Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 1 - Metodologia della ricerca sociale A.A. 2017-2018
 
 
PRIMA PARTE
(novembre-dicembre  2017)
Lezione 1 - martedì 28 novembre (ore 14.30 - 17.30)
La ricerca sociale: questioni metodologiche e approcci empirici (C. De Rose)
-    la ricerca sociale: un territorio conteso;
-    ricerca e teoria;
-    metodo scientifico e metodi di ricerca;
-    ricerca quantitativa e ricerca qualitativa;
-    approcci empirici: l’interrogazione, l’osservazione, l’esperimento, l’uso dei documenti.

Lezione 2 - mercoledì 29 novembre (ore 14.30 – 17.30)
Metodi di indagine a confronto (C. De Rose)
-    l’indagine campionaria e il sondaggio d’opinione;
-    la ricerca etnografica;
-    lo studio dei casi;
-    altri metodi non standard.

Lezione 3 - giovedì 30 novembre (9.30 - 12.30)
Il disegno della ricerca (C. De Rose)
-    dalla teoria all’osservazione e viceversa;
-    sulle finalità della ricerca;
-    sulla natura delle informazioni oggetto di rilevazione;
-    l’articolazione sequenziale delle attività: uno schema di riferimento.

Lezione 4 – martedì 12 dicembre (ore 14.30 – 17.30)
Il questionario e l’intervista (C. De Rose)
-    il questionario e la standardizzazione del processo di acquisizione delle informazioni;
-    la traduzione empirica dei concetti;
-    la trasformazione delle informazioni in variabili;
-    somministrazione e auto compilazione: le implicazioni metodologiche e le possibili opzioni;
-    l’intervista: considerazioni generali sulle modalità di conduzione.
 
Lezione 5 - mercoledì 13 dicembre (9.30 - 12.30)
La progettazione del questionario (C. De Rose)
-    il formato delle domande e le sue implicazioni;
-    l’identificazione delle alternative di risposta;
-    le strategie di composizione;
-    i fattori di distorsione ed il loro contenimento.
 
 
 
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 2 - Cultura A.A. 2017-2018

 
Lezione 1 - martedì 6 febbraio
Processi di innovazione sociotecnica (Giuseppina Pellegrino)
Lezione 2 - mercoledì 7 febbraio
Lingua e interpretazione della realtà (Luciano Romito)
Lezione 3 - giovedì 8 febbraio
Costruire memorie nelle società complesse (Olimpia Affuso-Teresa Grande)
Lezione 4 - mercoledì 21 febbraio
Le fonti letterarie e le scienze sociali (Ercole Giap Parini)
Lezione 4 - giovedì 22 febbraio
Storia, cultura, civiltà (Vittorio Beonio Brocchieri)
 
 
 
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 3 - Modulo sviluppo A.A. 2017-2018
 
Lezione 1 - mercoledì 7 marzo (ore 10.00 - 13.00)   
La teoria della modernizzazione rivisitata (Matteo Marini - Università della Calabria)
Lezione 2 - mercoledì 14 marzo (ore 10.00 - 13.00)
Mentalità sociale e sviluppo economico (Matteo Marini - Università della Calabria)
Lezione 3 - mercoledì 21 marzo (ore 15.00 - 18.00)
Global History e rivoluzione industriale in una prospettiva di lungo periodo (Vittorio Beonio Brocchieri - Università della Calabria)
Lezione 4 - lunedì 9 aprile (ore 15,30-18,30)
Sviluppo e globalizzazione (Annamaria Vitale - Università della Calabria)
Lezione 5 - mercoledì 11 aprile (ore 10.00 - 13.00)
Social movements and food regimes theory (Harriet Friedmann - Munk School of Global Affairs, University of Toronto)
Lezione 6 - giovedì 12 aprile (ore 10.00 - 13.00)
Emergent modes of foodgetting Harriet Friedmann (Munk School of Global Affairs, University of Toronto)
Lezione 7 - venerdì 13 aprile (ore 10.00 - 13.00)
Sviluppo Inclusivo o Incorporazione Avversa? Il caso dell’agricoltura a contratto in Africa - (seminario integrativo non obbligatorio Giuliano Martiniello American University Beirut)
Lezione 8 - lunedì 16 aprile (ore 10.00 - 13.00)
Ma Keynes (e Marx) aveva previsto la crisi di cui soffriamo? (Giovanni Mazzetti discussant Stefano Lucarelli  Università di Bergamo)
Lezione 9 - lunedì 16 aprile (ore 15,30 - 18,30)
Politiche eretiche per la piena occupazione: la riduzione dell'orario di lavoro (seminario integrativo non obbligatorio Stefano Lucarelli discussant Giovanni Mazzetti)
Lezione 10 - martedì 17 aprile (ore 10.00 - 13.00)
Politiche eretiche per la piena occupazione: la funzione economica dello Stato (Giovanni Mazzetti)
 
 
 
 
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo
Modulo 4 - Politica A.A. 2017-2018
 

Lunedì 21 maggio (ore 14.30)
"Le trasformazioni della rappresentanza politica" - (Bianchi, Raniolo, Buscema, Loprieno)
Martedì 29 maggio (ore 9.30)
"Nuove tecnologie e politica: logiche, attori e prospettive" - (Ceri, Veltri, Giraudi, Raniolo, Citroni e Fantozzi)
Venerdì 8 giugno (ore 9.30)
"Concentrazione e personalizzazione del potere e tendenze neopatrimonaliste della politica"  - (Costabile, Fantozzi, Mirabelli, De Luca, Viviani e Fruncillo)
Giovedì 14 giugno (ore 9.30)
"Territorio e politica" - (D'Ignazio, Russo, Mantelli)