Il Corso di laurea magistrale in Scienze Politiche forma laureati capaci di comprendere le complesse trasformazioni dei fenomeni sociali e istituzionali e l'importanza crescente del ruolo delle organizzazioni sovranazionali ed europee. Saranno altresí capaci di analizzare le questioni globali che stanno sempre piú marcatamente ridisegnando lo scenario politico e sociale a livello internazionale. A tal fine, nei corsi sará data prioritá al metodo comparativo per analizzare le trasformazioni globali nella dimensione giuridica, sociologica, storica, politica ed economica.
Il profilo del laureato
Su un piano generale, il percorso formativo proposto mira a fare in modo che i laureati siano in grado di gestire una unitá organizzativa complessa in tutte le sue dimensioni. Tale competenza riguarda, in primis, i processi decisionali in ambito pubblico, in cui rientrano le relazioni "politica-burocrazia" e la complessitá dei diversi livelli istituzionali nelle democrazie odierne (locale, regionale, nazionale, sovranazionale), con particolare riferimento all'ambito europeo, all'interno di un contesto comunicativo e culturale di aree caratterizzate da una forte eterogeneitá.
I principali sbocchi professionali sono i seguenti:
- Istituti di ricerca nazionali o internazionali, pubblici o privati;
- Centri Studi e Istituti di alta formazione;
- Organi di governo nelle organizzazioni politiche ed economiche di carattere nazionale o internazionale;
- Organizzazioni pubbliche o private attive nei sistemi politici nazionali o internazionali;
- Apparati, istituti, organismi che svolgono funzioni di decisione strategica, formulazione delle politiche e gestione delle relazioni internazionali;
- Istituti di ricerca nazionali o internazionali, organizzazioni internazionali e non governative, amministrazioni ed enti pubblici o privati ad elevati livelli dirigenziali;
- Carriere pubbliche internazionali alle quali si accede per concorso (es.: Commissione Europea, Istituzioni internazionali e dell'Unione Europea);
- Carriere private internazionali (es: Think Tank europei e internazionali);
- Carriere aziendali nei settori delle relazioni istituzionali internazionali ed europee; In concreto, la laurea Magistrale forma le seguenti figure professionali:
- Analista delle politiche pubbliche (funzioni, ai livelli intermedi e superiori, di direzione, programmazione, organizzazione, gestione, monitoraggio e valutazione nella realizzazione ed attuazione di attivitá ordinarie e progetti speciali);
- Ricercatore di scienza politica (collaborazione nella progettazione e conduzione di ricerche teoriche ed empiriche finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica; coordinamento di progetti internazionali all'interno di programmi della Comunitá Europea e di agenzie internazionali);
- Esperti nelle relazioni internazionali ed europee (gestione delle relazioni istituzionali a livello internazionale, europeo e all'interno di istituzioni governative e non governative; attivitá di sostegno tecnico ai decisori pubblici e privati a livello internazionale ed europeo).
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Scienze Politiche occorre essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale - ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo - che soddisfi i requisiti curriculari considerati indispensabili per svolgere con profitto il percorso formativo. Il possesso dei requisiti curriculari é considerato prioritariamente soddisfatto per i laureati nella classe delle lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36 ex D.M. 270/04, ovvero nella classe 15 ex D.M. 509/99). Il possesso dei requisiti curriculari é, inoltre, considerato soddisfatto anche per i laureati nelle seguenti classi di laurea ex D.M. 270/04, ovvero nelle rispettive classi equivalenti ex D.M. 509/99: L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-15 Scienze del turismo, L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-20 Scienze della comunicazione, L-33 Scienze economiche, L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, L-39 Servizio sociale, L-40 Sociologia, L-42 Storia. I laureati in classi di laurea diverse da quelle sopra menzionate possono essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Scienze Politiche solo a condizione che nella precedente carriera universitaria abbiano conseguito almeno 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti della classe delle lauree di riferimento (L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ex D.M. 270/04). Eventuali richieste di ammissione al Corso di laurea magistrale da parte dei laureati in possesso di un diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/99 possono essere prese in considerazione e valutate sulla base dei criteri riportati nel Regolamento didattico del Corso di Studio. Per tutti i candidati di cui si sia preliminarmente accertato il possesso dei requisiti curriculari, l'ammissione al Corso di laurea magistrale prevede altresí la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale attraverso modalitá (valutazione del curriculum studiorum e di altri eventuali titoli, test o colloqui individuali) in conformitá ai criteri stabiliti nel Regolamento didattico del Corso di Studio e ulteriormente esplicitati nel bando annuale di ammissione. Atteso che il Corso di Studio stabilisce il numero dei posti disponibili per ogni anno accademico, i criteri utilizzati per la formazione della graduatoria di ammissione qualora il numero dei candidati ammessi sia superiore al numero dei posti programmati sono definiti nel Regolamento didattico del Corso di Studio e riportati nel bando annuale di ammissione.
