PROGRAMMA DOTTORATO PSC 2019-20
XXXV CICLO
MODULO DI METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
(Coordinatore e docente professor Carlo De Rose)
Lezione 1 Martedì 26 novembre (ore 14.30 - 17.30): La ricerca sociale: questioni metodologiche e approcci empirici; la ricerca sociale: un territorio conteso; ricerca e teoria; metodo scientifico e metodi di ricerca; - ricerca quantitativa e ricerca qualitativa; approcci empirici: l’interrogazione, l’osservazione, l’esperimento, l’uso dei documenti.
Lezione 2 Mercoledì 27 novembre (ore 14.30 – 17.30): Metodi di indagine a confronto; l’indagine campionaria e il sondaggio d’opinione; la ricerca etnografica; lo studio dei casi; altri metodi non standard.
Lezione 3 Giovedì 28 novembre (14.30 - 17.30): Il disegno della ricerca; dalla teoria all’osservazione e viceversa; sulle finalità della ricerca; sulla natura delle informazioni oggetto di rilevazione; l’articolazione sequenziale delle attività: uno schema di riferimento.
Lezione 4 Martedì 3 dicembre (ore 14.00 – 17.00): Il questionario: il questionario e la standardizzazione del processo di acquisizione delle informazioni; la traduzione empirica dei concetti; la trasformazione delle informazioni in variabili; somministrazione e auto compilazione: le implicazioni metodologiche e le possibili opzioni.
Lezione 5 Mercoledì 4 dicembre (14.00 – 17.00): L’intervista; tipi di interviste; gli interrogativi di fondo e la traccia dell’intervista; la conduzione dell’intervista; l’analisi dei testi.
Lezione 6 Venerdì 17 gennaio (10.00 alle 13.00). Un’introduzione alla Social Network Analysis. Concetti, metodi e applicazioni (dott. Mario Coscarello)
MODULO CULTURA
(Coordinatrice professoressa Giuseppina Pellegrino)
Lezione 1 martedì 14 gennaio, h. 10-13. Dispositivi sociotecnici di inclusione/esclusione: classificazione, infrastruture e strandard. (professoressa Giuseppina Pellegrino)
Lezione 2 mercoledì 15 gennaio h. 10-13 Il valore delle parole nella comunicazione. (Professor Luciano Romito)
Lezione 3 giovedì 16 gennaio h.10-13 Studi culturali, discorsi egemonici e pratiche di esclusione. (Professoressa Olimpia Affuso)
Lezione 4 martedì 28 gennaio h. 10-13 “Qua abbiamo sempre fatto così”. Quando e come la cultura organizzativa include ed esclude. (Professor Antonio Samà)
Lezione 5 mercoledì 29 gennaio h. 10-13 Pregiudizi: cause e rimedi. (Professor Rocco Servidio)
Lezione 6 giovedì 30 gennaio h. 10-13 La guerra delle razze: una storia europea. (Professor Vittorio Beonio Brocchieri)
Modulo Teorie e pratiche dello sviluppo
(Coordinatrice professoressa Silvia Sivini)
Lezione 1 martedì 3 marzo 9,30-13,00 Le teorie dello sviluppo economico (prof. Matteo Marini)
Lezione 2 giovedì 6 marzo 9,30 -13,00 L’etica dello sviluppo economico (prof. Matteo Marini)
Lezione 3 martedì 17 marzo, 9,30-13,30 Sviiluppo e World System Analysis (professoressa Annamaria Vitale)
Lezione 4 mercoledì 18 marzo 09,00-13,00 Lo sviluppo economico nella prospettiva della World History (professor Vittorio Beonio Brocchieri)
Lezione 5 giovedì 19 marzo 9,30-13,30 Le ricerche per lo sviluppo (professoresse Annamaria Vitale e Silvia Sivini)
Lezione 6 giovedì 26 marzo 09,30-13,30 Genere e sviluppo (professoressa Giovanna Vingelli)
Modulo Politica
(Coordinatori proff. Giorgio Giraudi e Vittorio Beonio Brocchieri)
Lezione 21 Aprile 2020, 10:00 - 13:00 - "Politica comparata: metodi e prospettive" (Prof.ssa Silvia Bolgherini )
Lezione 28 aprile 2020, 10:00 - 13:00 - "Politica 4.0. Partiti, opinione pubbloca e scienze sociali nella rivoluzione tecnologica"(Prof.Giorgio Giaraudi)
Lezione 5 maggio 2020, 10:00 - 13:00 - "L'Unione europea alla ricerca della solidarietà interstatale nel passaggio dalla crisi economico-finanziaria alla emergenza sanitaria" (Prof.Giampaolo Gerbasi)
Lezione 3 Giugno 2020, 10:00 - 13:00 - "Populismi e qualunquismi dal dopoguerra ad oggi" (Prof. Antonello Costabile)
Lezione 10 giugno, ore 10.00. - "Partiti e democrazia" (Prof. Pietro Ignazi)
SEMINARI AGGIUNTIVI
Lezione 20, 21 e 22 maggio, 10-13 - "Dal telefono ai dati. Ideazione, organizzazione e realizzazione dei sondaggi con il metodo CATI" (Prof. Walter Greco)
Lezione 15 giugno 2020, h.10:10 - "Gdpr e Privacy: protezione dei dati personali e etica della ricerca" (Prof.ssa Silvia Sivini e Dott.ssa Valentina Oliva)