Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 1 Metodologia della ricerca
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 2 - Teoria sociale A.A. 2014-2015
Lezione 1 - 2 marzo - (16.00 - 18.00)
- Paolo Jedlowski: Che cosa è la teoria sociale e che cosa è la costruzione sociale della realtà (prima parte)
Lezione 2 - 6 marzo - (9.00 - 13.00)
- Paolo Jedlowski: Che cosa è la teoria sociale e che cosa è la costruzione sociale della realtà (seconda parte)
Lezione 3 - 9 marzo - (9.00 - 13.00)
- Ercole Giap Parini: Scienze sociali e letteratura
Lezione 4 - 11 marzo - (9.00 - 13.00)
- Carmen Argondizzo, Annamaria De Bartolo e Ida Ruffolo: Sociolinguistics Perspectives on language variation and change
Prova finale: 23 marzo
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 3 - Storia A.A. 2014-2015
"LA CONTEMPORANEITA’ NELLA PROSPETTIVA DI UNA STORIA GLOIBALE"
Lezione 1 - 25 Marzo - 10.00
- Seminario Shmuel Eisenstadt: Modernità multiple e storia globale
Lezione 2 - 9 Aprile - 10.00
- Brunello Mantelli “Diutschin sprechin, Diutschin liute in Diutischemi lande” (“Nelle terre tedesche le genti tedesche parlano tedesco”, Anonimo benedettino, Annolied, fine XI secolo): lingua, territorio, poteri e istituzioni nello spazio germanofono dall'anno Mille ad oggi
Lezione 3 - 14 Aprile
- Guido Bartolucci, Orientalismi: Missionari ed eruditi alla scoperta dell'India e del Tibet
Lezione 4 - 21 Aprile mattino
- Emmanuel Jovelin, Mobilità e migrazioni nel mondo globale
Lezione 5 - 22 Aprile
- Alessandro Dell'Aira, La storia e il culto di un santo nero: San Benito/São Benedito de Palermo
Lezione 6 - 29 Aprile (seminario non obbligatorio ma curricolare)
- Emilio Franzina, La storia dell'emigrazione italiana
Lezione 7 - 20 Maggio pomeriggio
- Antonella Salomoni, Archeologia del tempo presente (Titolo provvisorio)
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 4 - Sviluppo A.A. 2014-2015
Lezione 1 - 27 aprile (10.00 - 12.00) - 4 maggio (10.00 - 12.00)
- Matteo Marini, Teoria della modernizzazione e disteresi culturale
Lezione 2 - 4 -5 maggio
- Pietro Fantozzi, Regolazione e sviluppo (16.00 - 18.00)
- Francesco Raniolo, Regolazione e sviluppo (14.30 - 16.30)
Lezione 3 - 7 maggio (9.30 - 13.30)
- Annamaria Vitale,Beonio Brocchieri, Teoria della dipendenza e sistema mondo
Lezione 4 - 12 maggio (10.00 - 13.00)
- Alessandro Bonanno (Sam Houston State University), La globalizzazione neoliberale: teorie, genesi e conseguenze
Lezione 5 - 18 maggio (10.00 - 12.00; 15.30 - 17.30)
- Gilda Catalano, Silvia Sivini, Sviluppo sostenibile e pratiche di sviluppo locale
Lezione 6 - 19 maggio (10.00 - 13.00)
- Giacomo D’Alisa (Autonomous University of Barcelona-Research & Degrowth), Decrescita: oltre la simbiosi parassitaria di crescita e sviluppo
Lezione 7 - 21 maggio (10.00 - 12.00)
- Matteo Marini, Etica dello sviluppo