Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 1 - Metodologia della ricerca sociale A.A. 2015-2016
PRIMA PARTE
Lezione 1 - mercoledì 9 dicembre (9.00 - 12.30)
- Il problema della conoscenza e la nascita del pensiero scientifico (C. De Rose)
Lezione 2 - martedì 15 dicembre (9.30 - 12.30)
- Il dibattito sul metodo delle scienze sociali e sui modelli di spiegazione (C. De Rose)
Lezione 3 - mercoledì 16 dicembre (9.30 - 12.30)
- Paradigmi teorici ed implicazioni empiriche (C. De Rose)
SECONDA PARTE
Lezione 4 - martedì 12 gennaio (9.00 - 13.00)
- Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
- Il disegno della ricerca (C. De Rose)
Lezione 5 - mercoledì 13 gennaio (9.00 - 13.00)
- Strumenti della ricerca qualitativa
- Strumenti della ricerca quantitativa (C. De Rose)
TERZA PARTE
Lezione 6 - giovedì 14 gennaio (9.30 - 12.30) Esempi di ricerca empirica: ambito storico
Alla ricerca del borghese. Memoria famigliare, microstoria e storia sociale (V. Beonio Brocchieri)
Lezione 7 - lunedì 18 gennaio (9.30 - 12.30) Esempi di ricerca empirica: ambito economico
La ricerca quantitativa in “mentalità sociale e sviluppo economico”: due applicazioni concrete (M. Marini)
Lezione 8 - martedì 19 gennaio (9.30 - 12.30) Esempi di ricerca empirica: ambito politologico
Un laboratorio per la politica? Un approccio epistemologico al metodo comparato (G. Citroni)
Lezione 9 - giovedì 21 gennaio (9.00 - 13.00) Esempi di ricerca empirica: ambito psicologico e/o socio linguistico
Il metodo osservativo nei contesti educativi (A. Palermiti)
ATTIVITA' INTEGRATIVE DI LABORATORIO
Approfondimento 1 - giovedì 14 gennaio (15.00 - 17.00)
La progettazione del questionario (C. De Rose)
Approfondimento 2 - lunedì 18 gennaio (14.00 - 17.00)
Strategie di campionamento (C. De Rose)
Approfondimento 3 - mercoledì 20 gennaio (9.00 - 13.00)
Progettazione e conduzione delle interviste (C. De Rose)
VERIFICA DELLE COMPETENZE
Relazioni dei dottorandi - giovedì 28 gennaio (9.00-13.00)
Tenuto conto delle indicazioni ricevute dal coordinatore didattico prof. Vittorio Beonio Brocchieri relativamente all'assenza di altre attività in programma fino alla fine di febbraio, ed in considerazione altresì delle ricognizioni operate sui temi di vs interesse, riporto qui di seguito il calendario dei prossimi incontri del laboratorio di ricerca sociale:
- martedì 2 febbraio, ore 13.30-16.30: disegno della ricerca (parte 1);
- giovedì 4 febbraio, ore 10.30-13.30: disegno della ricerca (parte 2);
- venerdì 5 febbraio, ore 10.30-13.30: strategie di campionamento;
- giovedì 11 febbraio, ore 10.00-13.00: la tecnica delle scale (parte 1);
- giovedì 11 febbraio, ore 13.30-16.30: la tecnica delle scale (parte 2);
- venerdì 12 febbraio, ore 10.30-13.30: l'osservazione;
- giovedì 25 febbraio, ore 10.30-13.30: verifica finale Modulo 1.
Gli incontri si terranno presso la chiostrina del Cubo 0B - piano III.
prof. Carlo De Rose
Dottoratodi ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 2 - Teoria sociale A.A. 2015-2016
Come concordato con la Commissione didattica, le lezioni del modulo di teoria sociale (secondo modulo obbligatorio per i dottorandi del primo anno di corso) saranno svolte dal prof. Jedlowski accogliendo i dottorandi alle prime sei lezioni del suo insegnamento di Teoria sociale e modelli culturali europei (laurea magistrale in Scienze politiche e Relazioni internazionali - II anno), di cui si allega il calendario. I materiali relativi alle lezioni saranno resi disponibili nella prima lezione. La data di un incontro conclusivo riservato ai dottorandi per la discussione e la valutazione del lavoro sarà concordata con i dottorandi stessi.
Lezione 1 - 29 febbraio - aula H3 (8.30 - 10.30)
- Introduzione: che cos’è la teoria sociale?
