Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 1 - Teoria sociale A.A. 2016-2017
Lezione 1 - Martedì 15 novembre (15.30-18.30)
- Teoria sociale e costruzione sociale della realtà (Jedlowski)
Lezione 2 - Venerdì 18 novembre (10.00-13.00 e 15.30-17.30)
- Conversazioni e discorsi (Romito)
Lezione 3 - Martedì 22 novembre (10.00-13.00 e 15.30-17.30)
- Habermas: agire comunicativo e sfera pubblica (Affuso)
Lezione 4 - Mercoledì7 dicembre (10.00-13.00 e 15.30-17.30)
- Bourdieu e il mestiere dello scienziato sociale (Parini)
Lezione 5 - Mercoledì 14 dicembre (10.00-13.00)
- La realtà storica: storia e racconto (Beonio Brocchieri)
Lezione 6 - Venerdì9 gennaio (10.00-13.00)
- Discussione elaborati dei dottorandi
Con l'esclusione dell'ultimo incontro e delle esercitazioni, alle lezioni potranno partecipare laureandi magistrali e dottorandi di altri anni di corso o di altri dottorati.
I dottorati potranno scaricare eventuali materiali nell'apposita sezione del portale e-learning del laboratorio C.A.T.I. (Scuola di dottorato > Dottorato in Politica, Cultura e Sviluppo - XXXII Ciclo )
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 2 - Metodologia della ricerca sociale A.A. 2016-2017
PRIMA PARTE
Lezione 1 - Martedì 10 gennaio (ore 9.00 - 13.00)
- Il pensiero scientifico e il dibattito sul metodo delle scienze sociali (C. De Rose)
Lezione 2 - Mercoledì 11 gennaio (ore 9.00 - 13.00)
- La ricerca sociale: approcci metodologici e approcci empirici (C. De Rose)
Lezione 3 - Martedì 17 gennaio (9.00 - 13.00)
- Il disegno della ricerca (C. De Rose)
SECONDA PARTE
Lezione 4 - Mercoledì 7 dicembre (10.00-13.00 e 15.30-17.30)
- Esempi di ricerca empirica: ambito sociologico
Lezione 5 - Martedì 24 gennaio (9.00 - 13.00)
- Esempi di ricerca empirica: ambito storico
Lezione 6 - Mercoledì 25 gennaio (9.00 - 13.00)
- Esempi di ricerca empirica: ambito economico
Lezione 7 - Martedì 31 gennaio (9.00 - 13.00)
- Esempi di ricerca empirica: ambito politologico
Lezione 8 - Mercoledì 1 febbraio (9.00 - 13.00)
- Esempi di ricerca empirica: ambito psico-sociale o socio linguistico
Verifica delle competenze
Relazioni dei dottorandi - mercoledì 8 febbraio (9.00-13.00)ù
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 3 - SEMINARI DEL TERZO MODULO DEL DOTTORATO A.A. 2016-2017
Seminario 1 - Martedì 14 febbraio 2017, ore 9-13, Sala riunioni Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, cubo 0B, paino terra.
- Luigi Cajani, Gli scambi culturali fra europa e oriente durante il XVII secolo.
Seminario 2 - Mercoledì 8 marzo 2017, ore 9-13, Sala riunioni Dipartimento, Cubo0B, piano terra.
- Alessia Melcangi, Protetti ma discriminati: I copti nell’Egitto contemporaneo.
Seminario 3 - Giovedì 9 marzo 2017, ore 9-13, Sala riunioni Dipartimento, Cubo 0B, piano terra.
- Simone Duranti, Gli intellettuali nella crisi (1919-1939).
Seminario 4 - Giovedì, 9 marzo 2017, Cubo 1B, secondo piano, chiostrina
- Marco Rovinello, Cittadini e nazioni. Usi e abusi della cittadinanza in Europa fra Rivoluzione francese e Grande Guerra.
Seminario 5 - Martedì, 14 marzo 2017, ore 9.30, Sala riunioni Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, cubo 0B, paino terra.
- La stampa italo-americana e la questione razziale (dal Risorgimento alla Grande Guerra)
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 4 - Diritti e Poteri A.A. 2016-17
La pena di morte: seminario di studi e ricerche
Lezione 1 - Mercoledì 5 aprile - ore 15.00 - Sala riunioni
- Anna Jellamo (Università della Calabria) Il diritto di dare la morte: un confronto tra il mondo greco e il mondo romano Nicola Fiorita (Università della Calabria) Diritto ecclesiastico Valerio Marchetti (Università di
Bologna) I tribunali del popolo (riot, pogrom, lynching)
Lezione 2 - Giovedì 6 aprile - ore 9.00 - Sala riunioni
- Antonella Salomoni (Università della Calabria) L’opposizione alla pena di morte nella criminalistica russa (XVIII-inizio XX secolo)
- Guerino D’Ignazio (Università della Calabria) Pena di morte e federalismo negli Stati Uniti d'America
- Paolo Passaglia (Università di Pisa) La pena di morte come terreno di lotta politica: l’esperienza francese
Lezione 3 - Giovedì 6 aprile - ore 15.00 - Sala riunioni
- Alessandro Vanoli (Università di Bologna) Pena di morte e Islam
- Giuseppe Veltri (Università di Amburgo) Omicidio preventivo: una discussione rabbinica e le sue conseguenze
- Guido Bartolucci (Università della Calabria) Condannare a morte un re: i protestanti davanti alla decapitazione di Carlo I
Lezione 4 - Lunedì 10 aprile - ore 15.00-18.00 - Sala riunioni
- Innovazione sociale e istituzioni (titolo in via di definizione), con Emmanuel Jovelin (Univ. Catholique de Lille)
Lezione 5 - Martedì 11 aprile - ore 15.00-18.00 - Sala riunioni
- Migrazioni, tra risorse e precarietà giuridica: studi di caso, con Claudio Bolzman (Hes, Ginevra)
Lezione 6 - Giovedì 20 aprile - ore 9.30-12.30 - Aula seminari Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche
- Il metodo comparato negli studi giuridici, con Roberto Scarciglia (units) e Alessandro Somma (unife)
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 5 - “Teorie e pratiche dello sviluppo” A.A. 2016-2017
Lezione 1 - Martedì 9 maggio - ore 9.00
- Matteo Marini, Modernizzazione, culture locali e sviluppo.
Lezione 2 - Mercoledì 17 maggio - ore 9.00
- Dolores Deidda, L'esperienza degli agenti di sviluppo nel Mezzogiorno.
Lezione 3 - Giovedì 18 maggio -ore 11.00
- Annamaria Vitale, Una discussione su “Il capitalismo in un contesto ostile. Faide, lotta di classe, migrazioni nella Calabria tra Otto e Novecento” di Arrighi G. e Piselli F., Donzelli, Roma 2017.
Lezione 4 - 6 -8 giugno
Convegno “Capitalist development in hostile environments” – UNICAL (https://arrighiconference2017.wordpress.com/)