É richiesto, altresí, il possesso di una adeguata personale preparazione dello studente, che consiste nell'avere acquisito nel complessivo curriculum studiorium universitario sono presenti esami superati in determinati SSD scelti tra quelli richiesti per i requisiti curriculari e cosí distribuiti nei seguenti ambiti:
- almeno 1 esame in ciascuno dei seguenti quattro blocchi disciplinari: Giuridico: IUS/09, IUS/10, IUS/14;
Storico-politico: M-STO/02, M-STO/04, SPS/02, SPS/06;
Economico-statistico: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-S/01;
Politologico e sociologico: SPS/01, SPS/04, SPS/07, SPS/08, SPS/10, SPS/11;
- almeno 1 esame nella Lingua inglese.
I laureati nella classe L-36 delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali o nella classe 15 in Scienze politiche e delle relazioni internazionali sono in possesso dei requisiti richiesti per l'accesso.
Gli insegnamenti e la Prova finale
Il Corso di laurea magistrale in Scienze Politiche offre un percorso formativo le cui attivitá caratterizzanti, offerte sia al primo che al secondo anno, assicurano conoscenze avanzate nell'analisi dei fenomeni storico-politici ed economico-sociali nelle diverse dimensioni nazionali, europee e internazionali nelle seguenti aree di apprendimento disciplinare: politologica (scienza politica e filosofia politica), giuridica (diritto pubblico comparato, diritto canonico ed ecclesiastico declinato sulla tematica del diritto islamico), storico (storia contemporanea e storia delle relazioni internazionali), sociologico (sociologia dei processi culturali e comunicativi, sociologia dei fenomeni politici), economico (politica economica). Tali competenze sono ulteriormente rafforzate mediante attivitá formative affini e integrative nel secondo anno che riguardano il diritto dell'Unione europea e la storia contemporanea declinata sui temi dei diritti umani e delle culture della pace, la scienza politica e la politica economica, entrambe con una attenzione rivolta all'Europa. La formazione dello studente e della studentessa si completa, nel primo anno, con lo studio avanzato della lingua inglese e l'acquisizione di adeguate abilitá informatiche e, a conclusione del ciclo di studio, mediante attivitá di Tirocinio finalizzate alla conoscenza del mondo del lavoro. Nel complesso, le attivitá formative consentono di acquisire altresí adeguati strumenti analitico-concettuali e metodologici per interpretare i fenomeni politici e sociali che caratterizzano il mondo contemporaneo. Gli studenti possono arricchire la loro formazione con soggiorni all'estero - in esperienze di studio, di ricerca e di lavoro – usufruendo della rete di accordi internazionali del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e, specificamente, nell'ambito dei programmi di internazionalizzazione dell'Unical: tramite il programma Erasmus studio ed Erasmus traineeship per i Paesi europei e tramite il programma MO.ST. per i Paesi extraeuropei. La laurea Magistrale é conseguita previo il superamento di una prova finale che consiste nella presentazione e discussione orale in lingua italiana o, a scelta dello studente, in lingua straniera, dinnanzi a un'apposita Commissione, di una Tesi che abbia per oggetto l'approfondimento di un argomento teorico, la realizzazione di una ricerca sul campo oppure l'elaborazione di un progetto specifico di soluzione di problematiche concrete. La Tesi deve avere caratteristiche di originalitá e deve essere redatta sotto la guida di un docente afferente al corso di laurea magistrale o ad altro corso di studio del Dipartimento su tematiche attinenti il percorso formativo.
|