Lezione 2 - 1 marzo - aula G1 (8.30 - 10.30)
- Teoria e pratica: differenze, intrecci e sovrapposizioni
Lezione 3 - 2 marzo - aula G1 (8.30 - 10.30)
- Il paradigma costruzionista
Lezione 4 - 7 marzo- aula H3 (8.30 - 10.30)
- I presupposti del costruzionismo sociale
Lezione 5 - 8 marzo - aula G1 (8.30 - 10.30)
- Costruzione sociale della realtà e processi comunicativi
Lezione 6 - 9 marzo - aula G1 (8.30 - 10.30)
- L’Europa e il rischio di eurocentrismo della teoria sociale
Dottoratodi ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 3 - Storia A.A. 2015-2016
Lezione 1 - 16 marzo
- Giuseppe Ferraro
Lezione 2 - 16 marzo (14.30)
- Storia contemporanea all'Università di Bologna - Neutralismo e Interventismo in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale (Professore Fulvio Cammarano)
Lezione 3 - 17 marzo (15.00)
- Tempi e spazi di Fernand Braudel (con Marta Petrusevicz, Antonella Salomoni, Vittorio Beonio Brocchieri)
Lezione 4 - 22 marzo (9.30)
- Orientalismi: la costruzione dell'immagine dell'Islam e del buddismo in Occidente. (Chiara Bellini, Alessandro Vanoli, Guido Bartolucci)
Lezione 5 - 13 aprile
- Adolfo Rossi: Musolino e l'origine della n'drangheta (Vittorio Cappelli, Salvo Inglese, Giovanni Sole)
Lezione 6 - 13 aprile
- Fabio Truzzolillo
Lezione 7 - 14 aprile (9.30)
- Storia delle donne e Gender History (Tiziana Noce)
Lezione 8 - 19 aprile (9.30)
- Italia e Germania nel Novecento: storia di un rapporto difficile (Gian Enrico Rusconi, Brunello Mantelli)
Gli incontri saranno effettuati presso la sala riunioni del cubo 0B piano terra.
Dottoratodi ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 4 - Sviluppo A.A. 2015-2016
Lezione 1 - 3 maggio (10.00 - 13.00)
- Sociologia delle turbolenze. Violenza e Multiculturalismo una sfida nella Francia odierna. (M.Boucher - Cadis , Paris)
Lezione 2 - 4 maggio (10.00 – 12.00)
- I regimi di governance della mobilità. Il caso dei Rom in Europa (M. Belqasmi (Institut du Développement Social de Haute-Normandie (IDS, Canteleu - Rouen)
Lezione 3 –10 maggio (16.30 – 18.30)
- L’approccio culturale allo sviluppo (Marini, Cartocci e Raniolo)
Lezione 4 –11 maggio (10.00 – 12.00)
- Genere e Sviluppo (Vingelli)
Lezione 5 - 13 maggio (10.00 – 13.00) - Integrativo non obbligatorio
- Finanziarizzazione del Cibo (Luigi Russi - International University College of Turin)
Lezione 6 - 13 maggio (15.00 – 18.00) - Integrativo non obbligatorio
- Transizione e metodi (Luigi Russi - International University College of Turin)
Lezione 7 - 16 maggio (10.00 – 12.00)
- Nuovi percorsi per la cooperazione allo sviluppo (Onorati (Crocevia), Referente FAO, Vitale)
Lezione 8 – 17 maggio (10.00 – 13.00) - Integrativo non obbligatorio
- Migrazioni e sviluppo territorial (Manoccio, De Mola, Colloca, D’Agostino)
Lezione 9 – 18 maggio (10.00 – 13.00)
- Projectproliferationin rural development and project class (Imre Kovach - Debrecen University)
Lezione 10 – 19 maggio (10.00 – 13.00)
- Metropolitan rurality: Paris and Budapest - Social land use and co-production of Community Food place based development in Hungary (Imre Kovach (debrecen University)
Lezione 11 – 20 maggio (11.00 – 14.00)
- Ambiente, Sostenibilità e Sviluppo (Catalano, referente ministero Ambiente, o Giovani Maria Caruso)
Dottoratodi ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 5 - Diritti e poteri A.A. 2015-2016
Lezione 1 - mercoledì 25 maggio
- Roberto Louvin (unical) e Giulio Citroni (unical) sull'organizzazione della gestione dei beni comuni e dei servizi pubblici locali
Lezione 2 - giovedì 26 maggio
- Stefania Ravazzi (unito) sul potere locale e le politiche pubbliche nelle città
Lezione 3 - lunedì 30 maggio
- Franco Cazzola (già unifi) e Mariavittoria Catanzariti sulle teorie dello stato e del potere
Lezione 4 - lunedì 6 giugno
- Giorgio Giraudi (unical) sulla svolta neoistituzionalista nelle scienze sociali
Lezione 5 - martedì 7 giugno
- Guerino d'Ignazio (unical) sul federalismo comparato come prospettiva per l'analisi della distribuzione e organizzazione del potere
La prova finale del Modulo V “Diritti e Poteri” si terrà il 15 giugno 2016 alle 14.30 (invece del 14) nella sala riunioni del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Tutti i seminari si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.30 nella sala riunioni del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali