Il Corso di Laurea in Servizio Sociale rappresenta, da oltre un decennio, il punto di arrivo di una consolidata esperienza didattica e di ricerca sui temi del Servizio Sociale. Il quadro dell'offerta formativa ha come punti di forza gli insegnamenti specifici del Servizio Sociale, con particolare riferimento alle teorie, ai metodi e tecniche sue proprie. Inoltre, vengono offerte conoscenze disciplinari e metodologiche utili a comprendere e attivare percorsi di azione entro specifiche situazioni di disagio sociale, tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunità.
Il percorso formativo è diretto alla costruzione di laureati in grado di operare con autonomia tecnico-professionale e di giudizio nell'accompagnamento di soggetti in difficoltà, anche in contesti di nuove immigrazioni. Al fine di permettere l'acquisizione di competenze in contatto con esperienze sul campo in ambito professionale, attraverso il learning by doing, è garantita una attività di tirocinio presso enti pubblici, imprese del terzo settore e imprese private.
Il profilo del laureato
Il Corso di laurea si propone di formare professionisti in grado di interpretare i fenomeni di mutamento sociale e di leggere i bisogni sociali di individui, gruppi e comunità Il percorso formativo presenta un'offerta professionalizzante e anche interdisciplinare che interessa gli ambiti del servizio sociale, della sociologia, delle scienze giuridiche, storiche, economiche e psicologiche.
Il laureato in Servizio Sociale dovrà essere in grado sia di intervenire nei processi di aiuto e supporto alla persona, alla famiglia, alla comunità, sia di progettare, organizzare, gestire e valutare i servizi sociali. L'assistente sociale laureato e iscritto al relativo Ordine professionale (sezione B dell'Albo professionale degli assistenti sociali) trova collocazione negli enti ministeriali (soprattutto Ministero della Giustizia) e nei servizi gestiti da enti pubblici a livello locale, ovvero nei comuni e nel comparto sanitario. In ambito privato, cooperative, associazioni e fondazioni che erogano prestazioni e servizi sociali appaiono le realtà occupazionali di maggior rilievo. Inoltre, il Corso di Studio d'accesso a master universitari di primo livello e a Corsi di Laurea Magistrale coerenti con tale percorso formativo.
Gli insegnamenti e la Prova finale
E' proposto un percorso che prevede una significativa quota di insegnamenti di tipo sociologico (nell'ambito della Sociologia generale, della Sociologia dei processi economici e del lavoro, in quella della Sociologia dei processi culturali e comunicativi o della Sociologia dell'ambiente e del territorio); tra questi, è prevista una robusta erogazione di discipline di tipo professionalizzante tipiche del Servizio sociale. Questo percorso si lega alla acquisizione di competenze nell'ambito delle discipline giuridiche, di quelle psicologiche, economiche, storiche e mediche. Accanto a queste competenze, lo studente dovrà approfondire o integrare competenze di tipo statistico e nell'ambito della lingua inglese, così come nell'ambito filosofico o sociologico ambientale e del territorio o della Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale. L'attività di tirocinio completerà la sua formazione.
La Prova Finale necessaria al conseguimento della Laurea consiste nella presentazione e discussione, davanti ad apposita Commissione, dei risultati di un elaborato scritto, redatto - in lingua italiana o, a scelta dello studente, nella lingua straniera erogata durante il CdS - sotto la guida di un docente tutor su tematiche attinenti le discipline del Corso di studio. Non sono richieste specifiche caratteristiche di originalità dell'elaborato, pur dovendo il candidato dimostrare di aver acquisito capacità di analisi e comprensione, abilità di sintesi e autonomia di giudizio. Alla prova finale sono attribuiti 6 CFU.
|