al programma dovranno inizialmente rispondere, con e-mail indirizzata al Coordinatore del Corso di Studio ed al referente amministrativo per il CdS, alla manifestazione di interesse pubblicata sul sito del CdS, normalmente nel mese di febbraio in corrispondenza con l’inizio del II periodo didattico. Si procederà successivamente alla valutazione delle richieste ed alla formulazione della graduatoria (qualora il numero delle richieste ecceda i posti disponibili). A supporto degli studenti/esse interessati, sono previsti, inoltre, incontri di approfondimento sul programma di studio con la partecipazione del Coordinatore del CdS, del delegato all’internazionalizzazione del Dipartimento, dei responsabili dell’Ufficio relazioni internazionali di Ateneo, dei docenti tutor dell’UJA.
Esami finali
La tesi di laurea e il Trabajo Fin de Grado potranno essere realizzati in una delle lingue delle due Università partners e dovranno includere un abstract nell’altra lingua. Le due Università assegnano un tutor con compiti di supervisione e di orientamento agli studenti e alle studentesse impegnati/e nel programma di studi.
Finanziamento del programma
I/Le componenti delle Istituzioni firmatarie si impegnano a reperire i finanziamenti necessari a supporto del programma di Laurea Doppia, informandone l’altra Parte. L’UNICAL si impegna, per un massimo di 2 studenti/esse dell’UJA, all’esonero totale dalla contribuzione annuale e diritto allo studio, per il primo anno, e dalla sola contribuzione annuale per gli anni successivi. L’UJA si impegna, per massimo 4 studenti/esse dell’UNICAL, a non far pagare le tasse relative al riconoscimento dei crediti (180 ECTS); il modello di riconoscimento dei crediti. Gli studenti dell’UNICAL avranno diritto a tutti i servizi in uguaglianza di condizioni con gli studenti dell’UJA (attività sportive, culturali, centro linguistico, biblioteca). Sia gli studenti/esse dell’UNICAL, che quelli dell’UJA dovranno pagare le tasse per la spedizione del titolo/certificato di laurea in tutti e due gli Atenei.
|