Modulo 1 - Programma Modulo "Metodologia" A.A. 2018-2019
Aula "Giovanni Arrighi" - DISPES
Inclusione/Esclusione: prospettive a confronto
Lezione 1 - 11 marzo 2019 ore 14.30-17.30
Ricerca sociale e orientamenti metodologici
Lezione 2 - 18 marzo 2019 ore 14.30-17.30
Approcci empirici e relative implicazioni
Lezione 3 - 25 marzo 2019 ore 14.30-17.30
Il disegno della ricerca
Lezione 4 - 30 gennaio 2019 ore 9-30-12.30
Vittorio Beonio Brocchieri
Razze e Nazioni tra Cinque e Ottocento
Lezione 4 - 1 aprile 2019 ore 13.30-18.30
Il questionario
Lezione 5 - 8 aprile 2019 ore 14.30-17.30
L'intervista
Modulo 2 - Programma Modulo "Cultura" A.A. 2018-2019
Aula "Giovanni Arrighi" - DISPES
Inclusione/Esclusione: prospettive a confronto
Lezione 1 - 10 dicembre 2018 ore 10.00
Paolo Jedlowski
Saluti e presentazione delle attività didattiche
10 dicembre ore 10.30-13.30
Giuseppina Pellegrino
Il potere delle classificazioni: mostri, orfani e infrastrutture dell’informazione
Lezione 2 - 11 dicembre 2018 ore 9-11 e 15-16
Luciano Romito
Lingua e cultura: inclusione linguistica e inclusione sociale
Lezione 3 - 13 dicembre 2018 ore 9.30-12.30
Rocco Servidio
Dai pregiudizi all’esclusione sociale
Lezione 4 - 30 gennaio 2019 ore 9-30-12.30
Vittorio Beonio Brocchieri
Razze e Nazioni tra Cinque e Ottocento
Lezione 4 - 31 gennaio 2019 ore 9-30-12.30 e 14.30-17.30
Olimpia Affuso
Informazione/disinformazione ed esclusione
Teresa Grande
Noi e gli Altri. Pratiche e politiche di memoria
Lezione 5 - 5 febbraio 2019 ore 9.30-12.30
Ercole Giap Parini
La semantica dell’esclusione
Lezione 6 - 7 febbraio 2019
Tiziana Noce
La cittadinanza delle donne tra inclusione ed esclusione
Lezione 7 - 11 febbraio 2019 ore 14.30-17.30
Sonia Floriani e Simona Miceli
Razzismo: la prospettiva sociologica e il caso italiano
Modulo 3 - Programma Modulo "Politica" A.A. 2018-2019
Aula "Giovanni Arrighi" - DISPES
giovedì 4 aprile, 15.00-19.00:
Francesco RANIOLO "Sistemi di partiti e democrazie: cosa resta del Novecento dopo la crisi economica?"
venerdì 5 aprile, 9.15-13.15:
Francesco CAMPOLONGO e Valeria TARDITI "Organizzare la sfida al sistema: nuovi modelli per nuovi partiti?"
giovedì 11 aprile, 15.00-19.00:
Greta MASSA GALLERANO e Anna Margherita RUSSO "Territori, autonomie, asimmetrie e diritti: prospettive di un'Italia post-crisi"
venerdì 12 aprile, 9.15-13.15:
Giulio CITRONI "Geografie del laissez-faire? Le politiche locali dopo trent'anni di riforme"
Modulo 4 - “Teorie e pratiche per lo sviluppo”
7 maggio 2019, ore 10:00-13:00
Teorie dello sviluppo economico: evoluzione e prospettive
Seminario di Matteo Marini
10 maggio 2019, ore 10:00-13:00
I fattori culturali dello sviluppo economico
Seminario di Matteo Marini
14 maggio 2019, ore 9:30-13:30
Global History e rivoluzione industriale in una prospettiva di lungo periodo
Seminario di Vittorio Beonio-Brocchieri
21 maggio 2019, ore 9:30-13:30 (chiostrina II piano, cubo 0B)
Sviluppo e globalizzazione
Seminario di Annamaria Vitale
27 maggio 2019, ore 9:30-13:30
Genere e sviluppo
Seminario di Giovanna Vingelli
28 maggio 2019, ore 9:30-13:30
Ricerche per lo sviluppo
Seminario di Annamaria Vitale e Silvia Sivini
Sempre nel mese di maggio si terranno due seminari dottorali di approfondimento:
14 maggio 2019, ore 14:30-18:00, Aula seminari “Giovanni Arrighi”, piano terra cubo 0B
Seminario di approfondimento
Le fragilità istituzionali dell’Unione monetaria Europea. Perché l’economia politica classica può aiutarci nella comprensione dei problemi odierni di Stefano Lucarelli, Università degli studi di Bergamo
20 maggio 2019, ore 16:30-19:00, Aula seminari “Giovanni Arrighi”, piano terra cubo 0B
Seminario di approfondimento
La città e i suoi 'luoghi terzi': forme della socialità nei bar, nei caffé e luoghi analoghi di Giampaolo Nuvolati, Università degli Studi di Milano Bicocca